Bilocazione

fenomeno soprannaturale

La bilocazione o multilocazione è la contemporanea presenza della medesima persona in due o più luoghi diversi. Attribuita a capacità soprannaturali, sarebbe affine a fenomeni contigui alla NDE come il teletrasporto o la telecinesi.[2] Il termine è compreso in quello di ubiquità, perché multilocazione indica la presenza contemporanea di un corpo in più luoghi, mentre l'ubiquità indica la sua presenza in ogni luogo.

Miracolo della bilocazione di Sant'Antonio da Padova, che trasportatosi a Lisbona per scagionare il padre Martino da un'accusa di omicidio, interroga il morto redivivo sull'autore della sua uccisione (opera di Willem van Herp, XVII sec.)[1]

Il termine è stato utilizzato in una vasta gamma di sistemi filosofici e storici, tra cui la filosofia greca,[3][4][5][6] sciamanesimo,[3][4][5][6][7][8][9] paganesimo,[9] folklore,[6][10] occultismo e magia,[11][12][13] il paranormale[14][15][16] induismo (come una delle siddhi),[3][4][17][18] buddismo,[19][20] spiritualismo e teosofia,[8][13][21][22][23] misticismo in generale,[24] tanto quanto il misticismo ebraico[4][25] e la Cabala[26].

Bilocazione e cristianesimo

modifica
 
San Pio da Pietrelcina

Nella tradizione agiografica cristiana la bilocazione è un evento miracoloso attribuito a numerosi santi e beati.

Testimonianze agiografiche di bilocazione riguardano: Santa Caterina de' Ricci, San Pietro d'Alcantara, Sant'Alfonso Maria de' Liguori, San Clemente papa, Sant'Antonio da Padova, San Francesco d'Assisi, San Pio da Pietrelcina, Fra Nazareno da Pula, Santa Liduina, San Francesco Saverio, San Giuseppe da Copertino, san Martino de Porres, suor María de León Bello y Delgado, venerabile María di Ágreda, San Filippo Neri, san Gaspare del Bufalo, San Giovan Giuseppe della Croce, san Francesco di Paola, san Giovanni Bosco, beata Madre Speranza e Natuzza Evolo, San Silvestro di Troina.

Bilocazione in Oriente

modifica

Il presunto fenomeno della bilocazione non è una prerogativa del mondo occidentale; anzi da molti secoli la tradizione vedica e buddista trasmetterebbe le basi di conoscenza, a livello filosofico e spirituale, per consentire a soggetti con particolari inclinazioni di effettuare un lungo tirocinio idoneo composto di pratiche ascetiche, tecniche yoga, preghiere, meditazione.

Yogananda riferì sia di apparizioni di defunti, sia di bilocazioni, in modo dettagliato;[27] il suo stesso guru, una volta deceduto, si sarebbe materializzato ed avrebbe toccato e informato il suo allievo sulla sua nuova dimora astrale prima di smaterializzarsi in una luce splendente.[28]

Robert Monroe, dopo aver analizzato accuratamente le discipline orientali, consigliò qualche tecnica che a suo dire avvierebbe la mente verso la bilocazione, grazie ad un allentamento dello stato di coscienza fino alla scomparsa delle sensazioni; da uno stato di dormiveglia si passerebbe a quello delle "vibrazioni", ottenibile con l'ausilio di particolari posizioni del corpo; le "vibrazioni" se guidate opportunamente potrebbero condurre, dopo aver prodotto una serie di reazioni intense che coinvolgerebbero tutto il corpo (come scintille e impressione di paralisi), alla separazione del corpo.[29]

Bilocazione e parapsicologia

modifica
 
Il beato Ranieri Rasini appare in sogno a un cardinale (dipinto del Sassetta, 1437-1444)

Il presunto fenomeno della bilocazione appartiene all'ambito delle discipline parapsicologiche, che non sono riconosciute dal mondo scientifico e accademico.

Nella parapsicologia è associata a fenomeni come lo sdoppiamento, la proiezione astrale o il "viaggio fuori dal corpo". Permetterebbe, secondo chi asserisce di poterla praticare, non solo di avere la sensazione soggettiva, ma anche di trovarsi realmente allo stesso tempo in due luoghi fisici diversi, tramite l'utilizzo dei propri corpi animici, come quello astrale, lo stesso a cui nello stato di sonno è attribuita la capacità di muoversi sognando.[30]

  1. ^ Il giovane resuscitato, su Miracoli di Sant'Antonio. Cfr. anche Il morto che testimoniò, su santantonio.org, 2017.
  2. ^ Antonio Socci, Quali spiegazioni, in Tornati dall'aldilà, Milano, Rizzoli, 2014, p. 117.
  3. ^ a b c Thomas McEvilley, The Shape of Ancient Thought: Comparative Studies in Greek and Indian Philosophies, Allworth Communications, 2002, pp. 102, 262, ISBN 1-58115-203-5.
  4. ^ a b c d Christoph Riedweg, Steven Rendall, Pythagoras: His Life, Teaching, and Influence, Cornell University Press, 2005, p. 4, ISBN 0-8014-4240-0.
  5. ^ a b E. R. Dodds, The Greeks and the Irrational, University of California Press, 2004, p. 145, ISBN 0-520-24230-0.
  6. ^ a b c Andrei A. Znamenski, Shamanism: Critical Concepts in Sociology, New York, Routledge, 2004, pp. 248–249, ISBN 0-415-33248-6.
  7. ^ Richard K. Fenn, Donald Capps, On Losing the Soul: Essays in the Social Psychology of Religion, SUNY Press, 1995, pp. 243–4, ISBN 0-7914-2493-6.
  8. ^ a b Gardner, J., Faiths of the Word, cited in Edward Burnett Tylor Sir, Primitive Culture: Researches Into the Development of Mythology, Philosophy, Religion, Language, Art, and Custom, J. Murray, 1920, p. 448.
  9. ^ a b Michael York, Pagan Theology: Paganism as a World Religion, NYU Press, 2005, p. 41, ISBN 0-8147-9708-3.
  10. ^ John Millington Synge, Tim Robinson, The Aran Islands, Penguin Classics, 1992, p. 148, ISBN 0-14-018432-5.
  11. ^ Dean W. R. Harris, Essays in Occultism, Spiritism and Demonology, Kessinger Publishing, 2006, pp. 46–66, ISBN 1-4286-0202-X.
  12. ^ C. W. Olliver, Analysis of Magic and Witchcraft, Kessinger Publishing, 2003, pp. 117, 155–6, ISBN 0-7661-5699-0.
  13. ^ a b Henry Steel Olcott, Old Diary Leaves: The True Story of the Theosophical Society, G. P. Putnam's Sons, 1895, p. 388.
  14. ^ Lawrence L. LeShan, The World of the Paranormal: The Next Frontier, Allworth Communications, Inc.,, 2004, pp. 51, 121, ISBN 1-58115-360-0.
  15. ^ Katherine Ramsland, Ghost: Investigating the Other Side, Macmillan, 2002, p. 27, ISBN 0-312-98373-5.
  16. ^ Percy Seymour, The Third Level of Reality: A Unified Theory of the Paranormal, Cosimo, Inc., 2003, p. 146, ISBN 1-931044-47-3.
  17. ^ Yoga Sutras of Patanjali cited in Paramahansa Yogananda, Autobiography of a Yogi, Diamond Pocket Books, 2005, p. 29, ISBN 81-902562-0-3.
  18. ^ Yoga Sutras of Patanjali cited in Justin last=O'Brien, A Meeting of Mystic Paths: Christianity and Yoga, Yes International Publishers, 1996, pp. 29, 140, ISBN 0-936663-14-6.
  19. ^ Alex Comfort, Reality and Empathy: Physics, Mind, and Science in the 21st Century, SUNY Press, 1984, p. 42, ISBN 0-87395-762-8.
  20. ^ Herman Vetterling, Illuminate of Gorlitz Or Jakob Bohme's Life and Philosophy Part 3: V. 3, Kessinger Publishing, 2003, p. 967, ISBN 0-7661-4788-6.
  21. ^ Elizabeth Clare Prophet, The Masters and the Spiritual Path, Summit University Press, 2001, p. 331, ISBN 0-922729-64-6.
  22. ^ Robin Waterfield, Rene Guenon and the Future of the West: The Life and Writings of a 20th-Century Metaphysician, Sophia Perennis, 2002, p. 72, ISBN 0-900588-87-X.
  23. ^ Jess Byron Hollenback, Mysticism: Experience, Response, and Empowerment, Penn State Press, 1996, p. 137, ISBN 0-271-01552-7.
  24. ^ Johann Jakob Herzog, Philip Schaff, Samuel Macauley Jackson, Albert Hauck, Charles Colebrook Sherman, George William Gilmore, Lefferts A. Loetscher, The New Schaff-Herzog Encyclopedia of Religious Knowledge: Embracing Biblical, Historical, Doctrinal, and Practical Theology and Biblical, Theological, and Ecclesiastical Biography from the Earliest Times to the Present Day, Funk and Wagnalls Company, 1910, p. 69.
  25. ^ James Hastings, John Alexander Selbie, Louis Herbert Gray, Encyclopaedia of Religion and Ethics, T. & T. Clark, 1917, p. 101.
  26. ^ Gabriella Samuel, The Kabbalah Handbook: A Concise Encyclopedia of Terms and Concepts in Jewish Mysticism, Jeremy P. Tarcher, 2007, p. 51, ISBN 1-58542-560-5.
  27. ^ Paramahansa Yogananda, Il Maestro disse, ed. Astrolabio, 1970, pag. 38.
  28. ^ Edoardo Borra, 50 parole chiave della parapsicologia, ed. Paoline, 1980, pag. 62.
  29. ^ Robert Monroe, I miei viaggi fuori dal corpo, Torino, MEB, 1974.
  30. ^ Amadeus Voldben, Lo scopo e il significato della vita, pp. 126-127, Roma, Mediterranee, 1989.

Bibliografia

modifica
  • Gregorio, O. (2004), La bilocazione nella vita di sant'Alfonso de' Liguori, Luce e Ombra, 104, pp. 13 –31.
  • Ensitiv; Viaggiatore Astrale - Uno Editori 2015
  • Ensitiv ; Manuale per sopravvivere dopo la Morte - Uno Editori 2014

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh92003868 · GND (DE4145525-3 · BNE (ESXX5240111 (data) · BNF (FRcb12178609r (data) · J9U (ENHE987007530161805171
  Portale Religione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di religione