Bozza:Michele Carbone
Michele Carbone | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Barletta, 28 aprile 1961 |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Corpo | Guardia di Finanza |
Grado | Generale di Corpo d'Armata |
Comandante di | Direzione Investigativa Antimafia |
Studi militari | Accademia della Guardia di Finanza |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Michele Carbone (Barletta, 28 aprile 1961) è un generale italiano della Guardia di Finanza, Direttore della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) dal 27 luglio 2023.
Biografia
modificaDi origini barlettane[1], si è diplomato con il massimo dei voti "Ragioniere e Perito commerciale" presso il locale Istituto Tecnico Commerciale "M. Cassandro". Ha frequentato l'82° corso "Judrio II" dell’Accademia della Guardia di Finanza (1982-1986), al termine del quale ha conseguito il grado di Tenente, percorrendo poi tutte le tappe della carriera di Ufficiale, fino a raggiugere nel 2020 il grado apicale di Generale di Corpo d’Armata.
Laureato, con il massimo dei voti, in Giurisprudenza, in Scienze politiche ed in Scienze della sicurezza economico-finanziaria, ha frequentato il Corso Superiore di Polizia Tributaria, riservato a un’aliquota ristretta di Ufficiali selezionati per concorso, destinati a ruoli dirigenziali. In possesso del master di secondo livello in Diritto tributario dell’impresa, rilasciato dall’Università commerciale “Luigi Bocconi” di Milano. Ha conseguito, altresì, il master in Sicurezza, Intelligence e Aree di crisi, presso la S.I.O.I. e il Ce.S.I. di Roma. Ha frequentato corsi di management e alta direzione. Iscritto nel Registro dei revisori legali.
L’Ufficiale Generale ha maturato una lunga e poliedrica esperienza professionale, anche nella dimensione transnazionale, ottenendo risultati di indiscutibile valore, testimoniati da unanimi “pagelle” di eccellenza e dai numerosi riconoscimenti tributatigli, specie per rilevanti operazioni a tutela della finanza pubblica, del contrasto alle infiltrazioni criminali nel tessuto produttivo nonché della prevenzione e repressione delle distorsioni a danno del sistema economico-finanziario.[2]
Incarichi di comando
modificaIl Generale Carbone[3] ha avuto la responsabilità di Comandi di prim’ordine sul territorio e presso il Comando Generale della Guardia di Finanza, coprendo tutti i settori d’impiego (operativi, specialistici, di Stato Maggiore e addestrativi).
Tra i vari incarichi disimpegnati, si segnalano i seguenti: Comandante di Compagnia aeroporto intercontinentale Fiumicino, reparto fortemente impegnato nella lotta ai crimini transfrontalieri in materia valutaria, doganale e di sostanze stupefacenti; Comandante di Sezione verifiche fiscali del Nucleo Regionale di Polizia Tributaria di Milano, articolazione di punta nel contrasto ai più sofisticati meccanismi di evasione ed elusione fiscale; Comandante Gruppo Investigazioni sulla Criminalità Organizzata (GICO) di Palermo, in prima linea sul fronte dei servizi di polizia giudiziaria e referente principale delle Direzioni distrettuali antimafia della Sicilia; Comandante Provinciale di Milano[4], con competenza sull’area metropolitana più importante e dinamica del Paese; Comandante prima della Regione Toscana[5] e poi della Regione Lazio[6], territori di primario rilievo strategico ai fini delle missioni istituzionali del Corpo. Si annoverano, inoltre, gli incarichi di Comandante della Scuola Ispettori e Sovrintendenti dell’Aquila[7], preposta alla formazione militare e professionale di base dei quadri intermedi dell’Amministrazione (ossia la fetta più consistente delle risorse umane), nonché di Stato Maggiore ai massimi livelli (Capo Ufficio del Comandante in Seconda, Capo Ufficio Reclutamento e Addestramento nonché Capo Ufficio e Portavoce del Comandante Generale).
