Campionati europei di atletica leggera 2024 - 400 metri piani maschili
Europei di atletica leggera di Roma 2024 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Corse piane | ||||
100 m piani | uomini | donne | ||
200 m piani | uomini | donne | ||
400 m piani | uomini | donne | ||
800 m piani | uomini | donne | ||
1500 m piani | uomini | donne | ||
5000 m piani | uomini | donne | ||
10000 m piani | uomini | donne | ||
Corse ad ostacoli | ||||
110 / 100 m hs | uomini | donne | ||
400 m hs | uomini | donne | ||
3000 m siepi | uomini | donne | ||
Prove su strada | ||||
Mezza maratona | uomini | donne | ||
Marcia 20 km | uomini | donne | ||
Salti | ||||
Salto in alto | uomini | donne | ||
Salto con l'asta | uomini | donne | ||
Salto in lungo | uomini | donne | ||
Salto triplo | uomini | donne | ||
Lanci | ||||
Getto del peso | uomini | donne | ||
Lancio del disco | uomini | donne | ||
Lancio del martello | uomini | donne | ||
Lancio del giavellotto | uomini | donne | ||
Prove multiple | ||||
Decathlon | uomini | |||
Eptathlon | donne | |||
Staffette | ||||
Staffetta 4×100 m | uomini | donne | ||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne | ||
mista |
La gara dei 400 metri piani maschili dei campionati europei di atletica leggera 2024 si è svolta tra l'8 e il 10 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, in Italia.
Podio
modificaPos. | Atleta | Nazionalità | Tempo |
---|---|---|---|
Alexander Doom | Belgio | 44"15 | |
Charles Dobson | Gran Bretagna | 44"38 | |
Liemarvin Bonevacia | Paesi Bassi | 44"88 |
Situazione pre-gara
modificaRecord
modificaPrima di questa competizione, il record del mondo, il record europeo e il record dei campionati erano i seguenti.
Record | Prestazione | Atleta | Data e luogo | Competizione |
---|---|---|---|---|
43"03 | Wayde van Niekerk Sudafrica |
14 agosto 2016 Rio de Janeiro, Brasile |
Giochi della XXXI Olimpiade | |
44"07 | Matthew Hudson-Smith Gran Bretagna |
30 maggio 2024 Oslo, Norvegia |
Bislett Games 2024 | |
44"52 | Iwan Thomas Gran Bretagna |
21 agosto 1998 Budapest, Ungheria |
Campionati europei 1998 |
Campioni in carica
modificaI campioni europei in carica erano:
Campione | Atleta | Prestazione | Data e luogo | Competizione |
---|---|---|---|---|
Europeo | Matthew Hudson-Smith Gran Bretagna |
44"53 | 17 agosto 2022 Monaco di Baviera, Germania |
Campionati europei 2022 |
Europeo indoor | Karsten Warholm Norvegia |
45"35(i) | 4 marzo 2023 Istanbul, Turchia |
Campionati europei indoor 2023 |
La stagione
modificaPrima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni europee dell'anno erano[1]:
Pos. | Atleta | Prestazione | Data e luogo |
---|---|---|---|
1 | Matthew Hudson-Smith Gran Bretagna |
44"07 | 30 maggio 2024 Oslo, Norvegia |
2 | Alexander Doom Belgio |
44"44 | 28 maggio 2024 Ostrava, Rep. Ceca |
3 | Charles Dobson Gran Bretagna |
44"46 | 15 maggio 2024 Savona, Italia |
Risultati
modificaBatterie di qualificazione
modificaLe batterie di qualificazione si sono tenute l'8 giugno a partire dalle ore 11:45[2].
Passano alle semifinali i primi quattordici più veloci (q).
I 12 atleti che al 30 maggio hanno registrato le migliori prestazioni europee secondo la Road to Rome, insieme al possessore della Wild Card (campione europeo in carica) accedono direttamente ai turni di semifinale, salvo rinuncia o mancata conferma alla partecipazione alla manifestazione.
