Blow (Beyoncé)
Blow è un brano musicale della cantante statunitense Beyoncé, facente parte del suo quinto album in studio Beyoncé pubblicato dalla Parkwood Entertainment e Columbia Records. La canzone è stata scritta da Pharrell Williams, Beyoncé, James Fauntleroy, Justin Timberlake, J-Roc e prodotto da Beyoncé e Pharrel Williams.
Blow | |
---|---|
![]() | |
Artista | Beyoncé |
Autore/i | Pharrell Williams, James Fauntleroy, Timothy Mosley, Jerome Harmon, Justin Timberlake |
Genere | Contemporary R&B Funk Disco |
Pubblicazione originale | |
Incisione | Beyoncé |
Data | 2013 |
Etichetta | Parkwood, Columbia |
Durata | 5:09 |
Certificazioni (digitale) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Pubblicazione
modificaLa canzone era stata inizialmente scelta come primo singolo insieme a Drunk in Love, ma a causa del testo ritenuto troppo esplicito, la scelta alla fine ricadde su XO;[2] la canzone doveva poi essere estratto come singolo al posto di Partition,[3] ma fu scartata. Il remix con il cantante Pharrell Williams, incluso nell’EP More, doveva essere rilasciato come ottavo singolo.
Accoglienza
modificaLa canzone ha ricevuto recensioni favorevoli dalla critica musicale alla pubblicazione dell'album, venendo considerata tra le migliori tracce del progetto.[4][5][6] Scrivendo per Rolling Stone, Rob Sheffield ha definito la canzone la migliore dell'album.[7] Evan Rytlewski di The A.V. Club ha ritenuto che la canzone fosse «l'ultima grande canzone disco» del 2013.[8]
Riguardo al brano Emily Mackay di NME ha scritto: «[La] più allegramente sfacciata di tutte [dell'album]. ... è il soft disco-tinged romp Blow».[9] Jody Rosen di Vulture, recensendo l'album, ha definito la canzone «beatifica» l'animo e ha aggiunto che ha il potenziale per diventare un successo futuro.[10] In un'altra recensione ha scritto che «trova un punto di equilibrio tra il trip nostalgico e un funk futuristico».[11] Andrew Hampp ed Erika Ramirez della rivista Billboard hanno elogiato la voce «sensuale» di Beyoncé nel brano, che hanno definito un «un brano imponente da club».[12] Mikael Wood del Los Angeles Times ha ritenuto che la canzone «sontuosa» e che abbia permesso a Beyoncé «di sfoderare le sue impressionanti doti stilistiche e musicali».[13]
Claire Lobenfeld di Complex ha scritto sebbene nelle ultime produzioni Justin Timberlake e Timbaland avessero «perso la capacità di creare il loro caratteristico e contagioso pop d'amore» nell'album di Timberlake The 20/20 Experience, Blow ha dimostrato il contrario: «I due hanno rinvigorito l'abusato tropo delle parti private come caramelle, scrivendo una delle canzoni più frizzanti di Bey. Aggiungete una produzione di Pharrell, e avrete uno dei pezzi più morbidi e seducenti dell'anno».[14]
Video musicale
modificaIl video musicale di Blow è stato diretto da Hype Williams e prodotto da Tony McGarry. È stato girato nel settembre 2013 presso la pista di pattinaggio Fun Plex di Houston, in Texas, frequentata dalla cantante durante la sua infanzia.[15] Le coreografie sono state curate da Todrick Hall, Frank Gatson Jr. e Chris Gran.[16] Nel video sono presenti la sorella di Beyoncé, Solange Knowles, i suoi ballerini, tra cui il duo di danza francese Les Twins e la sua band tutta al femminile.[17][18]
Successo commerciale
modificaNonostante non sia stato pubblicato come singolo, negli Stati Uniti Blow ha esordito alla posizione numero 48 della classifica Dance Club Songs di Billboard per la settimana che si è conclusa l'8 febbraio 2014.[19] Dopo sette settimane di ascesa, il brano ha raggiunto la vetta della classifica per la settimana che si è conclusa il 22 marzo 2014.[20] Tale piazzamento ha dato a Beyoncé il suo 19° singolo al numero uno della suddetta classifica e l'ha portata a pari merito con Janet Jackson come terze artiste con più numeri uno.[21]
Note
modifica- ^ (EN) Beyoncé - Blow – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 17 dicembre 2024.
- ^ (EN) Andrew Hampp, How ‘Beyonce’ Stayed a Secret, and Which Songs Will Be the First Singles, su Billboard, 14 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Andrew Hampp, Is the Beyonce Approach Working for Other ‘Surprise’ Albums?, su Billboard, 28 marzo 2014. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ 'Beyonce' Breakdown: The Ultimate Guide to Bey's Surprise New Album, su Rolling Stone, 13 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ (EN) Melissa Locker, 14 Things to Know About Beyoncé’s New Album, in Time, 13 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Mesfin Pekadu, Beyonce 'Beyonce' Review: Fifth Album Is Her Strongest, su HuffPost, 16 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ Rob Sheffield, 'Beyonce' Album Review, su Rolling Stone, 14 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2018).
- ^ (EN) Evan Rytlewski, Beyoncé's surprise album is her most substantial and also her most human, su The A.V. Club, 16 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Emily Mackay, Beyonce - 'Beyonce', su NME, 16 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Jody Rosen, Jody Rosen’s Snap Judgments on Beyoncé’s Surprise New Album, su Vulture, 13 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Jody Rosen, Jody Rosen on Beyoncé: Close to a Masterpiece, su Vulture, 16 dicembre 2013.. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Andrew Hampp e Erika Ramirez, Beyonce, Beyonce: Track-By-Track Review, su Billboard, 13 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Mikael Wood, Album review: 'Beyonce' is full of surprises, su Los Angeles Times, 14 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Claire Lobenfeld, First Impressions of Beyoncé's New Album, su Complex, 13 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Joey Guerra, Beyoncé delivers the complete package, su Houston Chronicle, 16 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ Beyonce’s ‘Blow’ Choreographer Reveals What She’s Like On Set, su MTV News, 20 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2014).
- ^ Ranking the videos from the surprise new Beyoncé visual album, su Time Out, 13 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2014).
- ^ (EN) Lindsey Weber, A Starter Guide to the Many Easter Eggs in Beyoncé’s New Album, su Vulture, 13 dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Gary Trust, Chart Highlights: Pharrell Hat-ches A Hit With ‘Happy’, su Billboard, 27 gennaio 2014. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ Avicii Tops Avicii on Hot Dance/Electronic Songs Chart; Beyonce 'Blow's Up | Billboard, su Billboard, 14 marzo 2014. URL consultato il 7 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).
- ^ (EN) Gary Trust, Chart Highlights: One Direction, Katy Perry, U2 Score New No. 1s, su Billboard, 10 marzo 2014. URL consultato il 7 febbraio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- Beyoncé - Blow (Video), su YouTube, 24 novembre 2014.
- (EN) Blow (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Blow (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.