Benedetto Maria Castrone

domenicano e matematico italiano (1668 circa-1748)

Benedetto Maria Castrone (Palermo, 1668 circa – Palermo, maggio 1748) è stato un matematico e religioso italiano.[1]

Horografia universalis, 1728

Biografia

modifica

Nato da una famiglia benestante, dopo aver compiuto i suoi studi in patria Castrone intraprese alcuni viaggi tra la Germania e la Francia per cercare di entrare in contatto con i maggiori circoli letterari eruditi e per perfezionare i suoi studi in matematica. Decise poi di tornare in Sicilia dove entrò nell'Ordine domenicano.[1]

Pur distinguendosi prettamente come matematico, i suoi poliedrici interessi culturali lo resero, secondo Antonio Mongitore, il domenicano più noto a Palermo. Tra i suoi testi maggiormente conosciuti c’è l’Episagogicon geometricum, pubblicato a Venezia nel 1705. Il testo è un prontuario di geometria con finalità didattiche. Ripercorrendo le teorie di Euclide, Castrone commenta vari passaggi degli Elementi e introduce al tema degli assiomi e dei postulati.[1]

La produzione di Castrone ha un carattere applicativo ancor più che teorico, come osservabile nelle sue opere successive, Tabula gnomo-geographica (1714) e Horographia universalis (1728), che trattano da un punto di vista tecnico la misurazione del tempo.[1]

L’Horographia, la sua opera più importante sulla misura del tempo, è il frutto di anni di ricerche su questa materia. Nei primi capitoli il tema viene trattato concentrandosi sulla matematica e la geodetica, successivamente vengono affrontate le implicazioni dell'argomento sul piano fisico. L'opera getterà le basi per l'analoga trattazione fatta da Gabriele Bonomo nell'Horographia trigonometrice pertractata (1758).[1]

I suoi studi lo fecero continuare a viaggiare per diversi anni; insegnò a Malta e produsse ancora un commentario agli Elementi, che però non fu pubblicato.[1]

Dopo il 1740 la sua tempra fisica venne meno, provata dai molteplici impegni e dalle pratiche di austerità religiosa a cui egli si sottoponeva. Divenuto ormai cieco e paralitico, morì alla fine del maggio 1748.[1]

  1. ^ a b c d e f g DBI.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN30616503 · SBN UFIV121527 · BAV 495/311290 · CERL cnp00602519 · GND (DE129428957