Batteria 1
modificaPos | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | Jonathan Sacoor | Belgio | 45"50 | q |
2 | 7 | Edoardo Scotti | Italia | 45"59 | q |
3 | 4 | Téo Aandant | Francia | 45"65 | q |
4 | 5 | Christopher O'Donnell | Irlanda | 45"69 | q |
5 | 3 | Karol Zalewski | Polonia | 45"80 | q |
6 | 2 | Ricky Petrucciani | Svizzera | 45"90 | q |
7 | 6 | Matěj Krsek | Rep. Ceca | 46"69 | |
- | 9 | Zoltán Wahl | Ungheria | dnf |
Batteria 2
modificaPos | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | Lionel Spitz | Svizzera | 45"37 | q |
2 | 4 | Omar Elkhatib | Portogallo | 45"80 | q |
3 | 6 | Alex Haydock-Wilson | Gran Bretagna | 46"04 | |
4 | 7 | Riccardo Meli | Italia | 46"17 | |
5 | 9 | Marc Koch | Germania | 46"18 | |
6 | 5 | Boško Kijanović | Serbia | 46"39 | |
7 | 8 | Patrik Šorm | Rep. Ceca | 46"40 | |
8 | 2 | Šimon Bujna | Slovacchia | 46"52 |
Batteria 3
modificaPos | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | Luca Sito | Italia | 45"12 | q |
2 | 4 | David Sombé | Francia | 45"45 | q |
3 | 6 | Rok Ferlan | Slovenia | 45"52 | q |
4 | 5 | Dylan Borlée | Belgio | 45"62 | q |
5 | 7 | Gustav Lundholm Nielsen | Danimarca | 45"84 | q |
6 | 9 | Andreas Grimerud | Norvegia | 45"90 | q = |
7 | 8 | Pavel Maslák | Rep. Ceca | 47"99 |
Semifinali
modificaLe semifinali si sono tenute il 9 giugno a partire dalle ore 20:38.
Passano alla finale i primi due atleti di ogni batteria (Q) e i successivi due atleti più veloci (q).
Semifinale 1
modificaPos | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | Luca Sito | Italia | 44"75 | Q |
2 | 4 | Jonathan Sacoor | Belgio | 44"99 | Q |
3 | 8 | Attila Molnár | Ungheria | 54"04 | q |
4 | 6 | Håvard Bentdal Ingvaldsen | Norvegia | 45"37 | |
5 | 7 | Oleksandr Pohorilko | Ucraina | 45"41 | |
6 | 3 | Ricky Petrucciani | Svizzera | 45"47 | |
7 | 2 | Rok Ferlan | Slovenia | 45"63 | |
8 | 9 | Téo Andant | Francia | 45"72 |
Semifinale 2
modificaPos | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | Charles Dobson | Gran Bretagna | 44"65 | Q |
2 | 5 | Jean Paul Bredau | Germania | 45"03 | Q |
3 | 9 | Lionel Spitz | Svizzera | 45"28 | q |
4 | 6 | João Coelho | Portogallo | 43"36 | (.354) |
5 | 4 | David Sombé | Francia | 45"36 | (.357) |
6 | 7 | Dylan Borlée | Belgio | 45"46 | |
7 | 2 | Gustav Lundholm Nielsen | Danimarca | 46"01 | |
8 | 3 | Andreas Grimerud | Norvegia | 46"25 |
Semifinale 3
modificaPos | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | Alexander Doom | Belgio | 44"87 | Q |
2 | 6 | Liemarvin Bonevacia | Paesi Bassi | 45"17 | Q |
3 | 9 | Omar Elkhatib | Portogallo | 45"65 | |
4 | 8 | Gilles Biron | Francia | 45"91 | |
5 | 4 | Edoardo Scotti | Italia | 45"92 | |
6 | 7 | Manuel Sanders | Germania | 46"03 | |
7 | 2 | Alex Haydock-Wilson | Gran Bretagna | 46"05 | |
- | 3 | Christopher O'Donnell | Irlanda | dq | [3] |
Finale
modificaLa finale si è tenuta il 10 giugno alle ore 21:40.
Pos | Corsia | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
8 | Alexander Doom | Belgio | 44"15 | ||
6 | Charles Dobson | Gran Bretagna | 44"38 | ||
9 | Liemarvin Bonevacia | Paesi Bassi | 44"88 | ||
4 | 5 | Jonathan Sacoor | Belgio | 44"98 | |
5 | 7 | Luca Sito | Italia | 45"04 | |
6 | 3 | Attila Molnár | Ungheria | 45"07 | |
7 | 4 | Jean Paul Bredau | Germania | 45"11 | |
8 | 2 | Lionel Spitz | Svizzera | 45"69 |
Note
modifica- ^ (EN) 2024 Top List Europa - 400 metri uomini, su worldathletics.org. URL consultato il 10 giugno 2024.
- ^ (EN) 400m Men - Round 1 - Results, su european-athletics.com. URL consultato il 10 giugno 2024.
- ^ Squalifica per violazione della regola RT 17.2.3 (invasione di corsia).