Bubble Memories

videogioco del 1996

Bubble Memories (バブルメモリーズ?, Baburu Memorizu), per esteso Bubble Memories: The Story of Bubble Bobble III, è un videogioco arcade di genere platform appartenente al franchise di Bubble Bobble, edito dalla Taito nel 1996. Trattasi del diretto seguito di Bubble Bobble II (o Bubble Symphony), anche se in realtà è ambientato prima dei suoi eventi.

Bubble Memories
videogioco
Schermata di gioco
Titolo originaleバブルメモリーズ?
PiattaformaArcade
Data di pubblicazioneGiappone aprile 1996[1]
Mondo/non specificato 1996
GenerePiattaforme
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoTaito
PubblicazioneTaito
DesignTakahiro Fujito
MusicheYasuko Yamada
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori in simultanea
Preceduto daBubble Bobble II
Specifiche arcade
CPUMC68EC020 a 16 MHz[2]
Processore audioSound CPU: MC68000 a 16 MHz
Sound chip: ES5505 a 16 MHz
SchermoRaster orizzontale
Risoluzione320x224 pixel
Periferica di inputJoystick 2 direzioni, 2 pulsanti

È incluso esclusivamente nella raccolta per PlayStation 2 Taito Memories II Jōkan, uscita nel 2007 solo in Giappone.[3]

Su un'isola chiamata Rainbow Island, vi risiede una torre chiamata Rainbow Tower. Essa serve a monitorare e garantire la sicurezza degli abitanti dell'isola. Nella torre vivono due fratelli inseparabili, Bubby e Bobby. Un giorno, Super Dark Great Dragon li trasforma mentre stanno giocando in draghi sparabolle. C'è solo un modo per i fratelli di tornare alle loro forme umane ed è con l'elisir noto come pozione magica dell'arcobaleno, ma sfortunatamente l'essere malvagio lo ha rotto e diviso in sette diverse pozioni e le ha sigillate nell'edificio, rifugiandosi anche in esso. Bubby e Bobby iniziano a salire sulla torre per trovare le sette pozioni e poter ritornare normali.

Modalità di gioco

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Bubble Bobble § Modalita_di_gioco.

Bubble Memories consta di ottanta livelli nella modalità "Story", e dieci unici livelli nella "Practice", che oltre ad essere una prova a tempo, è la modalità in cui si apprende le funzioni dei tasti e ci si destreggia nelle abilità di tempismo, salto e attacco contro i nemici.

L'obiettivo primario del titolo è trovare e raccogliere le icone delle pozioni, le quali servono per ottenere le pozioni vere e proprie sconfiggendo i boss che li custodiscono. A differenza dei giochi precedenti, qui compaiono versioni giganti dei nemici della saga, che non possono essere racchiusi in bolle normali, però Bubby e Bobby sono in grado di sputare bolle giganti che li inglobano. Per lanciare queste bolle, bisogna tenere premuto il pulsante finché non appare un alone luminoso sopra la testa di uno dei due personaggi. In una bolla grande possono essere racchiusi anche piccole bolle o più nemici normali, e scoppiandola il punteggio viene raddoppiato.

Un'altra novità introdotta in questo capitolo è la presenza in alcuni livelli di acqua, nelle quali sia i protagonisti che i nemici possono entrare e nuotare, muovendosi più lentamente quando sono all'interno. Alle classiche bolle elementali (tuono, acqua e fuoco) si uniscono le nuove bolle vento, arcobaleno e melodia, apparse in precedenza in Bubble Symphony. Nel gioco sono presenti due stanze segrete, accessibili entrando dalle porte che compaiono solo ai livelli 7 e 37, a patto di raggiungerli senza perdere una vita, altrimenti le porte non appariranno e non si potranno prendere i segreti che contengono.

Se si sconfigge il boss del livello 70 ma non vengono collezionate le sette pozioni, non si giocano gli ultimi dieci livelli, ottenendo di conseguenza un finale brutto dove Bubby e Bobby da draghi vengono trasformati in mostri.

Accoglienza

modifica

In Giappone, la rivista Game Machine elencò Bubble Memories nel numero del 15 maggio 1996 come la ventunesima unità arcade di maggior successo del mese.[4]

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 45, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (EN) Taito F3 System Hardware (Taito), su system16.com. URL consultato il 9 settembre 2024.
  3. ^ (JA) タイトー、アーケードの名作25本を収録! PS2「タイトーメモリーズ2 上巻」, su game.watch.impress.co.jp. URL consultato il 24 marzo 2024.
  4. ^ (JA) Game Machine's Best Hit Games 25 - テーブル型TVゲーム機 (Table Videos) (JPG), in Game Machine, n. 518, Osaka, Amusement Press, 15 maggio 1996, p. 21.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi