Blood, Chet and Tears
Blood, Chet and Tears è un album del trombettista e cantante jazz statunitense Chet Baker, pubblicato dalla casa discografica Verve Records nell'ottobre del 1970[3].
Blood, Chet and Tears album in studio | |
---|---|
Artista | Chet Baker |
Pubblicazione | ottobre 1970 pubblicato negli Stati Uniti |
Durata | 31:37 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Jazz |
Etichetta | Verve Records (V6-8798) |
Produttore | Jerry Styner |
Arrangiamenti | Jerry Styner |
Registrazione | Los Angeles, "Sunwest Recording Studio", 6 luglio 1970[1] |
Formati | LP, CD, MC |
Chet Baker - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[2] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tracce
modificaLP
modifica- Lato A (MGS-2206)
- Easy Come, Easy Go – 2:51 (Jack Keller, Diane Hilderbrand)
- Sugar, Sugar – 2:52 (Jeff Barry, Andy Kim)
- Something – 3:20 (George Harrison)
- Spinning Wheel – 3:16 (David Clayton-Thomas)
- Vehicle – 2:44 (Jim Peterik)
- Lato B (MGS-2207)
- The Letter – 3:34 (Wayne Carson Thompson)
- And When I Die – 2:57 (Laura Nyro)
- Come Saturday Morning (dal fim della Paramount Pictures "The Sterile Cuckoo") – 2:48 (testo: Dory Previn – musica: Fred Karlin)
- Evil Ways – 3:35 (Clarence "Sonny" Henry)
- You've Made Me So Very Happy – 3:40 (Berry Gordy Jr., Patrice Holloway, Frank Wilson, Brenda Holloway)
Musicisti
modifica- Chet Baker – tromba, voce (brani: "Something" e "Come Saturday Morning")
- Tony Terran – tromba
- Ray Triscari – tromba
- Ollie Mitchell – tromba
- Miles Anderson – trombone
- Dick Hyde – trombone
- George Roberts – trombone
- Plas Johnson – strumento a fiato
- Buddy Collette – strumento a fiato
- Larry Knechtel – tastiere
- Al Casey – chitarra
- Mike Deasy – chitarra
- Tommy Tedesco – chitarra
- Joe Pass – chitarra
- Joe Osborne – basso
- Ray Pohlman – basso
- Hal Blaine – batteria
- Gary Coleman – percussioni
- Sid Sharp – strumenti ad arco
- Note aggiuntive
- Jerry Styner – produttore, arrangiamenti
- Registrazioni effettuate al "Sunwest Recording Studio" di Los Angeles, California
- Donn Landee – ingegnere delle registrazioni
- Laura Thompson – design copertina album
- Artt Frank – note retrocopertina album originale[4]
Note
modifica- ^ Chet Baker Catalog, su jazzdisco.org. URL consultato il 14 luglio 2022.
- ^ (EN) Nick Dedina, Blood, Chet & Tears, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 14 luglio 2022.
- ^ (EN) New Album Releases for October (PDF), in Billboard, Mort L. Nasatir, 3 ottobre 1970, p. 53. URL consultato il 14 luglio 2022.
- ^ Note di copertina di Blood, Chet and Tears, Chet Baker, Verve Records, V6-8798, 1970.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Blood, Chet and Tears, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Blood, Chet and Tears, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.