Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2019

I XXXVII Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti alla National Gymnastics Arena di Baku, in Azerbaigian, dal 16 al 22 settembre 2019. L'evento determina anche una quota di squadre e di individualiste qualificate ai Giochi della XXXII Olimpiade, garantendo l'accesso alla manifestazione ai primi cinque gruppi classificati nel concorso generale e alle prime sedici individualiste[1].

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2019
Competizione Campionati mondiali di ginnastica ritmica
Sport Ginnastica ritmica
Edizione 37ª
Organizzatore FIG
Date dal 16 settembre
al 22 settembre 2019
Luogo Azerbaigian (bandiera) Baku
Partecipanti 312
Nazioni 62
Impianto/i National Gymnastics Arena
Statistiche
Miglior medagliato Russia (bandiera) Dina Averina
OroOroOroOroOroBronzo
Miglior nazione Russia (bandiera) Russia
OroOroOroOroOroOroOroOroArgentoArgentoBronzoBronzoBronzo
Cronologia della competizione

Programma

modifica
 
Cerimonia di apertura

Orari in UTC+4

12:00 - 13:20 Qualificazioni individuali cerchio e palla - Gruppo A
13:35 - 15:00 Qualificazioni individuali cerchio e palla - Gruppo B
16:00 - 17:20 Qualificazioni individuali cerchio e palla - Gruppo C
17:35 - 18:50 Qualificazioni individuali cerchio e palla - Gruppo D
19:15 - 20:00 Cerimonia di apertura
10:00 - 11:20 Qualificazioni individuali cerchio e palla - Gruppo C
11:35 - 12:50 Qualificazioni individuali cerchio e palla - Gruppo D
14:00 - 15:20 Qualificazioni individuali cerchio e palla - Gruppo A
15:35 - 17:00 Qualificazioni individuali cerchio e palla - Gruppo B
19:30 - 20:00 Finale individuale cerchio
20:05 - 20:35 Finale individuale palla
12:00 - 13:40 Qualificazioni individuali clavette e nastro - Gruppo D
13:55 - 15:40 Qualificazioni individuali clavette e nastro - Gruppo C
16:40 - 18:40 Qualificazioni individuali clavette e nastro - Gruppo B
18:55 - 20:50 Qualificazioni individuali clavette e nastro - Gruppo A
9:00 - 11:00 Qualificazioni individuali clavette e nastro - Gruppo B
11:15 - 13:10 Qualificazioni individuali clavette e nastro - Gruppo A
14:10 - 15:50 Qualificazioni individuali clavette e nastro - Gruppo D
16:05 - 17:50 Qualificazioni individuali clavette e nastro - Gruppo C
19:30 - 20:00 Finale individuale clavette
20:05 - 20:35 Finale individuale nastro
14:30 - 17:25 Finale concorso individuale - Gruppo B
17:40 - 20:35 Finale concorso individuale - Gruppo A
14:30 - 16:10 Concorso generale a squadre - Gruppo A
16:30 - 18:10 Concorso generale a squadre - Gruppo B
14:30 - 15:13 Finale squadre 5 palle
15:15 - 15:58 Finale squadre 3 cerchi / 2 clavette
16:15 - 16:45 Cerimonia di chiusura e gala

Nazioni partecipanti

modifica
Evento   Oro Punti   Argento Punti   Bronzo Punti
Individuale
Cerchio   Ekaterina Seleznëva 23,500   Linoy Ashram 23,400   Dina Averina 23,350
Palla   Dina Averina 23,500   Arina Averina 23,050   Linoy Ashram 22,400
Clavette   Dina Averina 23,800   Linoy Ashram 23,300   Vlada Nikol'čenko 22,350
Nastro   Dina Averina 21,800   Linoy Ashram 20,750   Ekaterina Seleznëva 20,650
Completo   Dina Averina 91,400   Arina Averina 91,100   Linoy Ashram 89,700
A squadre
Completo   Russia
Arina Averina
Dina Averina
Ekaterina Seleznëva
186,500   Israele
Linoy Ashram
Nicol Zelikman
Nicol Voronkov
Yuliana Telegina
174,750   Bielorussia
Kacjaryna Halkina
Alina Harnas'ko
Anastasija Salos
168,550
A gruppi
5 palle   Giappone
Rie Matsubara
Sakura Noshitani
Sayuri Sugimoto
Ayuka Suzuki
Nanami Takenaka
Kiko Yokota
29,550   Bulgaria
Simona Djankova
Stefani Kirjakova
Madlen Radukanova
Laura Traets
Erika Zafirova
29,350   Russia
Evgenija Levanova
Anastasija Maksimova
Anastasija Šišmakova
Anželika Stubajlo
Marija Tolkačëva
28,150
3 cerchi e 4 clavette   Russia
Evgenija Levanova
Anastasija Maksimova
Anastasija Šišmakova
Anželika Stubajlo
Marija Tolkačëva
29,450   Giappone
Rie Matsubara
Sakura Noshitani
Sayuri Sugimoto
Ayuka Suzuki
Nanami Takenaka
Kiko Yokota
29,400   Italia
Anna Basta
Martina Centofanti
Letizia Cicconcelli
Agnese Duranti
Alessia Maurelli
Martina Santandrea
29,200
Completo   Russia
Evgenija Levanova
Anastasija Maksimova
Anastasija Šišmakova
Anželika Stubajlo
Marija Tolkačëva
58,700   Giappone
Rie Matsubara
Sakura Noshitani
Sayuri Sugimoto
Ayuka Suzuki
Nanami Takenaka
Kiko Yokota
58,200   Bulgaria
Simona Djankova
Stefani Kirjakova
Madlen Radukanova
Laura Traets
Erika Zafirova
58,000

Medagliere

modifica
Pos. Paese       Totale
1   Russia 8 2 3 13
2   Giappone 1 2 0 3
3   Israele 0 4 2 6
4   Bulgaria 0 1 1 2
5   Bielorussia 0 0 1 1
  Italia 0 0 1 1
  Ucraina 0 0 1 1
Totale 9 9 9 27
  1. ^ (EN) Qualifying for the Tokyo 2020 Olympics: A step-by-step guide, su fig-gymnastics.com, 24 maggio 2018. URL consultato il 30 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2018).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport