Bozza:Giorgio Croci (ingegnere)

Giorgio Croci (19 marzo 1936Roma, 17 aprile 2021) è stato un ingegnere italiano.

Biografia

modifica

Giorgio Croci nasce a Roma il 19 Marzo 1936 da padre Prof. Luigi Croci medico chirurgo oculista e madre Andreina Cestelli Guidi, sorella del Prof. Carlo Cestelli Guidi personalità di spicco dell’ingegneria italiana del XX secolo, discendente da una famiglia di ingegneri iniziata nel XIX secolo con il Prof. Camillo Guidi titolare della cattedra di scienza delle costruzioni a Torino e Accademico dei Lincei e suo figlio Guido Guidi ingegnere aeronautico.

Seguendo la tradizione familiare nel 1960 si laurea in Ingegneria Civile Edile presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove nello stesso anno inizia la sua attività didattica come assistente alla cattedra di costruzione di ponti.
Nel 1977 diventa titolare della cattedra di tecnica di costruzioni a L'Aquila.
Dal 1981 torna stabilmente a insegnare presso l’università degli studi di Roma “La Sapienza” prima come titolare del corso di Costruzione di Ponti e nel 1984 diventa professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni.

In questo periodo inizia a volgere sempre più il proprio interesse dalla progettazione di nuove strutture alla conservazione dell’esistente, in particolare alla protezione e al consolidamento dei beni culturali. Nelle sue pubblicazioni di quel periodo esprime la convinzione che i metodi dell'ingegneria civile tradizionale utilizzati nella progettazione delle nuove strutture non fossero adeguati per intervenire sulle strutture storiche. Inizia quindi un percorso di ricerca che lo porta a studiare la filosofia della scienza e un nuovo criterio multidisciplinare nella tecnica delle costruzioni dove la progettazione si sviluppa attraverso l’individuazione di schemi come processo di unificazione e sintesi tra teoria e realtà.

Nel 1989, crea il corso di “Principi di Progettazione Strutturale”, all'Università "La Sapienza", nel quale confluiscono gli studi e le ricerche svolte in questi anni, un nuovo approccio per la conservazione e il restauro strutturale dei beni architettonici, secondo i principi della massima efficacia, della minima invasività e della reversibilità.

Dal 1995 al 2010 è titolare del corso di “Principi strutturali dei monumenti e dell'edilizia storica”.
Nel 2003, 2006 e 2007 è direttore del Master in “Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche” .

Nel corso della sua carriera ha effettuato corsi, consulenze e missioni su invito e per conto delle principali organizzazioni mondiali e di governi tra cui: UNESCO, ICCROM, ICOMOS, Ministero Beni Culturali, Ministero degli Affari Esteri, Consiglio d’Europa, World Monument Fund, World Bank, Albania, Bosnia, Brasile, Cambogia, Croazia, Cina, Cipro, Egitto, Etiopia, Francia, Giordania, Grecia, India, Israele, Corea, Libano, Libia, Malta, Marocco, Palestina, Polonia, Puerto Rico, Romania, Siria, Spagna, Sri Lanka, Turchia, Ungheria, URSS, USA, Uzbekistan e Yemen.

Al di fuori dell’università, dal 1985 al 1986 è stato Membro della Commissione del Ministero dei Lavori Pubblici per la valutazione del progetto di Costruzione del Ponte Sospeso sullo Stretto di Messina.

Dal 1990 al 2013 è stato membro esperto al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Dal 1994 è stato membro del Comitato Permanente dell'UNESCO per la Salvaguardia dei Templi di Angkor Wat in Cambogia in qualità di coordinatore di un gruppo internazionale di esperti e ha preparato il documento “Recommendations for the Conservation and Restoration of Angkor Monuments” approvato dall’ICC Angkor (International Coordinating Committee for the Safeguarding and Development of the Site of Angkor).

Dal 1995 al 2005 è stato Presidente del Comitato “International Scientific Committee for Analysis and Restoration of Structures of Architectural Heritage” dell’ICOMOS (International Council of Monuments and Sites) che sotto la sua presidenza ha prodotto la pubblicazione “Recommendations for the Analysis, Conservation and Structural Restoration of Architectural Heritage”.

Dal 1996 al 2005 è stato Coordinatore Scientifico delle Ricerche e dei Progetti per il Restauro del Colosseo nel quadro del finanziamento da parte della Banca di Roma e dell’accordo di collaborazione tra l’Università di Roma e la Soprintendenza Archeologica di Roma.

Dal 1998 fino al completamento dei lavori (2003) è stato membro del comitato nominato dalla Presidenza del Consiglio per il progetto delle opere di salvaguardia della Torre di Pisa.