È stato (2010-2013) il Capo del II Reparto[8] Analisi e Relazioni Internazionali dell’Organo di vertice della Guardia di Finanza, articolazione centrale deputata all’attività di intelligence, di cooperazione con i collaterali esteri e di raccordo degli Ufficiali Esperti distaccati presso Ambasciate e Organismi internazionali. In tale veste, ha – tra l’altro – diretto le operazioni di acquisizione presso il Ministero delle Finanze francese della cosiddetta “lista Falciani”[9], ricevendo materialmente nelle proprie mani – quale Autorità competente – la documentazione attestante le ingenti risorse finanziarie di migliaia di contribuenti italiani detenute presso la filiale di Ginevra della HSBC e non dichiarate al Fisco. Inoltre, è stato rappresentante della Guardia di Finanza in seno al Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo (C.A.S.A.), istituito presso il Ministero dell’Interno.
Nel grado apicale, dal 27 gennaio 2020 al 26 maggio 2022, è stato Comandante Aeronavale Centrale[10], responsabile a livello nazionale dell’attività di indirizzo, controllo e coordinamento della componente aereonavale di proiezione della Guardia di Finanza, preposta alla lotta in alto mare del contrabbando, del narcotraffico, dell’immigrazione clandestina e della tratta degli esseri umani. Nella fase più acuta dell’emergenza pandemica, ha assicurato una delicata ed efficace attività di collaborazione con il Dipartimento della Protezione civile, che è valsa il conferimento alla Bandiera del Corpo della Medaglia d’oro al Valore della Guardia di Finanza, per la meritoria opera svolta dai dipendenti Servizi Aereo e Navale. Al Gen. C.A. Michele Carbone, in relazione allo stesso contesto, il Capo dello Stato, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha conferito il 2 giugno 2021 l’onorificenza di “Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana”[11]. Sempre sotto la sua guida, il 18 febbraio 2022, il Pattugliatore multiruolo “Monte Sperone”, del subordinato Gruppo Aeronavale (GAN) di Messina, è intervenuto - al largo dell’Isola greca di Corfù - in soccorso del traghetto in fiamme Euroferry Olimpia, della Compagnia marittima Grimaldi Lines, mettendo in salvo 243 persone[12]. L’attività di servizio ha riscosso l’apprezzamento delle più alte cariche istituzionali, contribuendo così ad accrescere il prestigio del Corpo anche a livello internazionale.
Successivamente, nell’incarico di Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale[13] (maggio 2022/luglio2023), con sede a Napoli, ha esercitato le funzioni di indirizzo, controllo e coordinamento dei Reparti della Guardia di Finanza che – con circa 10.000 militari – operano nelle Regioni Campania, Puglia, Basilicata e Molise, costituendo la linea del fronte nel contrasto alla criminalità economico-finanziaria del nostro Paese.
È stato, inoltre, Presidente del Fondo di Assistenza per i Finanzieri (FAF)[14], nel triennio luglio 2020 - luglio 2023, ente dotato di autonomia giuridica, economica e patrimoniale, sottoposto alla vigilanza del Ministro dell’economia e delle finanze, che persegue scopi previdenziali e mutualistici in favore di tutto il personale.
Dal 27 luglio 2023, è Direttore della Direzione Investigativa Antimafia (DIA)[15][16][17][18] e membro di diritto del Consiglio Generale per la lotta alla criminalità organizzata di cui all’art. 107 del Codice delle leggi antimafia (D.Lgs. n.159/2011).
Attività di docenza
modificaHa svolto intensa attività di insegnamento[19] presso l’Accademia, la Scuola di Polizia Tributaria e la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza; già docente di diritto tributario presso le Università di Foggia, Bari e L’Aquila; relatore[20] in convegni[21] e master[22] [23]sul tema del riciclaggio di denaro sporco. È professore a contratto, titolare della materia “Antiriciclaggio e reati economici”, presso l’Università degli studi della Tuscia di Viterbo[24][25].
