Campionati del mondo di atletica leggera 2003 - Salto con l'asta maschile
Mondiali di atletica leggera di Parigi Saint-Denis 2003 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Corse piane | ||||
100 m piani | uomini | donne | ||
200 m piani | uomini | donne | ||
400 m piani | uomini | donne | ||
800 m piani | uomini | donne | ||
1500 m piani | uomini | donne | ||
5000 m piani | uomini | donne | ||
10000 m piani | uomini | donne | ||
Corse ad ostacoli | ||||
110 / 100 m hs | uomini | donne | ||
400 m hs | uomini | donne | ||
3000 m siepi | uomini | |||
Prove su strada | ||||
Maratona | uomini | donne | ||
Marcia 20 km | uomini | donne | ||
Marcia 50 km | uomini | |||
Salti | ||||
Salto in alto | uomini | donne | ||
Salto con l'asta | uomini | donne | ||
Salto in lungo | uomini | donne | ||
Salto triplo | uomini | donne | ||
Lanci | ||||
Getto del peso | uomini | donne | ||
Lancio del disco | uomini | donne | ||
Lancio del martello | uomini | donne | ||
Lancio del giavellotto | uomini | donne | ||
Prove multiple | ||||
Decathlon | uomini | |||
Eptathlon | donne | |||
Staffette | ||||
Staffetta 4×100 m | uomini | donne | ||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne |
La gara di salto con l'asta si è svolta su due giorni: qualificazioni la mattina del 26 agosto e la finale il 28 agosto a partire dalle ore 18:30,[1] allo Stade de France di Saint-Denis, località vicino a Parigi.
Podio
modifica# | Atleta | Nazionalità | Misura |
---|---|---|---|
Giuseppe Gibilisco | Italia | 5,90 m | |
Okkert Brits | Sudafrica | 5,85 m | |
Patrik Kristiansson | Svezia | 5,85 m |
Cronaca
modificaL'atleta italiano Giuseppe Gibilisco azzarda e azzecca la gara della vita vincendo a sorpresa con il nuovo record italiano di 5,90 m.[2]
Gibilisco già si dimostra in ottima forma nelle qualificazioni ed effettua solo due salti, uno alla misura d'entrata di 5,50 m e uno alla misura di 5,70 m sufficiente per la qualificazione. In gara, dopo aver saltato 5,60 m al 1º tentativo, passa alla quota di 5,70 m, saltata invece da 6 atleti, precipitando in 7ª posizione. Si presenta a 5,75 m, ma fallisce due tentativi, mentre altri tre atleti superano la misura, portando Gibilisco al 10º posto.
La gara prosegue, e Gibilisco sorprende tutti decidendo di utilizzare il suo ultimo tentativo a disposizione per la misura successiva 5,80 m. I successivi due salti validi a 5,85 m e 5,90 m lo portano all'oro e al primato italiano.
Qualificazioni
modificaErano ammessi alla finale gli atleti che fossero riusciti a superare la misura di 5,75 m o comunque i primi 12 classificati.