Dal 1997 al 2012 è stato membro del Gruppo Internazionale di Studio per la Salvaguardia di Santa Sofia a Istanbul.

Dal 2005 è stato membro della Commissione Internazionale dell’UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale della Cittadella di Gerusalemme.

Nel dicembre 2007, per incarico della Soprintendenza Archeologica di Roma ha eseguito le ispezioni archeologiche che hanno portato alla luce, a 16 m di profondità, la cupola decorata che si ritiene far parte del "Lupercale", luogo di culto dove si narra abbia avuto origine la storia di Roma.


Principali Lavori e incarichi

modifica

Progetti di consolidamento e analisi strutturali su edifici storici in Italia:

1979-1994 Colosseo
1985 Palazzo Ducale di Modena
1985 Palazzo Ducale di Genova
1986 Rocca Albornoz di Spoleto
1988 Basilica di San Ignazio di Loyola in Spagna
1989 Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande
1989 Museo Archeologico Romano
1989 Fontana di Trevi e Palazzo Poli
1991 Basilica di San Carlo al Corso
1993 Palazzo di Giustizia a Roma
1993 Tabularium e Palazzo Senatorio in Campidoglio
1996 Pantheon a Roma
1997 Palazzo Altemps a Roma
1997-2012 Basilica di Santa Sofia a Istanbul (studi strutturali e membro del Gruppo Internazionale di Studio per la Salvaguardia)
1998 Torre di Pisa (membro della Commissione per il Progetto di Stabilizzazione)
1998 Basilica di San Francesco di Assisi
2001 Mercati di Traiano a Roma
2001-2013 Palatino e Fori Romani
2002 Reale Albergo dei Poveri
2004 Domus Aurea
2004-2007 Stele di Axum
2004 Ambasciata italiana a Teheran
2005 Domus Tiberiana

Progetti di consolidamento e analisi strutturali su edifici storici all'estero:

1994-1997 Tempio di Konarack in India
1994-2021 Templi di Angkor Wat in Cambogia
1995 Madrasa di Tilla Kari a Samarcanda in Uzbekistan
1996 Piramide di Chefren al Cairo
2000 Cattedrale di Strasburgo in Francia
2002 Tempio di Qsar El Bint e Petra in Giordania
2003 Baalbeck e Tiro in Libano
2005 Cittadella di Palmira in Siria.
2007 Cittadella di Bam in Iran.
2008 Topkapi (Museo Archeologico, Basilica di Santa Irene e Mecidiye Kiosk) a Istanbul
2012-2017 Chiese Rupestri di Lalibela in Etiopia

Progetti strutturali in Cemento Armato:

1985 Centrale Nucleare di Montalto di Castro
2003 Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo - MAXXI - a Roma


Onorificenze

modifica

Grande Medaglia d’Argento dall’Accademié d’Architecture a Parigi - 2000

“Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana” dal presidente Carlo Azeglio Ciampi - 2004

Insignito dall’Etiopia per il progetto di smontaggio, trasporto e rimontaggio dell’Obelisco di Axum - 2007.

“Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte” dal Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano - 2008

Medaglia d’Oro per il contributo dato nel salvataggio della Torre, dal Sindaco di Pisa - 2011


Progettazione strutturale e consolidamento delle costruzioni (Tipolitografia Pioda 1982)

Intuizione e calcolo nella progettazione delle strutture (Hoepli 1973-1983): Volume I - Progettazione e teoria, Volume II - Consolidamento delle costruzioni, Volume III - Schematizzazione e calcolo degli elementi strutturali, Volume IV - Verso la progettazione strutturale

Cemento armato presollecitato (Tipolitografia Pioda 1980)

Studi e ricerche sul Colosseo (1990)

The Conservation and Structural Restoration of Architecture Heritage: Theory and Practice (Computational Mechanics Publications, 1998)

The Structural behaviour of the temples of Angkor (UNESCO 1998)

Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici (UTET, 2001) / (seconda edizione, CittàStudi, 2012)


Pubblicazioni

modifica

Croci G. - La scienza delle costruzioni tra teoria e realtà - nota I - Lo sviluppo della scienza nel pensiero filosofico ed il suo apporto nell'evoluzione delle costruzioni - estratto da "l'industria delle costruzioni" - maggio 1979

Croci G. - La scienza delle costruzioni tra teoria e realtà - nota II - Lo schema come un nucleo centrale della Conoscenza scientifica - estratto da "l'industria delle costruzioni" - luglio 1979

