Brookesia decaryi
Brookesia decaryi Angel, 1939 è un piccolo sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar.[2][3]
Descrizione
modifica
È un camaleonte di piccole dimensioni, lungo 63–80 mm, di cui circa 20 mm spettano alla coda.[4]
Ha una livrea di colore brunastro; il capo è ornato da una cresta cefalica formata da 4 tubercoli; sul dorso presenta una serie di 10 tubercoli laterovertebrali che si continua sin sulla coda.
Biologia
modificaÈ una specie diurna, che vive nella lettiera della foresta decidua secca. Durante la notte si allontana dal suolo, ritirandosi su piante, cespugli, liane.[5]
Distribuzione e habitat
modificaL'areale di questa specie è ristretto al parco nazionale di Ankarafantsika, nel Madagascar nord-occidentale.[1]
Il suo habitat tipico è la foresta decidua secca.
Conservazione
modificaLa IUCN Red List, per la ristrettezza del suo areale, classifica B. decaryi come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[6]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Jenkins, R.K.B., Andreone, F., Andriamazava, A., Anjeriniaina, M., Glaw, F., Rabibisoa, N., Rakotomalala, D., Randrianantoandro, J.C., Randrianiriana, J., Randrianizahana , H., Ratsoavina, F. & Robsomanitrandrasana, E. 2011, Brookesia decaryi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Angel F, Lézards, Scincidé et Chamaeleontidé nouveaux de Madagascar, des collections R. Decary, in Bull. Mus. Hist. nat., vol. 10, 1939, pp. 574-577.
- ^ Brookesia decaryi, in The Reptile Database. URL consultato il 25 giugno 2013.
- ^ Carpenter AI and Robson O, A review of the endemic chameleon genus Brookesia from Madagascar, and the rationale for its listing on CITES Appendix II, in Oryx, vol. 39, n. 4, 2005, pp. 375-380.
- ^ Razafimahatratra, B., Mori, A. and Hasegawa, M., Sleeping site pattern and sleeping behaviour of Brookesia decaryi (Chamaeleonidae) in Ampijeroa dry forest, northwestern Madagascar, in Current Herpetology, vol. 27, 2008, pp. 93-99.
- ^ CITES - Appendices I, II and III [collegamento interrotto], in Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011.
Bibliografia
modifica- Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brookesia decaryi
- Wikispecies contiene informazioni su Brookesia decaryi