Campionato mondiale di enduro 2008
Il Campionato mondiale di enduro 2008, diciannovesima edizione dalla sua istituzione, ha avuto inizio il 15 marzo e si è conclusa il 12 settembre dopo 8 prove.
Campionato mondiale di enduro 2008 | |
---|---|
Edizione n. 19 del Campionato mondiale di enduro | |
Dati generali | |
Inizio | 15 marzo |
Termine | 12 settembre |
Prove | 8 |
Titoli in palio | |
Classe E1 | ![]() su HM-Honda |
Classe E2 | ![]() su Yamaha |
Classe E3 | ![]() su KTM |
Costruttori | E1 ![]() E2 ![]() E3 ![]() |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva |
Sistema di punteggio e legenda
modificaPos. | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 > |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Punti | 25 | 22 | 20 | 18 | 16 | 15 | 14 | 13 | 12 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 |
E1
modificaCalendario
modificaProva | Data | Gran Premio | Località | Vincitore gara 1 | Vincitore gara 2 |
---|---|---|---|---|---|
1 | 15-16 marzo | Gran Premio di Svezia | Östersund | Mika Ahola | Mika Ahola |
2 | 29-30 marzo | Gran Premio del Portogallo | Vale de Cambra | Simone Albergoni | Iván Cervantes |
3 | 5-6 aprile | Gran Premio di Spagna | Sitges | Mika Ahola | Mika Ahola |
4 | 14-15 giugno | Gran Premio della Polonia | Kwidzyn | Iván Cervantes | Iván Cervantes |
5 | 19-20 luglio | Gran Premio di Gran Bretagna | Llanidloes | Marc Germain | Mika Ahola |
6 | 26-27 giugno | Gran Premio di Francia | Uzerche | Iván Cervantes | Iván Cervantes |
7 | 27-28 settembre | Gran Premio d'Italia | Piediluco | Mika Ahola | Mika Ahola |
8 | 11-12 ottobre | Gran Premio di Francia | Mende | Mika Ahola | Mika Ahola |
Classifiche finali
modificaPiloti
modificaPos. | Pilota | Moto | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mika Ahola | HM Honda | 264 |
2 | Iván Cervantes | KTM | 190 |
3 | Simone Albergoni | Yamaha | 185 |
4 | Marc Germain | Yamaha | 177 |
5 | Maurizio Micheluz | Yamaha | 136 |
6 | Cristobal Guerrero | Yamaha | 133 |
7 | Eero Remes | KTM | 112 |
8 | Tom Sagar | KTM | 110 |
9 | Mike Hartmann | KTM | 97 |
10 | Jordan Curvalle | Suzuki | 92 |
Costruttori
modifica
|
E2
modificaCalendario
modificaProva | Data | Gran Premio | Località | Vincitore gara 1 | Vincitore gara 2 |
---|---|---|---|---|---|
1 | 15-16 marzo | Gran Premio di Svezia | Östersund | Joakim Ljunggren | Juha Salminen |
2 | 29-30 marzo | Gran Premio del Portogallo | Vale de Cambra | Johnny Aubert | Juha Salminen |
3 | 5-6 aprile | Gran Premio di Spagna | Sitges | Johnny Aubert | Johnny Aubert |
4 | 14-15 giugno | Gran Premio della Polonia | Kwidzyn | Juha Salminen | Juha Salminen |
5 | 19-20 luglio | Gran Premio di Gran Bretagna | Llanidloes | Juha Salminen | Johnny Aubert |
6 | 26-27 giugno | Gran Premio di Francia | Uzerche | Michael Pichon | Juha Salminen |
7 | 27-28 settembre | Gran Premio d'Italia | Piediluco | Johnny Aubert | Juha Salminen |
8 | 11-12 ottobre | Gran Premio di Francia | Mende | Juha Salminen | Juha Salminen |
Classifiche finali
modificaPiloti
modificaPos. | Pilota | Moto | Punti |
---|---|---|---|
1 | Johnny Aubert | Yamaha | 361 |
2 | Juha Salminen | KTM | 353 |
3 | Alessandro Belometti | KTM | 259 |
4 | Rodrig Thain | TM | 226 |
5 | Antoine Meo | Husqvarna | 222 |
6 | Joakim Ljunggren | Husaberg | 217 |
7 | Fabrizio Dini | Yamaha | 196 |
8 | Nicolas Paganon | Aprilia | 173 |
9 | Fabio Mossini | HM Honda | 147 |
10 | Simo Kirssi | BMW | 139 |
Costruttori
modifica
|
E3
modificaCalendario
modificaProva | Data | Gran Premio | Località | Vincitore gara 1 | Vincitore gara 2 |
---|---|---|---|---|---|
1 | 15-16 marzo | Gran Premio di Svezia | Östersund | Samuli Aro | Samuli Aro |
2 | 29-30 marzo | Gran Premio del Portogallo | Vale de Cambra | Samuli Aro | Christophe Nambotin |
3 | 5-6 aprile | Gran Premio di Spagna | Sitges | Samuli Aro | Samuli Aro |
4 | 14-15 giugno | Gran Premio della Polonia | Kwidzyn | Sebastien Guillaume | Marko Tarkkala |
5 | 19-20 luglio | Gran Premio di Gran Bretagna | Llanidloes | Christophe Nambotin | Sebastien Guillaume |
6 | 26-27 giugno | Gran Premio di Francia | Uzerche | Christophe Nambotin | Sebastien Guillaume |
7 | 27-28 settembre | Gran Premio d'Italia | Piediluco | Stefan Merriman | Stefan Merriman |
8 | 11-12 ottobre | Gran Premio di Francia | Mende | Marko Tarkkala | Stefan Merriman |
Classifiche finali
modificaPiloti
modificaPos. | Pilota | Moto | Punti |
---|---|---|---|
1 | Samuli Aro | KTM | 328 |
2 | Marko Tarkkala | KTM | 317 |
3 | Sebastien Guillaume | Husqvarna | 298 |
4 | Christophe Nambotin | Gas Gas | 297 |
5 | Stefan Merriman | Aprilia | 246 |
6 | Marcus Kehr | KTM | 233 |
7 | Bjorne Carlsson | Husaberg | 189 |
8 | Xavier Galindo | KTM | 184 |
9 | Alessandro Botturi | HM Honda | 176 |
10 | Anders Eriksson | BMW | 170 |
Costruttori
modifica
|
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di enduro 2008
Collegamenti esterni
modifica- (EN) La stagione su fim-live.com, su fim-live.com. URL consultato il 5 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).