Biblioteca comunale Giulio Einaudi
La Biblioteca comunale Giulio Einaudi è la biblioteca civica di Correggio, con sede nello storico Palazzo dei Principi, dove si trova anche il Museo il Correggio.[1]
Biblioteca comunale Giulio Einaudi | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città | Correggio |
Caratteristiche | |
ISIL | IT-RE0031 |
Apertura | 1783 |
Proprietà | Comune di Correggio |
Sito web | |
Storia
modificaLa biblioteca è stata fondata nel 1783 con l'apertura del Collegio Ducale (oggi Liceo statale Rinaldo Corso) e, con l'arrivo dei francesi nel 1796, viene devoluta alla municipalità di Correggio.[1] Dopo l'unità d'Italia, nel 1868, viene trasferita nell'ex convento francescano, dove alla classica biblioteca ne viene affiancata una itinerante al servizio della popolazione: vengono unite nel 1926 e trasferite nel piano nobile del Palazzo dei Principi.[1]
L'odierna biblioteca viene inaugurata nel 1971.[1] Dal 1997 vi dipendono La Biblioteca ragazzi - Ludoteca "Piccolo Principe", situata nella Casa nel Parco, e il Centro di documentazione "Pier Vittorio Tondelli"[1]
Collezione
modificaLa biblioteca conserva 72000 volumi, di cui circa 20000 antichi, una sezione di storia locale e l'Archivio di Memorie Patrie, con più di 30000 carte sciolte e 200 cartelle organizzate.[1] Conserva anche numerosi manoscritti, edizioni antiche, atlanti e carte geografiche e ha una sezione musicale che conserva gli spartiti di Bonifazio Asioli.[1]
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su biblioteche.provincia.re.it.
- Biblioteca comunale Giulio Einaudi, su Anagrafe delle biblioteche italiane, Istituto centrale per il catalogo unico.