Camillo Ballini
pittore italiano
Camillo Ballini (Brescia, prima del 1540 – 1592) è stato un pittore italiano.
Operò principalmente nel Veneto, subendo un importante influsso da parte di Palma il Giovane e di Tiziano. A Palazzo Ducale realizzò Venezia incoronata dalla gloria, posta nell'atrio che congiunge la Sala del Maggior Consiglio a quella ospitante lo Scrutinio. La sua opera più notevole è stata la decorazione di Palazzo Barbarigo sul Canal Grande.[1]
Note
modifica- ^ Camillo Ballini, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Collegamenti esterni
modifica- Ballini, Camillo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Fiocco, BALLINI, Camillo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- Nicola Ivanoff, BALLINI, Camillo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95693598 · Europeana agent/base/96159 · ULAN (EN) 500002134 |
---|