Pubblicazioni
modificaAutore di svariati articoli su riviste specializzate e pubblicazioni, tra le quali:
- Statuto dei diritti del contribuente (ETI-Il fisco, 2000);
- Le semplificazioni degli adempimenti contabili e fiscali (ETI-Il fisco, 2002);
- Elementi normativi internazionali e nazionali in materia di riciclaggio (Cacucci editore, 2010);
- Tracciabilità nei contratti pubblici (Italia Oggi, 2011);
- Antiriciclaggio - obblighi dei professionisti, intermediari ed altri soggetti (Wolters Kluwer - IPSOA, V edizione, 2015);
- La geografia dei paradisi fiscali (Wolters Kluwer - IPSOA, III edizione, 2017);
- La lotta al contante nel labirinto normativo (in Rivista della Guardia di Finanza, n. 1/2020);
- Il ruolo della Guardia di Finanza in AA.VV., Antiriciclaggio e Direttiva DAC 6 (Italia Oggi, 2020);
- Trent’anni di normativa europea antiriciclaggio. Linee evolutive e novità all’orizzonte (supplemento monografico alla Rivista della Guardia di Finanza, n. 1/2021);
- Contrasto alla fiscalità internazionale aggressiva (Wolters Kluwer - IPSOA, 2021);
- Follow the money a trent’anni dall’uccisione di Giovanni Falcone. Le indagini finanziarie e patrimoniali 3.0 (supplemento monografico alla Rivista della Guardia di Finanza, n. 1/2022);
- Interrelazioni fra lotta all’evasione fiscale e contrasto al riciclaggio di denaro (in Rivista della Guardia di Finanza, n. 5/2022);
- Le nuove regole antiriciclaggio (Wolters Kluwer - IPSOA, IV edizione, 2023);
- Le procedure antiriciclaggio applicate al PNRR (in Rivista della Guardia di Finanza, n. 6/2023);
- Il formante legislativo e giurisprudenziale in materia di documentazione antimafia (in Rivista della Guardia di Finanza, n. 2/2024);
- Riflessioni sul contrasto al riciclaggio nel contesto di un’economia che cambia (in Rivista della Guardia di Finanza, n. 1/2025).
Onorificenze
modifica— 02/06/2021[26]
— dal 27/12/2007 al 01/06/2021[27]
— dal 27/12/2004 al 26/12/2007[28]
— dal 27/12/1996 al 26/12/2007[29]
Riconoscimenti
modifica- Cittadinanza Onoraria del Comune dell’Aquila per l’opera svolta a favore della collettività locale[30];
- Certificato di apprezzamento FBI - U.S. Department of Justice;
- Premio Nazionale Paolo Borsellino, edizione XXXI – 2023, per l’impegno nel contrasto alla criminalità organizzata[31];
- Benemerenza civica – Medaglia d’oro della città di Barletta 2024[32];
- Premio cento eccellenze italiane, 2024[33].
Note
modifica- ^ "L'esempio virtuoso del Gen. Carbone Capo della DIA" di Carmine Di Paola su "La Gazzetta del Nordbarese" del 25 luglio 2023
- ^ Emmanuele Di Fenza su LinkedIn: Carbone (Direttore Dia): «Il modello F24 è il nuovo kalashnikov della…, su it.linkedin.com. URL consultato l'8 febbraio 2025.
- ^ direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it, https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it/il-direttore/ .
- ^ "Il col. Carbone comanda Gdf a Milano" di Giuseppe Dimiccoli su "La Gazzetta del Mezzogiorno"
- ^ MET - Il Generale di Brigata Michele Carbone assume l'incarico di Comandante Regionale Toscana della Guardia di Finanza, su met.provincia.fi.it. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ Redazione CdG 1947, Il Generale Michele Carbone è il nuovo Comandante Regionale Lazio della Guardia di Finanza, su Il Corriere del Giorno, 2 ottobre 2018. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ Gdf: avvicendamento a comando scuola L’Aquila. Arriva gen. Carbone, su askanews.it. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ San Marino Rtv, Il Generale della Guardia di Finanza Carbone in visita ufficiale sul Titano, su San Marino Rtv, 8 luglio 2010. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ reuters.com, https://www.reuters.com/article/world/fisco-gdf-acquisisce-lista-falciani-al-via-accertamenti-idUSMIE64I0UE/ .
- ^ Redazione, Pomezia, cambia il Comandante Aeronavale centrale delle fiamme gialle: grande cerimonia a Pratica di Mare, su Il Corriere della Città, 27 gennaio 2020. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ quirinale.it, https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/369745 .
