Calcio Catania 1974-1975
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Calcio Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 1974-1975.
Calcio Catania | |
---|---|
Stagione 1974-1975 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Catania |
Allenatore | ![]() ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie C | 1° (promosso in Serie B) |
Coppa Italia Semiprofessionisti | Quarti di finale |
Maggiori presenze | Campionato: Petrovic (38) |
Miglior marcatore | Campionato: Spagnolo (20) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaNella stagione 1974-1975 dopo la retrocessione in terza serie ritorna presidente etneo Angelo Massimino, sponsorizzato dal sindaco di Catania ed ex presidente etneo Ignazio Marcoccio. Vuole cancellare l'onta appena subita ed ottenere una immediata risalita tra i cadetti. Sceglie di mettere in panchina l'amico Gennaro Rambone, che però dura fino a fine agosto, dopo la seconda partita di Coppa Italia di Serie C ad Acireale infatti lascia, al suo posto viene richiamato Egizio Rubino già protagonista della promozione in Serie A del 1970. Viene rinforzato l'attacco con l'arrivo dal Chieti di Claudio Ciceri che realizzerà 18 reti in campionato e sarà protagonista con Giampietro Spagnolo che arriverà a 20 centri, della cavalcata che riporterà il Catania in Serie B, dopo un solo anno di purgatorio. Serrato ed avvincente il confronto per tutto il campionato con il Bari per ottenere la promozione, che si risolverà nell'ultima partita di campionato a Torre del Greco, dove è necessaria la vittoria, tuttavia fino ad un quarto d'ora dal termine si è inchiodati sullo (0-0), poi finirà in gloria (0-3) per il tripudio dei tifosi etnei.
Rosa
modifica
|
|
Risultati
modificaSerie C
modificaGirone di andata
modificaCatania 15 settembre 1974 1ª giornata | Catania | 1 – 0 | Salernitana | Stadio Cibali
| ||||||
|
Lecce 22 settembre 1974 2ª giornata | Lecce | 1 – 1 | Catania | Stadio Via del Mare
| ||||||
|
Catania 29 settembre 1974 3ª giornata | Catania | 4 – 1 | Crotone | Stadio Cibali
| ||||||
|
Siracusa 6 ottobre 1974 4ª giornata | Siracusa | 0 – 0 | Catania | Stadio Comunale
|
Catania 13 ottobre 1974 5ª giornata | Catania | 2 – 0 | Messina | Stadio Cibali
| ||||||
|
Frosinone 20 ottobre 1974 6ª giornata | Frosinone | 1 – 3 | Catania | Stadio Matusa
| ||||||
|
Catania 27 ottobre 1974 7ª giornata | Catania | 2 – 0 | Barletta | Stadio Cibali
| ||||||
|
Trapani 3 novembre 1974 8ª giornata | Trapani | 0 – 0 | Catania | Stadio Polisportivo Provinciale
|
Catania 10 novembre 1974 9ª giornata | Catania | 1 – 0 | Sorrento | Stadio Cibali
| ||||||
|
Bari 17 novembre 1974 10ª giornata | Bari | 0 – 0 | Catania | Stadio della Vittoria
|
Catania 24 novembre 1974 11ª giornata | Catania | 1 – 0 | Marsala | Stadio Cibali
| ||||||
|
Genzano di Roma 1º dicembre 1974 12ª giornata | Cynthia | 0 – 1 | Catania | Stadio Comunale
| ||||||
|
Catania 8 dicembre 1974 13ª giornata | Catania | 3 – 1 | Matera | Stadio Cibali
| ||||||
|
