Breaux Greer
giavellottista statunitense
Edward Ray Breaux Greer (Houston, 19 ottobre 1976) è un ex giavellottista statunitense, vincitore della medaglia di bronzo ai Mondiali di Osaka 2007.
Breaux Greer | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Breaux Greer (a destra) sul podio dei Mondiali di Osaka 2007 con Tero Pitkämäki e Andreas Thorkildsen | |||||||||||||
Nazionalità | Stati Uniti | ||||||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||||||
Peso | 102 kg | ||||||||||||
Atletica leggera | |||||||||||||
Specialità | Lancio del giavellotto | ||||||||||||
Termine carriera | 2008 | ||||||||||||
Record | |||||||||||||
Giavellotto | 91,29 m (2007) | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Biografia
modificaÈ stato 8 volte campione statunitense del lancio del giavellotto e ha detenuto fino al 2022 il record nord-centroamericano in questa specialità con la misura di 91,29 m, ottenuta il 21 giugno 2007 durante i campionati statunitensi a Indianapolis.
Il suo allenatore è stato il finlandese Kari Ihalainen.
Record nazionali
modifica- Seniores
- Lancio del giavellotto: 91,29 m ( Indianapolis, 21 giugno 2007)
Progressione
modificaLancio del giavellotto
modificaStagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2008 | 73,68 m | Pechino | 21-8-2008 | |
2007 | 91,29 m | Indianapolis | 21-6-2007 | |
2006 | 85,45 m | Saint-Denis | 8-7-2006 | |
2005 | 87,65 m | Walnut | 17-4-2005 | |
2004 | 87,68 m | Monaco | 19-9-2004 | |
2003 | 82,10 m | Brasschaat | 13-8-2003 | |
2002 | 81,78 m | Palo Alto | 22-6-2002 | |
2001 | 87,00 m | Edmonton | 12-8-2001 | |
2000 | 82,63 m | Sydney | 22-9-2000 | |
1999 | 73,57 m | Boise | 4-6-1999 | |
1998 | 79,68 m | Monroe | 28-3-1998 | |
1997 | 78,12 m | Indianapolis | 14-6-1997 | |
1996 | 79,98 m | Atlanta | 16-6-1996 |
Palmarès
modificaAnno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2000 | Giochi olimpici | Sydney | Lancio del giavellotto | 12º | 79,91 m | |
2001 | Mondiali | Edmonton | Lancio del giavellotto | 4º | 87,00 m | |
2003 | Giochi panamericani | Santo Domingo | Lancio del giavellotto | Bronzo | 79,21 m | |
Mondiali | Saint-Denis | Lancio del giavellotto | 14º (q) | 76,82 m | ||
2004 | Giochi olimpici | Atene | Lancio del giavellotto | 12º | 74,36 m | |
2007 | Mondiali | Osaka | Lancio del giavellotto | Bronzo | 86,21 m | |
2008 | Giochi olimpici | Pechino | Lancio del giavellotto | 22º (q) | 73,68 m |
Campionati nazionali
modifica- 8 volte campione nazionale del lancio del giavellotto (2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007)
Altre competizioni internazionali
modifica- 2004
- Oro alla World Athletics Final ( Monaco), lancio del giavellotto - 87,68 m
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Breaux Greer
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Breaux GREER, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Breaux Greer, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Breaux Greer, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Breaux Greer, su Olympedia.
- (EN) Breaux Greer, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Breaux Greer, su teamusa.org, United States Olympic Committee.
- (EN) Breaux Greer, su usatf.org, USA Track & Field. URL consultato il 18 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).