Bloccante degli ormoni sessuali
I bloccanti degli ormoni sessuali, detti anche inibitori o bloccanti della pubertà, sono un gruppo di farmaci destinati ad abbassare i livelli ematici di alcuni ormoni sessuali.
I bloccanti ormonali sono usati nel trattamento del cancro, dell'endometriosi o come bloccanti della pubertà; sono inoltre indicati nel trattamento di fibromi uterini, sindrome dell'ovaio policistico, cancro alla mammella, ipertrofia prostatica e sindrome dell'intestino irritabile.[1][2][3][4]
Vengono anche prescritti ai bambini che stanno vivendo una pubertà precoce o ai bambini transgender per impedire la crescita degli organi sessuali e la produzione di ormoni, offrendo agli individui più tempo per esplorare la propria identità di genere.[5][6] Rallentano anche la comparsa dei caratteri sessuali secondari (peli sul viso, cambio di voce e sviluppo del pomo d'Adamo, del seno e mestruazioni, redistribuzione della massa muscolare e grassa).[7][8]
Caratteristiche
modificaAgonisti dell'ormone di rilascio delle gonadotropine
modificaI bloccanti della pubertà più comunemente utilizzati sono gli agonisti dell'ormone di rilascio delle gonadotropine, come leuprolide e istrelina, che sopprimono la produzione naturale di androgeni (ad esempio il testosterone) ed estrogeni (ad esempio l'estradiolo).[5][9][10][11]
Gli agonisti del GnRH sono utilizzati come iniezioni sottocutanee giornaliere, iniezioni depot della durata da 1 a 6 mesi, impianti della durata di 12 mesi e spray nasali utilizzati più volte al giorno.[12][13]
Progestinici
modificaI progestinici, come il medrossiprogesterone o il ciproterone,[9] si impiegano ad alte dosi e sono stati utilizzati come bloccanti della pubertà in passato, o quando non si possono utilizzare gli agonisti del GnRH. Non sono efficaci quanto gli agonisti del GnRH e hanno più effetti collaterali.[12]
Antiandrogeni
modificaTra gli antiandrogeni la bicalutamide è stata utilizzata come bloccante alternativo nelle ragazze transgender a cui l'assicurazione sanitaria ha negato gli agonisti del GnRH.[14][15] Spironolattone e ciproterone non sono altrettanto efficaci.[15]
Inibitori dell'aromatasi
modificaIn alcuni casi, gli inibitori dell'aromatasi vengono utilizzati off-label per bloccare la conversione degli androgeni in estrogeni, sebbene siano prescritti meno comunemente.[9][16] Gli inibitori dell'aromatasi hanno come conseguenza osteoporosi, osteopenia e fragilità ossea.[17][18]
Antagonisti del GnRH
modificaGli antagonisti del GnRH (ad esempio ganirelix e cetrorelix, solitamente utilizzati per trattare l'infertilità) si ipotizzano essere efficaci nel ritardare la pubertà, ma non sono ancora stati ampiamente studiati o utilizzati per questo scopo.[12][19]
Normativa
modificaAl 2023 Stati Uniti[20], Texas[21], Regno Unito,[22] Svezia[23], Finlandia e Norvegia[24] hanno vietato i bloccanti della pubertà per il trattamento della disforia di genere.
I bloccanti della pubertà non hanno ricevuto l'approvazione della FDA per l'uso sui bambini transgender, e vengono così impiegati off-label.[25]
Note
modifica- ^ (EN) Catharine Garner, Uses of GnRH Agonists, in Journal of Obstetric, Gynecologic & Neonatal Nursing, vol. 23, n. 7, 1994-09, pp. 563–570, DOI:10.1111/j.1552-6909.1994.tb01922.x. URL consultato l'8 agosto 2022.
- ^ (EN) Sinead Helyar, Laura Jackson e Leanne Patrick, Gender Dysphoria in children and young people: The implications for clinical staff of the Bell V’s Tavistock Judicial Review and Appeal Ruling, in Journal of Clinical Nursing, vol. 31, n. 9-10, 2022-05, DOI:10.1111/jocn.16164. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ (EN) Sara E. Watson, Ariana Greene e Katherine Lewis, Bird's-Eye View of GnRH Analog use in a Pediatric Endocrinology Referral Center, in Endocrine Practice, vol. 21, n. 6, 2015-06, pp. 586–589, DOI:10.4158/EP14412.OR. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ (EN) Keshav Panday, Amitha Gona e Mary Beth Humphrey, Medication-induced osteoporosis: screening and treatment strategies, in Therapeutic Advances in Musculoskeletal Disease, vol. 6, n. 5, 2014-10, pp. 185–202, DOI:10.1177/1759720X14546350. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ a b Pubertal blockers for transgender and gender-diverse youth, su Mayo Clinic, 31 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2022).
