Bootsy Thornton
Marvis Linwood Thornton III, detto Bootsy (Baltimora, 30 luglio 1977), è un ex cestista statunitense, professionista in Italia, Spagna e Turchia.
Bootsy Thornton | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 193 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 88 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Guardia | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2014 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Pur giocando nel ruolo di guardia due delle caratteristiche principali del suo gioco solo la propensione ai rimbalzi in attacco e l'attacco spalle a canestro.
Carriera
modificaUscito dalla St. John's University nel 2000, si trasferì subito in Europa ingaggiato dalla Pallacanestro Cantù, con cui giocò per tre anni: in particolare, dal 2001 al 2003, formò con Jerry McCullough (playmaker), Sam Hines (ala piccola), e Shaun Stonerook (ala grande) l'ottimo quartetto di americani denominato Fab Four, con cui Cantù raggiunse una semifinale di campionato (2001-2002) e una finale di Coppa Italia (2003).[1]
Dopo tre anni a Cantù passò alla Mens Sana Basket Siena dove fu determinante per la conquista, nel 2004, del primo scudetto di Siena.
Dopo una parentesi di due anni in Spagna al Barcellona e a Girona, nella stagione 2007-08 torna a Siena dove vince un secondo scudetto e viene inserito nel secondo miglior quintetto della stagione di Eurolega. Dopo la parentesi turca all'Efes torna per la terza volta in maglia biancoverde vincendo ancora lo Scudetto nel 2012.
Nonostante le molte voci sul suo possibile ritiro il 3 agosto 2012 Bootsy firma a sorpresa un contratto annuale con il Banco di Sardegna Sassari[2].
Il 25 dicembre firma per i francesi del SIG Strasburgo.[3]
Statistiche
modificaCollege
modificaAnno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1998-1999 | St. John's R. Storm | 37 | 37 | 30,1 | 50,0 | 38,1 | 64,6 | 4,5 | 1,8 | 1,5 | 0,2 | 14,9 |
1999-2000 | St. John's R. Storm | 33 | 33 | 35,3 | 48,6 | 35,5 | 57,3 | 5,5 | 2,9 | 2,4 | 0,3 | 15,3 |
Carriera | 70 | 70 | 32,6 | 49,3 | 36,7 | 60,9 | 5,0 | 2,3 | 1,9 | 0,3 | 15,1 |
Eurolega
modificaAnno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2003-2004 | Mens Sana Siena | 22 | 21 | 31,2 | 40,6 | 36,5 | 75,4 | 4,9 | 2,6 | 1,8 | 0,0 | 13,8 |
2004-2005 | Mens Sana Siena | 19 | 17 | 28,5 | 41,0 | 35,0 | 74,1 | 3,5 | 2,9 | 1,9 | 0,2 | 12,1 |
2005-2006 | Barcellona | 20 | 13 | 19,8 | 45,4 | 37,0 | 65,0 | 2,9 | 1,1 | 0,7 | 0,0 | 6,2 |
2007-2008 | Mens Sana Siena | 24 | 18 | 24,3 | 47,4 | 32,5 | 72,9 | 2,7 | 1,5 | 1,3 | 0,0 | 10,5 |
2008-2009 | Anadolu Efes | 10 | 10 | 32,7 | 50,0 | 43,9 | 80,0 | 4,0 | 3,1 | 1,1 | 0,0 | 12,8 |
2009-2010 | Anadolu Efes | 16 | 14 | 28,5 | 37,0 | 18,4 | 83,3 | 3,8 | 2,8 | 1,1 | 0,1 | 8,9 |
2010-2011 | Anadolu Efes | 16 | 15 | 28,5 | 47,1 | 38,1 | 89,7 | 5,6 | 1,1 | 1,0 | 0,1 | 8,6 |
2011-2012 | Mens Sana Siena | 11 | 8 | 18,6 | 37,7 | 28,6 | 81,8 | 2,8 | 1,1 | 0,5 | 0,0 | 5,4 |
Carriera | 138 | 116 | 26,4 | 43,1 | 33,9 | 76,2 | 3,8 | 2,0 | 1,3 | 0,1 | 10,0 |
Palmarès
modificaClub
modifica- Campionato italiano: 1 (revocato)
- Efes Pilsen Istanbul: 2008-09
- Efes Pilsen: 2008-09
- Coppa Italia: 1 (revocato)
- Efes Pilsen Istanbul: 2009, 2010
- FIBA EuroCup: 1
- CB Saint Josep Girona: 2006-07
Note
modifica- ^ Quelle semifinali che Cantù non scorderà più (PDF), in La Provincia, 31 maggio 2010, p. 30. URL consultato il 5 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Dinamo Sassari, il colpo a sorpresa è Bootsy Thornton Archiviato il 5 agosto 2012 in Internet Archive. sportando.net, 3 agosto 2012
- ^ SIG Strasburgo, il regalo di Natale è Bootsy Thornton, su sportando.net. URL consultato il 25 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2014).
- ^ a b A seguito della sentenza del Tribunale Federale della FIP in merito al processo sportivo avviato nei confronti della dirigenza del club, accusata di ricettazione, associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale e bancarotta fraudolenta, il titolo è stato revocato.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bootsy Thornton
Collegamenti esterni
modifica- Bootsy Thornton, su Legabasket.it, Lega Basket.
- (EN) Bootsy Thornton, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Bootsy Thornton, su fiba.basketball, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Bootsy Thornton, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Bootsy Thornton, su euroleague.net, ULEB.
- (EN) Bootsy Thornton (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Bootsy Thornton, su realgm.com, RealGM LLC.
- (FR) Bootsy Thornton, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball.
- (ES) Bootsy Thornton, su acb.com, Liga ACB.
- (EN) Bootsy Thornton, su TBLstat.net, BSL.
- (EN) Matthew Maurer, Bootsy Thornton (draft NBA), su thedraftreview.com.