LU-VE Group
StatoItalia (bandiera) Italia
Borse valoriBorsa Italiana - Euronext STAR Milan
Fondazione1985 a Uboldo, Varese
Fondata daIginio Liberali
SettoreHVAC, Refrigerazione commerciale e industriale
Fatturato617 milioni (2023)
Dipendenti4000 (2023)
Sito webwww.luvegroup.com

LU-VE Group è un'azienda multinazionale italiana attiva nel settore dello scambio termico e della refrigerazione con sede a Uboldo, in provincia di Varese. Fondata nel 1985 da Iginio Liberali, è specializzata nella progettazione e produzione di scambiatori di calore per applicazioni industriali e commerciali. Il Gruppo opera a livello internazionale, con stabilimenti produttivi e filiali commerciali in diversi paesi. Dal 2015 è quotata presso la Borsa Italiana, inizialmente nel segmento AIM, passando poi al segmento MTA nel 2017 e successivamente a Euronext STAR Milan nel 2022.[1]

Nel corso degli anni l’azienda è cresciuta in modo organico e attraverso espansioni e acquisizioni di realtà locali e internazionali del settore.[2]

 
La vecchia fabbrica Contardo nel 1935

Le origini di LU-VE risalgono al 1985, quando Iginio Liberali decise di intraprendere un'attività imprenditoriale autonoma investendo i risparmi in quella che lui stesso definì una “Lucky Venture”. Furono proprio queste parole a definire il nome della neonata azienda: la LU-VE S.p.A.: uno dei primi esperimenti di venture capital in Italia.[3]

L’investimento fece sì che Iginio Liberali rilevò la Contardo S.p.A., un'azienda con una lunga tradizione nel settore degli scambiatori di calore, fondata nel 1928, che stava attraversando un momento di crisi.[4]

Nel corso degli anni, LU-VE Group ha intrapreso una serie di acquisizioni strategiche per consolidare la propria presenza internazionale nel settore degli scambiatori di calore. Nel 1991, ha integrato nel gruppo la Sest S.p.A., azienda fondata da Pieluigi Faggioli, attuale co-proprietario del Gruppo, ampliando successivamente le operazioni in Polonia con la costituzione di Sest/LU-VE Polska nel 2002. L'espansione europea proseguì l’anno successivo con l'acquisizione di HTS in Repubblica Ceca.[5]

L’anno 2011 segna un momento cruciale per l’internazionalizzazione del gruppo, con l’insediamento a Changshu, in Cina – sede poi spostata a Tianmen dove è stato completato nel 2024 l’ampliamento[6] – e con l’acquisizione del marchio AIA.

Nel 2016 LU-VE acquisisce Spirotech, un'azienda indiana con sede a Bhiwadi, nel Rajasthan, con esperienza nel settore degli scambiatori di calore.

Nel 2018, LU-VE acquisisce la statunitense Zyklus Heat Transfer Inc., specializzata nella produzione di scambiatori per la refrigerazione commerciale e industriale, con sede a Jacksonville, Texas, di cui è previsto l’ampliamento nel corso del 2025.[7]

Applicazioni e prodotti

modifica
 
Prodotti LU-VE

I prodotti includono principalmente evaporatori, condensatori e refrigeratori ad aria e acqua grazie alla tecnologia adiabatica.[8] Questi vengono impiegati in settori quali la refrigerazione commerciale e industriale, il condizionamento dell'aria e la catena del freddo.

Inoltre, LU-VE fornisce macchinari per il raffreddamento di data center, sviluppando sistemi adatti a soddisfare le esigenze di raffreddamento legate all'evoluzione ed espansione del cloud computing e dei big data.[9]

Premi e riconoscimenti

modifica
  • Leader della Sostenibilità: l'azienda è stata inclusa nella classifica "Leader della Sostenibilità", selezionata tra le migliori realtà italiane in ambito ESG (Ambientale, Sociale, Governance).[10]
  • Premio "Eccellenze d'Impresa" 2023: Nel 2023, l'azienda è stata insignita del premio "Eccellenze d'Impresa".[11]
  1. ^ Borsa, Luve passa su Euronext STAR, su Teleborsa. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  2. ^ LU-VE perfeziona l'acquisto di Spirotech Heat Exchangers, su www.soldionline.it, 5 ottobre 2016. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  3. ^ La storia da manuale della Lu-Ve di Uboldo, l’azienda che raffredda il mondo, su Il Giorno, 6 dicembre 2018. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  4. ^ Dario Colombo, L'avventura fortunata di Lu-Ve Group, su Parole di Management, 22 luglio 2024. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  5. ^ Chi siamo, su www.luvegroup.com, 12 settembre 2022. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  6. ^ LU-VE Group raddoppia la sua presenza in Cina: a Tianmen nasce il nuovo polo per i data center, su finanza.repubblica.it. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  7. ^ (EN) Neil Everitt, Lu-Ve to expand US manufacturing site, su Cooling Post, 25 ottobre 2024. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  8. ^ (EN) Saroj Thapa, LU-VE Shows Efficiency Advantage of Adiabatic CO2 Gas Cooler, su R744, 18 settembre 2023. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  9. ^ LU-VE Group raddoppia la sua presenza in Cina: a Tianmen nasce il nuovo polo per i data center, su Teleborsa. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  10. ^ Leader della sostenibilità 2024: le aziende italiane più sostenibili | Statista - Il Sole 24Ore, su www.ilsole24ore.com. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  11. ^ Premi, su www.luvegroup.com. URL consultato il 27 gennaio 2025.