Nocera Inferiore 15 dicembre 1974 14ª giornata | Nocerina | 0 – 0 | Catania | Stadio San Francesco d'Assisi
|
Catania 22 dicembre 1974 15ª giornata | Catania | 2 – 1 | Benevento | Stadio Cibali
| ||||||
|
Acireale 5 gennaio 1975 16ª giornata | Acireale | 1 – 3 | Catania | Stadio Comunale
| ||||||
|
Catania 12 gennaio 1975 17ª giornata | Catania | 0 – 0 | Reggina | Stadio Cibali
|
Caserta 19 gennaio 1975 18ª giornata | Casertana | 0 – 0 | Catania | Stadio Alberto Pinto
|
Catania 26 gennaio 1975 19ª giornata | Catania | 2 – 1 | Turris | Stadio Cibali
| ||||||
|
Girone di ritorno
modificaSalerno 2 febbraio 1975 20ª giornata | Salernitana | 0 – 0 | Catania | Stadio Donato Vestuti
|
Catania 9 febbraio 1975 21ª giornata | Catania | 0 – 0 | Lecce | Stadio Cibali
|
Crotone 16 febbraio 1975 22ª giornata | Crotone | 1 – 1 | Catania | Stadio Ezio Scida
| ||||||
|
Catania 23 febbraio 1975 23ª giornata | Catania | 0 – 0 | Siracusa | Stadio Cibali
|
Messina 2 marzo 1975 24ª giornata | Messina | 2 – 1 | Catania | Stadio Giovanni Celeste
| ||||||
|
Catania 9 marzo 1975 25ª giornata | Catania | 2 – 2 | Frosinone | Stadio Cibali
| ||||||
|
Foggia 23 marzo 1975 26ª giornata[1] | Barletta | 1 – 2 | Catania | Stadio Pino Zaccheria
| ||||||
|
Catania 30 marzo 1975 27ª giornata | Catania | 0 – 0 | Trapani | Stadio Cibali
|
Sorrento 6 aprile 1975 28ª giornata | Sorrento | 0 – 0 | Catania | Stadio Italia
|
Catania 13 aprile 1975 29ª giornata | Catania | 0 – 0 | Bari | Stadio Cibali
|
Marsala 20 aprile 1975 30ª giornata | Marsala | 1 – 1 | Catania | Stadio Municipale
| ||||||
|
Catania 27 aprile 1975 31ª giornata | Catania | 5 – 1 | Cynthia | Stadio Cibali
| ||||||
|
Matera 4 maggio 1975 32ª giornata | Matera | 1 – 2 | Catania | Stadio XXI Settembre
| ||||||
|
Catania 11 maggio 1975 33ª giornata | Catania | 3 – 2 | Nocerina | Stadio Cibali
| ||||||
|
Benevento 18 maggio 1975 34ª giornata | Benevento | 1 – 1 | Catania | Stadio Gennaro Meomartini
| ||||||
|
Catania 1º giugno 1975 35ª giornata | Catania | 6 – 0 | Acireale | Stadio Cibali
| ||||||
|
Reggio Calabria 8 giugno 1975 36ª giornata | Reggina | 2 – 3 | Catania | Stadio Comunale
| ||||||
|
Catania 15 giugno 1975 37ª giornata | Catania | 1 – 0 | Casertana | Stadio Cibali
| ||||||
|
Torre del Greco 22 giugno 1975 38ª giornata | Turris | 0 – 3 | Catania | Stadio Amerigo Liguori
| ||||||
|
Coppa Italia Semiprofessionisti
modificaStatistiche
modificaStatistiche di squadra
modificaCompetizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie C | 57 | .. | .. | .. | .. | .. | .. | .. | .. | .. | .. | .. | .. | 38 | 20 | 17 | 1 | 57 | 21 | +36 |
Coppa Italia Semiprofessionisti | - | 4 | 3 | 1 | 0 | 6 | 1 | 4 | 0 | 4 | 0 | 3 | 3 | 8 | 3 | 5 | 0 | 9 | 4 | +5 |
Totale | - | .. | .. | .. | .. | .. | .. | .. | .. | .. | .. | .. | .. | 46 | 23 | 22 | 1 | 66 | 25 | +41 |
Note
modifica- ^ Partita disputata sul campo neutro di Foggia.
Bibliografia
modifica- Buemi, Fontanelli, Quartarone, Russo e Solarino, Tutto il Catania minuto per minuto, dalle origini al 2011, Empoli, GEO Edizioni, 2011, pp. 269-273.