Bernardo Falconi
Bernardo Falconi, o Falcone (Bissone oppure Rovio, 1620 circa – Bissone, 1696 circa), è stato uno scultore svizzero-italiano[1][2].
Biografia
modificaMancano dati certi sui suoi primi anni, ad esempio la data e il luogo esatti di nascita oltre alla sua formazione. Si ritiene figlio di tale Domenico. Le prime notizie sicure lo danno sul cantiere del Palazzo ducale di Sassuolo nel 1651 - 1652 come scultore. Nel 1653 lavora nella Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea a Genova.[senza fonte]
Successivamente si sposta a Venezia, dove nel 1657 esegue cinque statue per il coronamento della facciata della Scuola Grande di San Teodoro e nell'anno successivo apre una propria bottega di scultura. Negli anni successivi scolpisce opere collocate nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo e nella Scuola Grande dei Carmini.
Nel 1660 scolpisce otto statue per l'abbazia di San Giovanni Evangelista a Parma. Successivamente rientra a Venezia dove lavora nella chiesa di Santa Maria di Nazareth, nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo e nella Chiesa di San Salvador.
Dal 1664 lavora alla corte di Casa Savoia per diverse opere, alcune delle quali verranno successivamente smembrate o addirittura andranno perdute. Nel decennio successivo si sposta in diverse città, fra cui Genova, Padova, Modena e Verona. Il 25 luglio 1693 riceve l'incarico di terminare il Colosso di san Carlo Borromeo ad Arona, insieme a Siro Zanella.
-
Facciata della Chiesa di Santa Maria di Nazareth, a Venezia
-
Madonna sulla facciata della chiesa Santa Maria di Nazareth di Venezia
-
Facciata della Chiesa di San Salvador
Note
modifica- ^ Bernardo Falcone, in Dizionario storico della Svizzera.
- ^ Paola Rossi, Bernardo Falconi, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994.
Bibliografia
modifica- Sebastiano Mazzoni, Il Tempo perduto. Scherzi sconcertati, Venezia 1661, 15, 62.
- Francesco Sansovino e G. Martinioni, Venetia città nobilissima et singolare…, Venezia, 1663, pp. 391-392.
- Sebastiano Mazzoni, Buon viaggio scherzoso, Venezia 1665.
- Amedeo di Castellamonte, Venaria Reale, Palazzo di Piacere e di Caccia…, Torino 1674 (ma 1679), 21, 79, tavola XXV.
- Lazzaro Agostino Cotta, Il Sacro Monte di San Francesco d'Orta ed altri documenti della prima metà del 600, [1694], Borgomanero 1982 (edizione a cura di E. Zanetta), 25.
- Tommaso Temanza, Zibaldon, [1738-1774], a cura di N. Ivanoff, Roma 1963, 3, 47.
- Antonio Angelieri, Brevi notizie intorno alla terra d'Este, Este 1743, 60.
- Johann Kaspar Füsslin, Geschichte der besten Künstler in der Schweiz, Zurigo 1774, 218.
- Francesco Bartoli, Le pitture sculture ed architetture della città di Rovigo, Rovigo 1793, 23, 37, 53, 276-277.
- Gian Alfonso Oldelli, Dizionario storico-ragionato degli uomini illustri del Cantone Ticino, Lugano 1807, 83.
- Carlo Francesco Ciceri, Selva di notizie autentiche riguardanti la fabbrica della cattedrale di Como con altre memorie patrie, Como 1811, 201-202.
- Emanuele Antonio Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, V, Bologna 1828, 139.
- Emilio Mazzetti, Arte e artisti luganesi, Bollettino Storico della Svizzera Italiana, anno XI, n. 7-9, Salvioni, Bellinzona 1899, 119-126.
- E. Condio, Falcone Bernardo (ad vocem), in U. Thieme, F. Becker (a cura di), Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, Leipzig 1915, vol. XI, 217-218.
- Ugo Donati, Breve storia di artisti ticinesi, Arturo Salvioni & Co., Bellinzona 1936, 122, 123.
- Idem, Vagabondaggi. Contributi alla storiografia artistica ticinese, Arturo Salvioni & CO., Bellinzona 1939, 199-200
- Luigi Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi. Notizie e documenti, volume V, Lugano 1944, 307-310.
- Alfredo Lienhard-Riva, Armoriale ticinese, Imprimeries réunies, Losanna 1945, 146s.
- Nicola Ivanoff, Monsù Giusto ed altri collaboratori del Longhena, Arte Veneta, II, Venezia 1948, 115, 117, 124, 125.
- Ugo Donati, Artisti ticinesi a Venezia dal XV al XVIII secolo, Banco di Roma per la Svizzera, Lugano 1961, 55 sg.
- Alessandro Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, volume II, Torino 1966, 448-451.
- Camillo Semenzato, La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, 19-20, 23, 27, 34, 84, 85-86.
- Antonio Niero, Un progetto sconosciuto per la Basilica della Salute e questioni iconografiche, Arte Veneta, XXVI, 1972, 246.
- Guido Gentile, Documenti per la storia delle chiese di Arona, in Arona sacra. L'epoca dei Borromeo, Catalogo della mostra, Torino 1977, 58, 60.
- Paola Ceschi Lavagetto, L'altare maggiore, in Bruno Adorni (a cura di), L'Abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista a Parma, Parma 1979, 198, 200.
- Francesco Cessi, Giovanni Lorenzoni, Camillo Semenzato, Basilica Sculture, in A. De Nicolò Salmazo, F. G. Trolese (a cura di), I Benedettini a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli, Catalogo della mostra (Padova, abbazia di S. Giustina, ottobre-dicembre 1980), Treviso 1980, 425, n. 421, 427, n. 424, 429, n. 427, 430, n. 430.
- Gastone Vio, L'altare di San Lorenzo Giustiniani in San Pietro di Castello, Arte Veneta, XXXV, 1981, 211, 216, 217.
- Luigi Alfonso, Tommaso Orsolino e altri artisti di "Nazione Lombarda" a Genova e in Liguria dal sec. XIV al XIX, Genova 1985, 237.
- Guido Gentile, Ideazione e realizzazione del Sacro Monte di Arona, in Da Carlo Borromeo a Carlo Bascapé. La Pastorale di Carlo Borromeo e il Sacro Monte di Arona, Atti della giornata di studi, Novara 1985, 237-238, 246.
- Frèdéric-Chapin Lane, Venise. Une république maritime, Paris 1985, 568.
- Carlo Palumbo Fossati, Gli architetti del Seicento Antonio e Giuseppe Sardi e il loro ambiente, Bollettino Storico della Svizzera Italiana, XCVII, 4, Bellinzona 1985, 171.
- Idem, Gli architetti del Seicento Antonio e Giuseppe Sardi e il loro ambiente, Bollettino Storico della Svizzera Italiana, XCVIII, 1-2, Bellinzona 1986, 15, 21, 33, 53.
- Giuseppe Dardanello, Cantieri di corte e imprese decorative a Torino, in G. Romano (a cura di), Figure del Barocco in Piemonte, Torino 1988, 187-189, 199.
- Elena Parma Armani, M.C. Galassi, Artisti e artigiani del marmo dal Cinquecento al Seicento, in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, volume II, Genova 1988, 36,80.
- Giuseppe Maria Pilo, La chiesa dello "Spedaletto" in Venezia, Venezia [senza data, ma 1988], 123-125, 128-130, 182.
- Vittorio Sgarbi (a cura di), Catalogo dei beni artistici e storici. Rovigo. Le chiese, Venezia 1988, 122, 123-125, 128-130, 135, 180-182.
- Giuseppe Dardanello, Schede nn. 29, 30, 41, in M. Di Macco, G. Romano (a cura di), Diana Trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento, Catalogo della mostra, Torino 1989, 28-29, 38-39.
- Paola Rossi, I "Marmi loquaci" del monumento Pesaro ai Frari, Venezia Arti, 4, Venezia 1990, 84-93.
