Blocco circolatorio

Il blocco circolatorio o occlusione vascolare è una tecnica speciale applicata nell'allenamento di resistenza, in particolare nel body building e fitness.

Definizione

modifica

La tecnica del blocco circolatorio viene applicata solo dopo aver terminato il numero di ripetizioni previste in una serie. Una volta raggiunto tale limite, il muscolo attivo viene mantenuto in uno stato di contrazione volontaria per buona parte del tempo di recupero tra le serie.

Il blocco circolatorio creato da tale tecnica provoca una condizione di ischemia funzionale, limitando l'afflusso di sangue e l'apporto di sostanze nutritive, e impedendo anche un efficiente smaltimento dei metaboliti tra cui l'acido lattico.

La contrazione muscolare causa un blocco o compressione dei vasi sanguigni ab extrinseco, in particolare sulle vene, le quali hanno maggiori capacità di dilatazione rispetto alle arterie, andando a creare un turgore venoso, dovuto all'aumento del volume ematico nelle vene.[1]

In questo caso il fine è di aumentare il disturbo metabolico, una pratica tipica dei programmi con i pesi per l'aumento dell'ipertrofia muscolare. Mantenere la contrazione al termine della serie infatti mantiene delle condizioni metabolicamente stressanti come la riduzione del reintegro di fosfati, l'aumento delle concentrazioni di acido lattico e il conseguente abbassamento del pH, e lo stimolo sui fattori di crescita come gli HIF (Hypoxia-inducible factors)[2][3].

La ricerca

modifica

La tecnica del blocco circolatorio è stata ampiamente analizzata da svariate ricerche. Di per sé, l'aumento delle concentrazioni di lattato indotte dal mantenimento della contrazione muscolare, potrebbero essere un importante fattore stimolante l'ipertrofia, in quanto solitamente si presenta come una delle strategie per esaltare questo adattamento fisiologico. È stato ormai stabilito da tempo che i livelli di lattato sono proporzionali all'incremento dei livelli di GH[4][5].

  1. ^ Grainer, Paoli. Tecniche ad alta intensità ed ipertrofia muscolare: dalla molecola al bilanciere - parte II Le tecniche ad alta intensità nel Resistance training. Journal of Sports Sciences and Law. 2012. ISSN 1974-4331. Vol V, Fasc 1, Sez. 2. 2012
  2. ^ Cacciani et al. Hypoxia: the third wheel between nerve and muscle. Neurol Res. 2008 Mar;30(2):149-54.
  3. ^ Antonio Paoli, Marco Neri. Principi di metodologia del fitness. Elika, 2010. p. 307. ISBN 8895197356
  4. ^ Häkkinen K, Pakarinen A. Acute hormonal responses to two different fatiguing heavy-resistance protocols in male athletes. J Appl Physiol. 1993 Feb;74(2):882-7.
  5. ^ Boroujerdi, Rahimi. Acute GH and IGF-I responses to short vs. long rest period between sets during forced repetitions resistance training system. South African Journal for Research in Sport, Physical Education and Recreation > Vol 30, No 2 (2008)

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport