Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2005
Il II Campionato europeo di atletica leggera paralimpica si è disputato ad Espoo, in Finlandia, dal 22 al 27 agosto 2005. A questa edizione del campionato hanno partecipato atleti provenienti da tutto il mondo nonostante l'evento abbia, nel nome, il termine "europeo"[1].
II Campionato europeo di atletica leggera paralimpica 2005 IPC Athletics European Championships | |
---|---|
Competizione | Campionati europei di atletica leggera paralimpica |
Sport | Atletica leggera paralimpica |
Edizione | 2ª |
Organizzatore | Comitato Paralimpico Internazionale |
Date | 22-27 agosto 2005 |
Luogo | Espoo Finlandia |
Partecipanti | 750 atleti |
Impianto/i | Leppävaara stadium |
Statistiche | |
Miglior nazione | Regno Unito |
Il Leppävaara stadium di Espoo | |
Cronologia della competizione | |
Categorie
modificaLa classe sportiva nell'atletica leggera paralimpica si identifica con un prefisso e con un numero. I prefissi utilizzati sono:
- F = prove effettuate su campo (field, campo);
- T = prove effettuate su pista (track, pista);
- P = pentathlon;
Mentre i numeri identificativi delle categorie sono:
- 11-13 – atleti ipovedenti e non vedenti; gli atleti delle categorie 11 e 12 gareggiano con una guida;
- 20 – atleti con disabilità intellettiva;
- Atleti gareggianti su sedia a rotelle:
- 31-34 – atleti con paralisi cerebrale o con altre condizioni che limitano la coordinazione degli arti e/o l'uso dei muscoli;
- 51-58 – atleti con lesioni alla spina dorsale, amputazioni, handicap muscolo-scheletrici, malformazioni congenite, lesioni nervose;
- Atleti deambulanti gareggianti in posizione eretta:
- 35-38 – atleti con paralisi cerebrale o con altre condizioni che limitano la coordinazione degli arti e/o l'uso dei muscoli.
- 40-46 – atleti con amputazioni, lesioni spinali, handicap muscolo-scheletrici, malformazioni congenite, lesioni nervose;
Risultati
modificaI risultati del campionato sono stati[2]:
Uomini
modificaCorse
modificaConcorsi
modificaProve multiple
modificaSpecialità | Categoria | Oro | Prestazione | Argento | Prestazione | Bronzo | Prestazione |
Pentathlon | P12 | Stéphane Bozzolo | 2.916 p. | Kurt Vanraefelghem | 2.911 p. | Roman Mesyk | 2.813 p. |
P44 | Roberto La Barbera | 4.019 p. | Tomas Kairys | 3.970 p. | Philippe Ramon | 3.767 p. | |
record mondiale; record mondiale stagionale; record europeo; record europeo stagionale; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale. |
Donne
modificaCorse
modificaConcorsi
modificaSpecialità | Categoria | Oro | Prestazione | Argento | Prestazione | Bronzo | Prestazione |
Salti | |||||||
Salto in lungo | F12 | Volha Zinkevich | 5,64 m | Marija Ivekovic | 5,42 m | Rosalía Lázaro | 5,34 m |
F13 | Svitlana Gorbenko | 5,29 m | Aksana Sivitskaya | 5,27 m | Anthi Karagianni | 5,07 m | |
F42 | Salome Kretz | 3,77 m | Elin Holen | 3,47 m | Ewa Zielinska | 3,46 m | |
F44 - F46 | Andrea Scherney (F44) | 5,31 m 1141 p. |
Iryna Leantsiuk (F46) | 5,70 m 1044 p. |
Catherine Bader-Bille (F46) | 5,29 m 969 p. | |
Lanci | |||||||
Getto del peso | |||||||
F12 | Siena Christen | 12,49 m | Tamara Sivakova | 12,34 m | Jodi Willis-Roberts | 11,41 m | |
F32/F34 - F51/F58 | Tetyana Yakybchuk (F33) | 6,15 m 1021 p. |
Marianne Buggenhagen (F55) | 8,75 m 1008 p. |
Stela Eneva (F58) | 9,79 m 991 p. | |
F35 - F36 - F38 | Aldona Grigaliuniene (F38) | 12,37 m 1147 p. |
Alla Malchyk (F36) | 9,16 m 1088 p. |
Veronika Foltova (F35) | 9,37 m 1072 p. | |
F37 | Beverley Jones | 10,49 m | Eva Berna | 10,10 m | Amanda Fraser | 9,26 m | |
F40 | Petra Hömmen | 6,60 m | Sophie Hancock | 6,19 m | Kim Minett | 6,16 m | |