- Antonio Gili, Catalogo delle famiglie d'arte luganesi attive in Piemonte, in Vera Comolli Mandracci, Luganesium Artistarum Universitas. L'Archivio e i luoghi della Compagnia di R. Pallucchini (a cura di), Storia di Venezia tra Lugano e Torino, Lugano 1992, 68.
- Paola Rossi, Due aggiunte al catalogo delle opere veneziane di Bernardo Falconi, in Manlio Brusatin, Wladimiro Dorigo, Giovanni Morelli, (a cura di), Per Giuseppe Mazzariol, Roma 1992, 220-222, 314-316.
- Paolo Cornaglia, Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale (1699-1798), Torino 1994, ad indicem.
- Paola Rossi, Falconi Bernardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, volume 44, Roma 1994, 358-360.
- M. Pizzo, Schede nn. 34-70, in Giovanni Lorenzoni, E. M. Pozzolo (a cura di), Basilica del Santo. Dipinti, sculture, tarsie, disegni e modelli, Roma 1995, 233-239.
- Paola Rossi, La scultura, in Rodolfo Pallucchini (a cura di), Storia di Venezia. Temi, l'arte, volume II, Roma 1995, 135-137.
- Maria Pilar Silva Maroto, La escultura en Madrid el la época de Carlos II: importación de obras y coleccionismo, Anales de Historia del Arte, 5, Madrid 1995, 206-209, 215, 218.
- Martina Frank, Virtù e fortuna. Il mecenatismo e le committenze artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia nel VII e XVIII secolo, Memorie dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, LXV, 1996, 100.
- Alberto Rovi, Architetti, artisti e lavoranti nel Duomo di Como tra Sei e Settecento, in Stefano Della Torre, Tiziano Mannoni, Valeria Pracchi (a cura di), Magistri d'Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dei laghi lombardi. Atti del convegno (Como, 23-26 ottobre 1996), NodoLibri, Como 1997, 68, 74.
- Giuseppe Dardanello, Scheda n. 44, in Giovanni Romano (a cura di), Realismo caravaggesco e prodigio barocco. Da Molineri a Taricco nella Grande Provincia, Catalogo della mostra, Savigliano 1998, 234-235.
- Monica Miato, L'Accademia degli Incogniti di Giovan Francesco Loredan Venezia (1630-1661), Firenze 1998, 202-203, n. 81.
- Paola Rossi, Bernardo Falconi collaboratore del Longhena negli altari dei santi Giovanni e Paolo e di san Pietro di Castello, in Studi in onore di Elena Bassi, Venezia 1998, 41-49.
- Paolo Benassai, Sebastiano Mazzoni, Firenze 1999, 35.
- Massimo De Grassi, Sculture venete del Sei e Settecento: i busti già al castello di Duino e il monumento Colloredo, Arte in Friuli, arte a Trieste, 18/19, 1999, 121-125.
- Massimo Mussini, Architettura, scultura e mecenatismo nella Reggio del Seicento, in P. Ceschi Lavagetto (a cura di), Il Seicento a Reggio. La storia, la città, gli artisti, Milano 1999, 230-231.
- Susanna Zanuso, Bernardo Falconi, in Andrea Bacchi (a cura di), La Scultura a Venezia da Sansovino a Canova, Milano 2000, 732-735.
- Lidia Righi Guerzoni, La scultura a Modena nel Seicento: collezionismo e commissioni ducali, in Angelo Spaggiari, Giuseppe Trenti (a cura di), Lo Stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa, Atti del convegno di studi, volume I, Modena 2001, 333, 340.
- Simone Guerriero, "Di tua Virtù che infonde spirto a sassi". Per la prima attività veneziana di Giusto Le Court, Arte Veneta, 55, Venezia 2001, 61, 70, n. 82.
- Martin Gaier, Facciate sacre a scopo profano. Venezia e la politica dei monumenti dal Quattrocento al Settecento, Venezia 2002, 317-322, 524-525, 531.