Croci G. - La scienza delle costruzioni tra teoria e realtà - nota III - Il ruolo dello schema e dei metodi di calcolo approssimati nella scienza e nella tecnica delle costruzioni - estratto da "l'industria delle costruzioni" - settembre 1979

Croci G. - La scienza delle costruzioni tra teoria e realtà - nota IV - Il carattere probabilistico della sicurezza e l'origine dei dissesti - estratto da "l'industria delle costruzioni" - maggio 1980

Croci G. "The Science of Building between theory and reality"; 4 note, stampato su "L'Industria delle Costruzioni" - 1980 – 1981

Croci G., Cerea S., Diamanti L., Gagliani E., Guella M. "Safety evaluation of damage bridges and remedial measures criteria" - Colloque International "Gestion des ouvrages d'art" - Ecole Nationale des Ponts et Chausses - Paris - Centre de recherches Belgique - Bruxelles - Paris, April 1981

Croci G. "Structures: from theory to reality, the development of constructions - Science - European Journal of Engineering Education - Amsterdam 1981

Croci G. "Repair criteria for damages structures" - Groupment Scientifique pour la Recherche et la Planification - Beyrout 1983

Croci G., Cestelli Guidi C., Ventura P. "The stability of Orvieto Rock" - International Congress on Rock Mechanics - Melbourne (Australia) 1983

Croci G. "Safety of the Tabularium and Palazzo Senatorio Monuments - Strengthening of Building Structures - Diagnosis and therapy" - Venezia 1983

Croci G. "Available margins of safety, remedial concepts, damages due to soil settlement", CEB Task Group - Madrid, March 1983

Croci G. "Philosophy and General Criteria in diagnostic repairing and restoring ancient buildings and monuments", Cooperazione Scientifica tra l'Accademia delle Scienze Cinese ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche d'Italia - Aprile 1986

Croci G. "The role of monitoring for the knowledge of the behaviour of Structures", IABSE Colloquium on Monitoring of Large Structures and Assessment of their Safety - Bergamo 1987

Croci G., Cangiano M. "Control and Detecting System related to the construction of the underground railway line in Rome", IABSE Colloquium - Bergamo 1987

Croci G., D'Asdia P., Di Paolo A. "Risultati e recenti sviluppi nella definizione teorica delle caratteristiche dei materiali e degli elementi murari" - III Congresso Nazionale A.S.S.I.R.C.C.O. - Catania 1988

Croci G., Cerone M., Polichetti M. L. "The use of synthetic fibre for prevention and damages in historical buildings" - STREMA Conference - Florence 1989

Croci G., D'Asdia P., D'Ayala D. "Verifica delle pareti murarie soggette al sisma e definizione degli interventi di rinforzo" - IV Convegno Nazionale Ingegneria Sismica - Milano 1989

Croci G., D'Ayala D. Di Paolo A. "Studi e Ricerche sul Colosseo", Quaderno del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Università La Sapienza di Roma

Croci G., D'Ayala D., D'Asdia P., Palombini F. "Analysis in Shear-Walls Reinforced with Fibres" IABSE Symposium - Brussels 1990

Croci G., D'Ayala D. "Analysis of shear-walls reinforced with fibres", IABSE Symposium - Brussels 1990

Croci G., Carluccio G., Viola R.M., Bordi L. "Restoration of the Basilica of S. Carlo in Rome", Coloquio Internacional: La Conservaciòn del Patrimonio Catedralicio - Madrid, novembre 1990

Croci G., Carluccio G., Astrain L. C., Amman E. "Structural analysis of the Cupola in the Basilica of Saint Ignacio of Loyola - Simposio Internacional sobre Cupulas, Bovedas y Arcos de monumentos historicos - San Sebastian, April 1991

Croci G., Carluccio G., Astrain L. C., Amman E. "Diagnostic, Monitoring and Reinforcement of the Dome of the Cathedral of Saint Ignacio de Loyola in Azpeitia (Spain)", STREMA Conference - Seville Spain, May 1991


ICCROM - Giorgio Croci

UNESCO - Giorgio Croci

UNESCO - Bam Iran

World Monuments Fund - Giorgio Croci

ICOMOS - Giorgio Croci

MAXXI - progetto

Ministero della Cultura - Palatino

Ministero della Cultura - Axum

Il Giornale dell'Arte - giorgio Croci

Il Fatto Quotidiano Giorgio Croci

Università Roma 1 - Palazzo Ducale di Genova

Elenco Pubblicazioni Scientifiche Giorgio Croci

Università IUAV di Venezia

Ingegneria Italiana del Novecento. Scuole e protagonisti