- ^ (EN) Jaime Stevens, Veronica Gomez-Lobo e Elyse Pine-Twaddell, Insurance Coverage of Puberty Blocker Therapies for Transgender Youth, in Pediatrics, vol. 136, n. 6, 1º dicembre 2015, pp. 1029–1031, DOI:10.1542/peds.2015-2849. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ (EN) Puberty blocker for children considering sex change, su telegraph.co.uk, Telegraph Online.
- ^ MtF - Effetti e limiti degli estrogeni e degli antiandrogeni, su paginemediche.it.
- ^ a b c (EN) Denise Chew, Jemma Anderson e Katrina Williams, Hormonal Treatment in Young People With Gender Dysphoria: A Systematic Review, in Pediatrics, vol. 141, n. 4, 1º aprile 2018, DOI:10.1542/peds.2017-3742. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ R. A. S. Hemat, Andropathy, Urotext, 2007, ISBN 978-1-903737-08-8.
- ^ Principles and practice of endocrinology and metabolism, collana BooksOvid, 3. ed, Lippincott Williams & Wilkins, 2001, ISBN 978-0-7817-1750-2.
- ^ a b c (EN) Torsten Tuvemo, Treatment of central precocious puberty, in Expert Opinion on Investigational Drugs, vol. 15, n. 5, 2006-05, pp. 495–505, DOI:10.1517/13543784.15.5.495. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ (EN) Erica A Eugster, Treatment of Central Precocious Puberty, in Journal of the Endocrine Society, vol. 3, n. 5, 1º maggio 2019, pp. 965–972, DOI:10.1210/js.2019-00036. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ (EN) Stephen M. Rosenthal, Challenges in the care of transgender and gender-diverse youth: an endocrinologist’s view, in Nature Reviews Endocrinology, vol. 17, n. 10, 2021-10, pp. 581–591, DOI:10.1038/s41574-021-00535-9. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ a b (EN) Anna Neyman, John S. Fuqua e Erica A. Eugster, Bicalutamide as an Androgen Blocker With Secondary Effect of Promoting Feminization in Male-to-Female Transgender Adolescents, in Journal of Adolescent Health, vol. 64, n. 4, 2019-04, pp. 544–546, DOI:10.1016/j.jadohealth.2018.10.296. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ (EN) Wylie C Hembree, Peggy T Cohen-Kettenis e Louis Gooren, Endocrine Treatment of Gender-Dysphoric/Gender-Incongruent Persons: An Endocrine Society* Clinical Practice Guideline, in The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, vol. 102, n. 11, 1º novembre 2017, pp. 3869–3903, DOI:10.1210/jc.2017-01658. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ Terapia per le ossa fragili, su ossafragili.it (archiviato il 7 gennaio 2024).
- ^ Quelle false verità sulle terapie per l'affermazione di genere, su repubblica.it (archiviato il 7 gennaio 2024).
- ^ (EN) Christian Roth, Therapeutic potential of GnRH antagonists in the treatment of precocious puberty, in Expert Opinion on Investigational Drugs, vol. 11, n. 9, 2002-09, pp. 1253–1259, DOI:10.1517/13543784.11.9.1253. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ Usa. Diventa legge il divieto di interventi chirurgici e bloccanti pubertà per “affermare” il genere dei minori, su provitaefamiglia.it, 11 luglio 2023.
- ^ Usa, Texas promulga una legge che vieta le cure mediche ai minori transgender, su tg24.sky.it, 3 giugno 2023.
- ^ Gender, svolta nel Regno Unito: vietati i farmaci bloccanti della pubertà. Pro Vita: seguiamo l'esempio, su Secolo d'Italia, 13 marzo 2024. URL consultato il 15 marzo 2024.
- ^ Transizione di genere. Ormoni bloccanti della pubertà stop della Svezia, su avvenire.it, 6 maggio 2021. URL consultato il 15 marzo 2024.
- ^ “La scienza stia attenta, non ci sono certezze sui farmaci per il gender ai bambini”, su ilfoglio.it. URL consultato il 15 marzo 2024.
- ^ As children line up at gender clinics, families confront many unknowns, su reuters.com, 6 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2022).