C'era una volta un merlo canterino
C'era una volta un merlo canterino (იყო შაშვი მგალობელი) è un film del 1970 diretto da Otar Ioseliani.
C'era una volta un merlo canterino | |
---|---|
Titolo originale | იყო შაშვი მგალობელი Iko shashvi mgalobeli |
Paese di produzione | Unione Sovietica |
Anno | 1970 |
Durata | 85 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Otar Ioseliani |
Soggetto | Otar Ioseliani, Dimitri Eristavi, Sh. Kakichashvili, Semyon Lungin, Otar Mekhrishvili |
Sceneggiatura | Otar Ioseliani, Dimitri Eristavi, Sh. Kakichashvili, Semyon Lungin, Otar Mekhrishvili, Ilya Nusinov |
Fotografia | Abessalom Maisuradze |
Montaggio | Julietta Bezuashvili |
Musiche | Temur Bakuradze |
Scenografia | Dimitri Eristavi |
Costumi | R. Quchuloria |
Trucco | Givi Urigashvili |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
modificaIl giovane Guia Agladze è il suonatore di timpano dell'orchestra sinfonica di Tbilisi. Spensierato e compagnone, è circondato da ragazze ma tanto svagato da giungere sempre in ritardo all'ultimo atto di "Daissi", uno spartito che lo chiama a suonare il suo strumento solo per poche battute nel finale. Nessuna delle persone che lo circonda riesce a riportarlo alle sue responsabilità. Un giorno, però, il destino è in agguato.
Accoglienza
modificaCritica
modifica«Il film è doppio, e doppiamente brillante»
, ritiene Jacques Lourcelles[1].
«D'un lato, quello dell'attualità, offre il ritratto del cittadino sovietico contemporaneo»
il più inconsciamente refrattario al regime in cui vive, scrive.
«Un essere estraneo all'intero sistema (...), non per dogmatismo o per volontà, ma per carattere.»
[2] Guia, l'eroe del film di Otar Ioseliani, possiede, tuttavia,
«un fascino folle. Sotto il suo sguardo, Tbilisi acquista delle sembianze napoletane. La grande mancanza di Guia è l'imprecisione. Non ha il senso del tempo. O, piuttosto, rifiuta di obbedire ai suoi ordini. Il tempo, per lui, non è una gabbia ma un tappeto volante.»
[3] C'era una volta un merlo canterino (è il titolo di una canzone popolare), è quindi anche,
«sull'altra faccia della medaglia, quella dell'eternità, si ha la descrizione in movimento di un carattere universale, degno di un ritratto di La Bruyère.»
«Guia ha di che inquietare gli ansiosi, poiché si avvicina al chudak (l'originale), caro a Vasilij Makarovič Šukšin.»
«Niente di più mediterraneo di questo film sovietico. Vi si respira un profumo di nonchalance e d'insolenza a cui le opere del Mosfilm non ci avevano per niente abituati.»
[6] [7], il film è, tuttavia, volontariamente ambiguo.
«Ioseliani ha distrutto il suo simpatico eroe per la chiarezza della conclusione: c'era una volta un merlo canterino. Svolazzante nella vita. Sembrava talentuoso, quasi indispensabile. E cos'ha creato, lasciato agli altri? (...) La morale è chiara. Il pendolo ci chiama a pensare non alla morte, ma alla vita, al suo significato, alla sua esigenza nei confronti di tutti.»
Lo psicanalista
modificaIn uno scritto intitolato Le temps obsessionnel (Il tempo ossessivo), lo psicanalista Daniel Sibony illustra una riflessione sul tempo che parte dal film di Otar Ioseliani.
«Un vecchio film illustra questa elusione del tempo da parte di un simpatico nevrotico. Si intitola C'era una volta un merlo canterino. Il giovane è seducente, perfino a sua insaputa, con quell'aria assente che lo fa correre qua e là. (...) Muore, ovviamente, in un incidente stradale. Il suo orologio, dopo lo choc, faceva il suo tic-tac di sempre, ma non avanzava più. La bacchetta che converte in movimento questa piccola agitazione si chiama, sembra, àncora di Scappamento. Lo scappamento era dunque morto, all'immagine del tempo che quest'uomo viveva (...)»
[9] Jean de Baroncelli ci offre, a proposito di questa scena tragica, la riflessione seguente:
«Quell'orologio che si rimette in moto, significa che Guia è riuscito a sfuggire alla morte, come è sfuggito così frequentemente ai suoi padroni e ai suoi compagni, oppure - ciò che è più probabile - significa che, scomparso Guia, il tempo ha ritrovato i propri diritti? Ottimisti e pessimisti sceglieranno la soluzione più adatta al loro punto di vista.»
Note
modifica- ^ Dictionnaire du cinéma - Les films, Bouquins, Robert Laffont, 1992.
- ^ J. Lourcelles, op.cit.
- ^ Jean de Baroncelli, in Le Monde, citato in Le Cinéma géorgien, Cinéma/pluriel, Éditions du Centro Georges Pompidou, Paris - 1988.
- ^ J. Lourcelles, op. cit.
- ^ in : Positif, aprile 1975.
- ^ J. de Baroncelli, op. cit..
- ^ J. Lourcelles, op. cit..
- ^ R. Jurenev : Iskusstvo Kino, 1972, n°8.
- ^ citata da Antony Fiant, (Et) le cinéma d'Otar Ioseliani (fut), Éditions L'Âge d'Homme, 2002.
- ^ J.de Baroncelli, op. cité.
Collegamenti esterni
modifica- C'era una volta un merlo canterino, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) C'era una volta un merlo canterino, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) C'era una volta un merlo canterino, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) C'era una volta un merlo canterino, su FilmAffinity.
- (EN) C'era una volta un merlo canterino, su Box Office Mojo, IMDb.com.