- Simone Guerriero, Le alterne fortune dei marmi: busti, teste di carattere e altre "scolture moderne" nelle collezioni veneziane fra Sei e Settecento, in G. Pavanello (a cura di), La scultura veneta del Seicento e del Settecentoo. Nuovi studi, Venezia 2002, 88-90, figure 46-48.
- Matej Klemenčič, Falcone (Falconi) Bernardo, in Saur, Allgemeines Künstler-Lexikon, volume 36, München-Leipzig 2003, 352-354.
- Linda Borean, "Con il maggior vantaggio possibile". La vendita della collezione del procuratore di San Marco Giacomo Correr, in Marcello Fantoni, L. C. Matthew, S. F. Mattehws-Grieco (a cura di), The Art Market in Italy 15th-17th centuries/Il mercato dell'arte in Italia nei secoli XV-XVII, Modena 2003, 343.
- Pier Giorgio Longo, Fiorella Mattioli Carcano (a cura di), Libri di Fabbriceria del Sacro Monte di San Francesco d'Orta (1606-1694), Ornavasso 2003, 269.
- Andrea Bacchi, Sculture e apparati decorativi, in Filippo Trevisani (a cura di), Il Palazzo di Sassuolo. Delizia dei Duchi d'Este, Parma 2004, 46, 47,53.
- Giuseppe Dardanello,La fabbrica del Corpus Domini. La costruzione di un'identità di pietra, in Renzo Savarino, Luciano Tamburini, Giuseppe Dardanello (a cura di), La Basilica urbana del Corpus Domini, Torino 2004, 58-60.
- Fausta Franchini Guelfi, La scultura del Seicento. Marmi e legni policromi per la decorazione dei palazzi e per le immagini di devozione, in P. Boccardo, J. L. Colomer, C. Di Fabio (a cura di), Genova e la Spagna, Cinisello Balsamo 2004, 242-243.
- Paola Rossi,La decorazione scultorea dell'altare di Sant'Antonio ai Frari: per un profilo di Bernardo Falconi, Arte Veneta, 60, Venezia 2003/2005, 42-71.
- Eadem, Da Falconi a Le Court: una nuova attribuzione, in G. Trovabene (a cura di), Florilegium Artium. Scritti in memoria di Renato Polacco, Padova 2006, 251-466.
- Claudio Bertolotto, Schede nn. 9.14, 9.15, in E. Castelnuovo (a cura di), La Reggia di Venaria e i Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea. Catalogo, catalogo della mostra, Torino-Londra-Venezia-New York 2007, 173-174.
- Simone Guerriero, Il collezionismo di sculture moderne, in Linda Borean, S. Mason (a cura di), Il collezionismo d'arte a Venezia. Il Seicento, Venezia 2007, 44, 46, 49, 51, 52, 55.
- Andrea Spiriti, Artisti e architetti svizzeri a Torino. Le ragioni della continuità, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, «Arte&Storia», anno 11, numero 52, ottobre 2011, Edizioni Ticino Management, Lugano 2011, 56-65.
- Laura Facchin, Bernardo Falconi (notizie dal 1651 al 1696), in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Venezia nella storia nell'arte, nella cultura, nell'economia, dalla metà del Quattrocento ad oggi, Arte&Storia, anno 8, numero 40, Editrice Ticino Management S. A., Lugano, settembre-ottobre 2008, 206-215.
- Ivano Proserpi, Lo scultore Bernardo Falconi. Il suo operato a Torino tra gli anni Sessanta e Settanta del Seicento, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Torino nella storia nell'arte, nella cultura, nell'economia, dalla metà del Quattrocento ad oggi, Arte&Storia, anno 11, numero 52, Editrice Ticino Management S. A., Lugano, ottobre 2011, 260-273.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernardo Falconi
Collegamenti esterni
modifica- (IT, DE, FR) Bernardo Falconi, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- Paola Rossi, FALCONI, Bernardo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 44, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994.
- (IT, DE, EN, FR) Bernardo Falconi, in SIKART Dizionario sull'arte in Svizzera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19898745 · CERL cnp00563445 · ULAN (EN) 500317484 · GND (DE) 121117243 |
---|