Bivacco Andrea Bafile

bivacco situato nell'Appennino abruzzese, nel massiccio del Gran Sasso d'Italia, sul versante meridionale del Corno Grande, nel territorio del comune di Isola del Gran Sasso (provincia di Teramo - Abruzzo), intitolato al militare Andrea Bafile

Il Bivacco Andrea Bafile è stato un bivacco situato nell'Appennino abruzzese, sul massiccio del Gran Sasso d'Italia, sul versante meridionale del Corno Grande, nel territorio del comune di Isola del Gran Sasso (provincia di Teramo - Abruzzo), intitolato al militare Andrea Bafile.

Bivacco Andrea Bafile
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàCorno Grande
CatenaAppennino abruzzese (Gran Sasso d'Italia)
Dati generali
ProprietàC.A.I.
Periodo di aperturaChiuso

Descrizione

modifica

Si trattava di un tipico bivacco d'alta quota, ovvero una struttura metallica (dimensioni: 2,40 × 2,80 m di lato con 9 posti letto), adibito a ricovero per escursionisti e alpinisti, installato nel 1966 e rimosso nel 2024.

Situato a circa 2.660 m s.l.m., su uno sperone roccioso a strapiombo del versante meridionale del Corno Grande al di sotto del Torrione Cambi e della Vetta Centrale. Era raggiungibile tramite una breve via ferrata da Campo Imperatore attraverso la Via normale al Gran Sasso deviando per la direttissima al Corno Grande ed ancora a destra attraversando la Comba. La vista spaziava a sud su Monte Aquila e Monte Brancastello, la sottostante Valle dell'Inferno con il sentiero geologico che sale da Isola del Gran Sasso e sullo sfondo parte del teramano.

Il 16 Novembre 2024 è stato rimosso a causa delle precarie condizioni in cui versava, dopo quasi 60 anni, e verrà sostituito in futuro da un nuovo Bivacco.[1] [2]

  1. ^ Bivacco Bafile sul Gran Sasso: la fine di un'era, l'inizio di una nuova storia, su www.loscarpone.cai.it. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  2. ^ Rimosso il bivacco Bafile sul Corno Grande del Gran Sasso, su planetmountain.com.

Voci correlate

modifica
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna