Borgo Vecchio (Palermo)

unità di primo livello di Palermo

Borgo Vecchio è la venticinquesima unità di primo livello di Palermo, compresa nell'VIII Circoscrizione[1]. È situata nella zona centrale della città.

Borgo Vecchio
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera) Sicilia
Provincia  Palermo
Città Palermo
CircoscrizioneOttava
QuartierePoliteama
Data istituzione21 dicembre 1976
Codice25
Codice postale90139
Abitanti13 419 ab.
PatronoS. Anna
Giorno festivo26 Luglio
Mappa dei quartieri di Palermo
Mappa dei quartieri di Palermo

Mappa dei quartieri di Palermo

Il borgo nasce nel XV secolo come nucleo abitato extra-urbano, popolato da marinai e pescatori provenienti dai rioni Kalsa e La Loggia per lavorare nel nuovo porto di Palermo e nella tonnara di San Giorgio posseduta dal senato cittadino[2]. Inizialmente si estendeva in un'area compresa tra la chiesa di Santa Lucia - ragion per cui era usualmente denominato "borgo di Santa Lucia" - e la Porta San Giorgio, in corrispondenza dell'odierna Piazza XIII Vittime[3]. Nel corso del tempo ha ospitato le botteghe di commercianti da altre zone d'Italia, in maggior misura dalla Lombardia[4], trasferitisi nel capoluogo siciliano per le possibilità di lavoro offerte dal porto istituito nel 1567. Ha rappresentato una realtà indipendente e ben lontana dalla vita cittadina per molti secoli, fino ad essere annesso al tessuto urbano nella seconda metà dell'Ottocento, durante l'espansione di Palermo verso nord.

Nonostante la saldatura al ricco quartiere Politeama, espressione della classe aristocratica prima e di quella borghese in seguito, il borgo ha mantenuto un carattere fortemente periferico e ancora oggi si qualifica come una zona marginale e isolata rispetto al resto della metropoli[5].

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

La principale attrazione del Borgo è costituita dal suo mercato storico, in cui si distinguono varie aziende artigianali tradizionali legate alla lavorazione del legno e del ferro, oltre che le officine meccaniche. La porzione legata alla vendita alimentare risulta influenzata, come gli altri mercati secolari di Palermo, dalla dominazione islamica e rappresenta oggi una realtà culturale folkloristica di notevole importanza per l'identità del nucleo abitato.

Società

modifica

In epoca contemporanea, Borgo Vecchio è stato interessato da un fenomeno di gentrificazione che ha visto la crescita della presenza giovanile e turistica nelle ore notturne, grazie al consistente numero di pub, taverne e ristoranti aperti al suo interno, così come al successo del modello del b&b per lo sfruttamento degli immobili[6]. L'area rimane tuttavia caratterizzata da condizioni socio-economiche generalmente basse e in totale contrasto rispetto al resto del centro palermitano, dove sorgono i quartieri della classe borghese[7].

Associazioni

modifica
  • Dipingi la Pace[8] è un'associazione di ispirazione antimafia[9], con sede a Borgo Vecchio, che svolge azione di prevenzione per i giovani dei quartieri disagiati di Palermo[10].
  1. ^ Panormus 2008, pag. 34 (PDF), su comune.palermo.it. URL consultato il 19-10-2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011). (PDF)
  2. ^ Borgo Vecchio, su Portale del Turismo - Comune di Palermo. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  3. ^ Per tutti è Borgo Vecchio ma il suo nome era Borgo Santa Lucia: l'antico quartiere e la sua confraternita, su Balarm.it. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  4. ^ Per tutti è Borgo Vecchio ma il suo nome era Borgo Santa Lucia: l'antico quartiere e la sua confraternita, su Balarm.it. URL consultato il 5 febbraio 2023.
    «al proprio interno aveva sparse centinaia di botteghe e magazzini (soprattutto di vino) gestiti per la maggior parte dei casi da commercianti provenienti dalle “Nazioni Estere”, fra tutti i Lombari e Milanesi.»
  5. ^ Giuseppe Di Benedetto, L'espansione della città, Palermo, p. 97.
    «mentre quest' area viene ad essere inglobata nella metropoli, il fenomeno che persiste è la sua marginalità .»
  6. ^ Borgo Vecchio, su Portale del Turismo - Comune di Palermo. URL consultato il 5 febbraio 2023.
    «Negli ultimi anni, come già accade per altri mercati storici della città, il Borgo Vecchio è stato oggetto di gentrification urbano, vedendo la crescita della presenza giovanile e turistica nelle ore notturne, attratta dai molti pub, luoghi di ritrovo e taverne, oltre che hotel e b&b.»
  7. ^ Giuseppe Di Benedetto, L'espansione della città, p. 97.
    «non è riuscito a determinarsi tra gli abitanti del Borgo alcun innalzamento socio economico, e la stessa popolazione del luogo si considera come un'entità a parte.»
  8. ^ dipingilapace.it
  9. ^ L'espresso, Volume 39,Edizioni 36-43; corriere.it
  10. ^ A.v. La malattia (Jaca Book), 1997. Sull'associazione, vedi anche: Umberto Santino, Editori riuniti, 2000; Lettere dal borgo della pace, in ildialogo.org; Dipingi Palermo anche tu in scienzeformazione.unipa.it

Voci correlate

modifica
  Portale Palermo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Palermo