Pos. | Gruppo | Atleta | Nazione | 5,20 m | 5,35 m | 5,50 m | 5,60 m | 5,70 m | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | B | Giuseppe Gibilisco | Italia | - | - | o | - | o | 5,70 m | q |
2 | B | Tim Lobinger | Germania | - | - | o | xo | o | 5,70 m | q |
2 | B | Viktor Chistiakov | Australia | - | - | xo | o | o | 5,70 m | q |
4 | A | Dmitri Markov | Australia | - | - | - | xxo | o | 5,70 m | q |
4 | A | Derek Miles | Stati Uniti | - | - | xo | xo | o | 5,70 m | q |
6 | B | Okkert Brits | Sudafrica | - | - | o | o | xo | 5,70 m | q |
6 | B | Patrik Kristiansson | Svezia | - | - | - | o | xo | 5,70 m | q |
8 | A | Denys Jurčenko | Ucraina | - | - | xox | - | xxo | 5,70 m | q |
8 | A | Tim Mack | Stati Uniti | - | xo | xo | o | xxo | 5,70 m | q |
10 | A | Adam Kolasa | Polonia | - | o | o | o | xxx | 5,60 m | q |
10 | B | Vadim Strogalev | Russia | - | o | - | o | xxx | 5,60 m | q |
10 | B | Daichi Sawano | Giappone | - | o | o | o | xxx | 5,60 m | q |
13 | A | Lars Börgeling | Germania | - | - | - | xo | xxx | 5,60 m | |
14 | A | Rens Blom | Paesi Bassi | - | - | xxo | xo | xxx | 5,60 m | |
15 | B | Spas Bukhalov | Bulgaria | - | o | o | xxo | xxx | 5,60 m | |
16 | A | Iliyan Efremov | Bulgaria | - | xo | o | xxo | xxx | 5,60 m | |
17 | A | Pavel Gerasimov | Russia | - | o | xxo | xxo | xxx | 5,60 m | |
18 | B | Jeff Hartwig | Stati Uniti | - | - | o | xxx | 5,50 m | ||
19 | A | Adam Ptáček | Rep. Ceca | - | o | xo | xxx | 5,50 m | ||
20 | B | Matti Mononen | Finlandia | - | xxo | xo | xxx | 5,50 m | ||
21 | A | Nick Buckfield | - | - | xxo | xxx | 5,50 m | |||
22 | A | Thibaut Duval | Belgio | - | o | xxx | 5,35 m | |||
23 | B | Piotr Buciarski | Danimarca | - | xo | - | xxx | 5,35 m | ||
23 | B | Christian Tamminga | Paesi Bassi | - | xo | xxx | 5,35 m | |||
25 | B | Dominic Johnson | Saint Lucia | - | xxo | xxx | 5,35 m | |||
26 | B | Štěpán Janáček | Rep. Ceca | o | xxx | 5,20 m | ||||
26 | A | Alexandre Barbaud | Francia | o | - | xx- | x | 5,20 m | ||
26 | A | Pierre-Charles Peuf | Francia | o | - | xxx | 5,20 m | |||
29 | A | Fumiaki Kobayashi | Giappone | xo | xxx | 5,20 m | ||||
A | Aleksandr Averbuch | Israele | - | - | - | xxx | nm | |||
B | Richard Spiegelburg | Germania | - | xxx | nm | |||||
B | Romain Mesnil | Francia | - | - | - | - | xxx | nm |
Finale
modificaPos. | Atleta | 5.30 m | 5.50 m | 5.60 m | 5.70 m | 5.75 m | 5.80 m | 5.85 m | 5.90 m | 5.95 m | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Gibilisco | - | - | o | - | xx- | o | o | o | - | 5,90 m | ||
Okkert Brits | - | - | xo | - | xo | - | xo | x- | xx | 5,85 m | ||
Patrik Kristiansson | - | - | xo | - | o | o | xxo | xxx | 5,85 m | |||
4 | Dmitri Markov | - | - | xo | - | xo | - | xxo | xx- | x | 5,85 m | |
5 | Tim Lobinger | - | - | o | o | xo | o | xxx | 5,80 m | |||
6 | Tim Mack | - | xo | o | o | xxx | 5,70 m | |||||
6 | Derek Miles | - | xo | o | o | xxx | 5,70 m | |||||
8 | Denys Jurčenko | - | xo | - | o | - | xx- | x | 5,70 m | |||
9 | Adam Kolasa | o | o | o | xo | xxx | 5,70 m | |||||
9 | Vadim Strogalev | - | o | o | xo | - | xxx | 5,70 m | ||||
11 | Viktor Chistiakov | - | - | o | - | xxx | 5,60 m | |||||
— | Daichi Sawano | dns |
Note
modifica- ^ 9th IAAF World Championships 2003 in Athletics - Timetable - Pole Vault, su iaaf.org. URL consultato l'11 settembre 2011.
- ^ Super Gibilisco, è oro mondiale, in La Gazzetta dello Sport, 28 agosto 2003. URL consultato l'11 settembre 2011.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Risultati del salto con l'asta maschile ai campionati del mondo di atletica leggera 2003, su iaaf.org. URL consultato il 10 giugno 2013.