F42 | Jelena Vukovic | 8,61 m | Bozena Zych | 8,21 m | Ivita Strode | 7,23 m | |
F44 - F46 | Michaela Daamen (F44) | 12,18 m | Andrea Scherney (F44) | 11,03 m | Marijke Mettes (F46) | 10,42 m | |
Lancio del disco | F12 | Tamara Sivakova | 40,75 m | Siena Christen | 37,50 m | Jodi Willis-Roberts | 32,46 m |
F32/F34 - F51/F58 | Tetyana Yakybchuk (F33) | 16,04 m 1174 p. |
Stela Eneva (F58) | 32,44 m 1032 p. |
Marianne Buggenhagen (F55) | 26,32 m 1011 p. | |
F35 - F36 - F38 | Alla Malchyk (F36) | 21,67 m 1090 p. |
Renata Chilewska (F35) | 24,08 m 1082 p. |
Veronika Foltova (F35) | 27,05 m 1080 p. | |
F37 | Amanda Fraser | 26,51 m | Eva Berna | 25,44 m | Chunhua Li | 24,08 m | |
F40 | Petra Hömmen | 18,75 m | Karen Müller | 18,57 m | Jill Kennedy | 18,50 m | |
F42 - F44 - F46 | Yue Yang (F44) | 38,42 m 1073 p. |
Michaela Daamen (F44) | 36,90 m 1030 p. |
Claudia Biene (F42) | 26,80 m 1002 p. | |
Lancio del giavellotto | F32/F34 - F51/F58 | Tiina Ala-Aho (F33) | 12,98 m 1008 p. |
Martina Willing (F56) | 21,04 m 921 p. |
Ivanka Koleva (F57) | 18,50 m 899 p. |
F35 - F37 | Renata Chilewska (F35) | 23,18 m 1054 p. |
Veronika Foltova (F35) | 22,95 m 1043 p. |
Lisa Callaghan (F37) | 23,00 m 1000 p. | |
F42 - F44 - F46 | Claudia Biene (F42) | 27,89 m 1008 p. |
Andrea Hegen (F46) | 36,63 m 991 p. |
Marjaana Väre (F42) | 26,78 m 968 p. | |
record mondiale; record mondiale stagionale; record europeo; record europeo stagionale; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale. |
Prove multiple
modificaSpecialità | Categoria | Oro | Prestazione | Argento | Prestazione | Bronzo | Prestazione |
Pentathlon | P12 - P13 | Marija Ivekovic (P12) | 2.877 p. | Catherine Walsh (P13) | 2.302 p. | Rosalía Lázaro (P12) | 2.154 p. |
record mondiale; record mondiale stagionale; record europeo; record europeo stagionale; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale. |
Medagliere
modifica- Legenda
Paese ospitante
Posizione | Paese | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Regno Unito | 16 | 6 | 8 | 30 |
2 | Ucraina | 15 | 6 | 8 | 29 |
3 | Polonia | 13 | 13 | 6 | 32 |
4 | Germania | 12 | 15 | 9 | 36 |
5 | Stati Uniti | 10 | 9 | 11 | 20 |
6 | Canada | 8 | 8 | 3 | 19 |
7 | Australia | 7 | 6 | 7 | 20 |
8 | Francia | 6 | 10 | 11 | 27 |
9 | Brasile | 6 | 8 | 3 | 17 |
10 | Grecia | 6 | 7 | 8 | 21 |
11 | Bielorussia | 6 | 7 | 4 | 17 |
12 | Russia | 5 | 10 | 7 | 22 |
13 | Spagna | 5 | 7 | 12 | 24 |
14 | Rep. Ceca | 5 | 7 | 9 | 21 |
15 | Cina | 5 | 6 | 8 | 19 |
16 | Finlandia | 5 | 1 | 5 | 11 |
17 | Lituania | 3 | 5 | 0 | 8 |
18 | Iran | 3 | 4 | 2 | 9 |
19 | Irlanda | 3 | 2 | 3 | 8 |
20 | Austria | 1 | 5 | 4 | 10 |
21 | Italia | 1 | 5 | 2 | 8 |
22 | Lettonia | 1 | 4 | 4 | 9 |
23 | Paesi Bassi | 1 | 2 | 5 | 8 |
24 | Giappone | 1 | 2 | 3 | 6 |
25 | Danimarca | 1 | 2 | 0 | 3 |
26 | Bulgaria | 1 | 1 | 4 | 6 |
Portogallo | 1 | 1 | 4 | 6 | |
28 | Azerbaigian | 1 | 1 | 2 | 4 |
29 | Croazia | 1 | 1 | 0 | 2 |
Islanda | 1 | 1 | 0 | 2 | |
31 | Giordania | 1 | 0 | 1 | 2 |
32 | Emirati Arabi Uniti | 0 | 1 | 0 | 1 |
Norvegia | 0 | 1 | 0 | 1 | |
34 | Serbia e Montenegro | 0 | 0 | 2 | 2 |
35 | Azerbaigian | 0 | 0 | 1 | 1 |
Slovenia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 151 | 163 | 178 | 492 |
Note
modifica- ^ (EN) Forget Helsinki, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 24 luglio 2017.
- ^ (EN) 2005 IPC Athletics European Championships (PDF), su skmoravia.cz. URL consultato il 26 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2017).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale "International Paralympic Committee", su paralympic.org.