Bosco Camerine
Bosco Camerine è una frazione del comune italiano di Albanella (provincia di Salerno).
Bosco Camerine frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Albanella |
Territorio | |
Coordinate | 40°28′03″N 15°06′32″E |
Altitudine | 157 m s.l.m. |
Abitanti | 46 (21 ottobre 2001[1]) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84044 |
Prefisso | 0828 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Geografia fisica
modificaTerritorio
modificaSituata a circa 4 km a nord-est dal centro abitato di Albanella, prende il nome dall'omonimo bosco che ne occupa circa cento ettari al confine con il territorio dei comuni di Castelcivita e Roccadaspide.
Clima
modificaLa stazione meteorologica più vicina è quella di Capaccio-Paestum.
Aree naturali
modificaOasi naturale "Bosco Camerine"
modificaDopo secoli di deforestazione, operata da contadini e pastori, il residuo polmone verde di Albanella è stata salvato grazie all'istituzione nel 1995 dell'Oasi naturalistica "Bosco Camerine"[2] gestita dal settembre 1999 al 2015 dal WWF in convenzione con il comune di Albanella.[3]
L'Oasi, inserita tra le aree contigue del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, protegge 111 ettari di bosco che si sviluppano lungo il fianco scosceso di una collina per un'altezza sul livello del mare compresa tra i 130 e i 390 metri.
L'Oasi è aperta tutto l'anno e sia nel centro storico di Albanella che all'ingresso dell'area protetta sono presenti dei Centri visita. Per gli appassionati vi sono diversi sentieri che attraversano il bosco, arricchiti da pannelli illustrativi sulla fauna e sulla flora residente.
Nei pressi dell'ingresso "ovest" la Comunità Montana ha realizzato una torre di avvistamento in legno, aperta a tutti, che permette di avere una splendida visuale su tutta l'area protetta.
All'interno dell'area protetta trovano rifugio diverse specie di animali selvatici tra cui la volpe, il tasso, la donnola, la faina, la biscia dal collare, il tritone meridionale e tra gli uccelli il cardellino, il cuculo, la ghiandaia ed il verzellino.
Note
modifica- ^ dawinciMD - Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, su dawinci.istat.it. URL consultato il 24 agosto 2009 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
- ^ Oasi naturalistica Bosco Camerine, su parks.it, 1995. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ Il WWF lascia l'oasi di Bosco Camerine, su infocilento.it, 4 aprile 2015. URL consultato il 15 gennaio 2021.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bosco Camerine
Collegamenti esterni
modifica- Comune di Albanella, su comune.albanella.sa.it.