Bust a Nut
album dei Tesla del 1994
Bust a Nut è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense Tesla, pubblicato il 23 agosto 1994 dalla Geffen Records.
Bust a Nut album in studio | |
---|---|
Artista | Tesla |
Pubblicazione | 23 agosto 1994 |
Durata | 68:58 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Heavy metal Pop metal Hard rock Blues rock |
Etichetta | Geffen |
Produttore | Terry Thomas |
Registrazione | 1994 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | Stati Uniti[1] (vendite: 500 000+) |
Tesla - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[2] | |
Entertainment Weekly[3] | B |
Si tratta dell'ultimo lavoro in studio del gruppo prima del momentaneo scioglimento avvenuto l'anno dopo.
Nel novembre 2011 è stato inserito dalla rivista Guitar World tra i dieci album con le migliori chitarre del 1994.[4]
Tracce
modifica- The Gate / Invited – 5:36 (Jeff Keith, Frank Hannon, Brian Wheat, Tommy Skeoch)
- Solution – 3:55 (Keith, Skeoch)
- Shine Away – 6:42 (Keith, Hannon, Wheat, Skeoch)
- Try So Hard – 5:43 (Keith, Wheat)
- She Want She Want – 5:13 (Keith, Hannon)
- Need Your Lovin' – 4:18 (Keith, Skeoch, Troy Luccketta)
- Action Talks – 3:48 (Keith, Skeoch)
- Mama's Fool – 6:11 (Keith, Hannon)
- Cry – 4:58 (Keith, Hannon, Wheat)
- Earthmover – 4:05 (Keith, Hannon)
- Alot to Lose – 5:11 (Keith, Hannon, Wheat)
- Rubberband – 4:35 (Keith, Hannon, Wheat)
- Wonderful World – 3:48 (Keith, Hannon, Skeoch)
- Games People Play (cover di Joe South) – 4:55 (Joe South)
- Traccia bonus nell'edizione giapponese
- The Ocean (cover dei Led Zeppelin) – 4:55 (Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones, John Bonham)
Formazione
modifica- Gruppo
- Jeff Keith – voce
- Frank Hannon – chitarre, tastiere, cori
- Tommy Skeoch – chitarre, cori
- Brian Wheat – basso, cori
- Troy Luccketta – batteria
- Produzione
- Terry Thomas – produzione
- Rafe McKenna, Andrew Scarth – ingegneria del suono
- Richard Duarte – ingegneria del suono (assistente)
- Rafe McKenna, Terry Thomas – missaggio
- George Marino – mastering presso lo Sterling Sound di New York
- Hugh Syme – direzione artistica
Classifiche
modificaClassifica (1994) | Posizione massima |
---|---|
Austria[5] | 37 |
Finlandia[6] | 33 |
Regno Unito[7] | 51 |
Stati Uniti[8] | 20 |
Svizzera[5] | 43 |
Note
modifica- ^ (EN) Tesla - Bust a Nut – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 27 gennaio 2016.
- ^ (EN) Eduardo Rivadavia, Bust a Nut, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 gennaio 2016.
- ^ (EN) Tom Sinclair, Bust a Nut Review, su ew.com, Entertainment Weekly, 7 ottobre 1994. URL consultato il 27 gennaio 2016.
- ^ (EN) Tony Grassi, Photo Gallery: The Top 10 Guitar Albums of 1994, su guitarworld.com, GuitarWorld.com, 8 novembre 2011. URL consultato il 27 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2011).
- ^ a b (NL) Tesla - Bust A Nut, su Ultratop. URL consultato il 27 gennaio 2016.
- ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
- ^ (EN) Official Albums Chart: 28 August 1994 - 3 September 1994, su Official Charts Company. URL consultato il 27 gennaio 2016.
- ^ (EN) Tesla – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 27 gennaio 2016. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Eduardo Rivadavia, Bust a Nut, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Bust a Nut, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Bust a Nut, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.