Campionato europeo femminile di calcio 1991
Il Campionato europeo femminile di calcio 1991 è stata la 4ª edizione del campionato europeo femminile di calcio per nazionali, la 1ª edizione con la nuova denominazione UEFA Women's Championship. Nelle precedenti tre edizioni disputate, il torneo si chiamava European Competition for Women's Football e non aveva un carattere prettamente ufficiale; tuttavia i titoli assegnati con quel formato sono regolarmente riconosciuti. Da questa edizione il torneo è organizzato direttamente dall'UEFA.
Campionato europeo femminile di calcio 1991 UEFA Women's Euro 1991 | |
---|---|
Competizione | Campionato europeo femminile di calcio |
Sport | ![]() |
Edizione | 4ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | dal 10 luglio 1991 al 14 luglio 1991 |
Luogo | ![]() (3 città) |
Partecipanti | 4 (18 alle qualificazioni) |
Impianto/i | 3 stadi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (2º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 4 |
Gol segnati | 10 (2,5 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Si è svolto nell'estate del 1991 in Danimarca, e vi hanno preso parte quattro squadre. La vittoria è andata alla Germania che ha battuto la Norvegia in finale ai supplementari per 3 a 1 dopo che il risultato si era attestato sull'1 a 1 nei tempi regolamentari.
Il torneo è stato utilizzato anche come metodo di qualificazione ai mondiali dello stesso anno.
Formato
modificaL'accesso al torneo era determinato da una fase di qualificazione disputata nell'anno precedente, cui vi hanno preso parte 18 squadre. Queste erano divise in 5 gironi all'italiana di cui due da 3 squadre (dai quali passava il turno la prima) e tre da 4 squadre (dai quali passavano il turno le prime due). Le 8 squadre che passavano il turno ne affrontavano uno successivo ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno per determinare le 4 partecipanti alla fase finale. La fase finale era composta da incontri ad eliminazione diretta di semifinali e finali, tutti in gara singola.
Squadre qualificate
modificaTabellone
modificaSemifinali | Finale | ||||||||
Germania | 3 | ||||||||
Italia | 0 | ||||||||
Germania | 3 | ||||||||
Norvegia | 1 | ||||||||
Norvegia (dtr) | 0 (8) | ||||||||
Svezia | 0 (7) | Finale 3º posto | |||||||
Danimarca | 2 | ||||||||
Italia | 1 |
Risultati
modificaSemifinali
modificaHjørring 10 luglio 1991, ore 19:00 UTC+1 | Norvegia | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Danimarca | (4 850[2] spett.)
| ||||||
|
Frederikshavn 11 luglio 1991 | Germania | 3 – 0 referto | Italia | (3 000 spett.)
| ||||||
|
Finale terzo posto
modificaAalborg 14 luglio 1991, ore 12:15 UTC+1 | Danimarca | 2 – 1 (d.t.s.) referto | Italia | Aalborg Stadion (3 100[3] spett.)
| ||||||
|
Finale
modificaAalborg 14 luglio 1991 | Germania | 3 – 1 (d.t.s.) referto | Norvegia | Aalborg Stadion (3 100[5] spett.)
| ||||||
|
Formazioni
modifica
|
|
Regole incontro:
|
Classifica marcatrici
modifica- 4 reti
- 1 rete
Note
modifica- ^ (EN) 1991: Silvia Neid, su uefa.com, 5 ottobre 2010. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ Kampfakta - fotball.no - Norges Fotballforbund
- ^ (DA) France 1-3 Danemark, su dbu.dk, Federazione calcistica della Danimarca. URL consultato il 22 settembre 2012.
- ^ La FIGC attribuisce l'autogol a Emma Iozzelli.
- ^ Kampfakta - fotball.no - Norges Fotballforbund[collegamento interrotto]