- ^ Redazione, Guardia di Finanza: Brindisi, il pattugliatore multiruolo “Monte Sperone” interviene al largo di Brindisi salvando passeggeri ed equipaggio di un traghetto che aveva preso fuoco, su Report Difesa, 18 febbraio 2022. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ Guardia di finanza, il generale barlettano Carbone è il nuovo comandante interregionale Sud, su Corriere della Sera, 27 maggio 2022. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ gdf.gov.it, https://www.gdf.gov.it/it/fondo-assistenza-finanzieri/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali-amministrativi-di-vertice/atti-di-conferimento-incarico-cda-faf/nomina-cda-faf-2020_versione_accessibile/@@download/file_principale .
- ^ Redazione online, Il generale Carbone nuovo direttore della Dia: è originario di Barletta, su www.lagazzettadelmezzogiorno.it, 27 luglio 2023. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ Sara Monaci, Ivan Cimmarusti, Carbone (Direttore Dia): «Il modello F24 è il nuovo kalashnikov della criminalità», su Il Sole 24 ORE, 19 maggio 2024. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ Sara Monaci, Nicoletta Cottone, Ivan Cimmarusti, La traccia dei soldi: «Le mafie nei salotti buoni della finanza», su Il Sole 24 ORE, 4 ottobre 2024. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ Il procuratore nazionale Melillo: «Indipendenza pm patrimonio da difendere». Carbone (Dia): «Evoluti schemi di riciclaggio a Dubai», su Il Sole 24 ORE, 5 dicembre 2024. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ congressi.unisi.it, https://www.congressi.unisi.it/nationalsecurityhumanrights/wp-content/uploads/sites/68/2018/07/Curriculum-summer-school.pdf .
- ^ Lotta al riciclaggio e alla corruzione: strategie e possibili riforme, su informazionefiscale.it, 24 gennaio 2025. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ sbs, Al prossimo Forum Nazionale Antiriciclaggio avremo l'onore di accogliere il Generale C.A. Michele Carbone, Direttore della Direzione Investigativa Antimafia (DIA)., su European School of Banking Management, 31 ottobre 2023. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ unimarconi.it, https://www.unimarconi.it/uploads/2024/09/Master_I_Livello_Legislazione_Antiriciclaggio.pdf .
- ^ unitelmasapienza.it, https://www.unitelmasapienza.it/wp-content/uploads/2022/06/la_compliance_antiriciclaggio.pdf .
- ^ Docente - Università degli Studi della Tuscia, su unitus-public.gomp.it. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ Lectio Magistralis, il generale Michele Carbone all'Unitus sulla sicurezza e sulla lotta alla mafia, su Tusciaweb.eu, 19 marzo 2024. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ Presidenza della Repubblica Italiana, Carbone Gen. C.A.Dott. Michele, su quirinale.it, 2 giugno 2021. URL consultato il 30 agosto 2024.
- ^ Presidenza della Repubblica Italiana, Carbone Col.Dott. Michele, su quirinale.it, 27 dicembre 2007. URL consultato il 30 agosto 2024.
- ^ Presidenza della Repubblica Italiana, Carbone Col.Dott. Michele, su quirinale.it, 27 dicembre 2004. URL consultato il 30 agosto 2024.
- ^ Presidenza della Repubblica Italiana, Carbone Dott. Michele, su quirinale.it, 27 dicembre 1996. URL consultato il 30 agosto 2024.
- ^ Comune dell'Aquila - Consiglio comunale, la seduta del 13 giugno, su www.comune.laquila.it. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ I premiati della XXXI Edizione del Premio nazionale Paolo Borsellino, su Premio Nazionale Paolo Borsellino. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ (italian) Video: La consegna delle Civiche Benemerenze "Città di Barletta", su BarlettaViva. URL consultato il 7 febbraio 2025. Lingua sconosciuta: italian (aiuto)
- ^ Radio Radicale, Premio d’eccellenza. 100 eccellenze italiane, su Radio Radicale, 6 dicembre 2024. URL consultato il 6 febbraio 2025.