C/1961 T1 Seki
cometa non periodica
C/1961 T1 Seki è una cometa non periodica, in effetti è una cometa a lungo periodo. La cometa è stata scoperta il 10 ottobre 1961 [2]. La cometa divenne visibile ad occhio nudo: tra il 13 e il 15 novembre 1961 era di 4,0a [3], la mattina del 14 novembre raggiunse la 3,0a [4]. La cometa ha un'orbita retrograda ed è considerata il corpo d'origine dello sciame meteorico delle Rho Virginidi di dicembre [5].
Cometa C/1961 T1 Seki | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 10 ottobre 1961 |
Scopritore | Tsutomu Seki |
Designazioni alternative | 1961f Seki, C/1961 T1 (Seki) |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2437600,5 28 ottobre 1961[1]) | |
Semiasse maggiore | 83,186 UA |
Perielio | 0,681 UA |
Afelio | 165,691 UA |
Periodo orbitale | 759 anni |
Inclinazione orbitale | 155,711° |
Eccentricità | 0,992 |
Longitudine del nodo ascendente | 247,355° |
Argom. del perielio | 126,575° |
Par. Tisserand (TJ) | -0,868 (calcolato) |
Ultimo perielio | 10 ottobre 1961 |
MOID da Terra | 0,088 UA |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Note
modifica- ^ I dati di C/1961 T1 dal sito JPL.
- ^ (EN) Elizabeth Roemer, Comet Notes, Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 74, n. 436, pag. 82, febbraio 1962)
- ^ (EN) John Caister Bennett e S. C. Venter, Observations of Comet Seki 1961f, Monthly Notes of the Astron. Soc. Southern Africa, vol. 21, pag. 4, 1962
- ^ (EN) Memorable Comets, Comet Seki C/1961 T1 (Seki)
- ^ (EN) John Greaves, December Rho Virginids and Comet C/1961 T1 (Seki), W.G.N., vol. 47, n. 5, pag. 156-159, ottobre 2019
Collegamenti esterni
modifica- (EN) C/1961 T1 Seki - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) C/1961 T1 Seki - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.