Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Prima Divisione 2006

Il Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Prima Divisione 2006 è stato un torneo di hockey su ghiaccio organizzato dall'International Ice Hockey Federation. Il torneo si è disputato fra il 23 e il 30 aprile 2006. Le dodici squadre partecipanti sono state divise in due gironi da sei ciascuno. Il torneo del Gruppo A si è svolto nella città di Amiens, in Francia.[1] Le partite del Gruppo B invece si sono disputate a Tallinn, in Estonia.[1]

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Prima Divisione 2006
Championnat du monde de hockey sur glace 2006 Division I
2006. aasta jäähoki maailmameistrivõistlused I divisjon
Competizione Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Prima Divisione
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione VI
Organizzatore IIHF
Date dal 23 aprile
al 30 aprile 2006
Luogo Francia (bandiera) Francia
Estonia (bandiera) Estonia
(2 città)
Partecipanti 12
Impianto/i 2 stadi
Statistiche
Incontri disputati 30
Gol segnati 222 (7,4 per incontro)
Pubblico 46 509
(1 550 per incontro)
Cronologia della competizione

La Germania ha vinto il Gruppo A mentre l'Austria il Gruppo B, garantendosi così la partecipazione al Campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 2007. Al contrario Israele e la Croazia, giunte all'ultimo posto dei rispettivi gironi, sono state retrocesse per il 2007 in Seconda Divisione. La Romania e la Cina, vincitrici dei due gironi della Seconda Divisione, sostituiscono nel 2007 Israele e la Croazia.

Partecipanti

modifica

Gruppo A

modifica
Nazionale Qualificazione
  Germania Quindicesima e retrocessa dal Gruppo A del 2005.
  Francia Ospitante, seconda nella Prima Divisione - Gruppo B del 2005.
  Ungheria Terza nella Prima Divisione - Gruppo A del 2005.
  Giappone Quarto nella Prima Divisione - Gruppo A del 2005.
  Regno Unito Quinto nella Prima Divisione - Gruppo A del 2005.
  Israele Primo e promosso dalla Seconda Divisione - Gruppo B del 2005.

Gruppo B

modifica
Nazionale Qualificazione
  Austria Sedicesima e retrocessa dal Gruppo A del 2005.
  Polonia Seconda nella Prima Divisione - Gruppo A del 2005.
  Paesi Bassi Terzi nella Prima Divisione - Gruppo B del 2005.
  Estonia Ospitante, quarta nella Prima Divisione - Gruppo B del 2005.
  Lituania Quinta nella Prima Divisione - Gruppo B del 2005.
  Croazia Prima e promossa dalla Seconda Divisione - Gruppo A del 2005.

Gruppo A

modifica

Incontri

modifica
Amiens
24 aprile 2006, ore 13:00
Israele  2 – 11
(0-6; 0-3; 2-2)
referto
  GermaniaAmiens Coliseum (1.748 spett.)

Amiens
24 aprile 2006, ore 16:30
Regno Unito  3 – 4
(0-1; 1-1; 2-2)
referto
  UngheriaAmiens Coliseum (1.373 spett.)

Amiens
24 aprile 2006, ore 20:00
Giappone  1 – 4
(0-2; 1-2; 0-0)
referto
  FranciaAmiens Coliseum (2.600 spett.)

Amiens
25 aprile 2006, ore 16:30
Germania  4 – 0
(1-0; 1-0; 2-0)
referto
  GiapponeAmiens Coliseum (1.221 spett.)

Amiens
25 aprile 2006, ore 20:00
Francia  1 – 0
(0-0; 0-0; 1-0)
referto
  Regno UnitoAmiens Coliseum (2.696 spett.)

Amiens
26 aprile 2006, ore 16:30
Ungheria  8 – 0
(3-0; 3-0; 2-0)
referto
  IsraeleAmiens Coliseum (883 spett.)

Amiens
27 aprile 2006, ore 13:00
Israele  1 – 7
(0-1; 1-3; 0-3)
referto
  GiapponeAmiens Coliseum (1.262 spett.)

Amiens
27 aprile 2006, ore 16:30
Germania  8 – 0
(4-0; 1-0; 3-0)
referto
  Regno UnitoAmiens Coliseum (2.012 spett.)

Amiens
27 aprile 2006, ore 20:00
Francia  3 – 3
(1-1; 2-1; 0-1)
referto
  UngheriaAmiens Coliseum (3.020 spett.)

Amiens
29 aprile 2006, ore 13:00
Giappone  4 – 2
(1-2; 1-0; 2-0)
referto
  Regno UnitoAmiens Coliseum (1.482 spett.)

Amiens
29 aprile 2006, ore 16:30
Francia  9 – 0
(3-0; 2-0; 4-0)
referto
  IsraeleAmiens Coliseum (3.048 spett.)

Amiens
29 aprile 2006, ore 20:00
Ungheria  2 – 6
(1-0; 1-2; 0-4)
referto
  GermaniaAmiens Coliseum (2.648 spett.)

Amiens
30 aprile 2006, ore 13:00
Regno Unito  12 – 0
(2-0; 4-0; 6-0)
referto
  IsraeleAmiens Coliseum (1.370 spett.)

Amiens
30 aprile 2006, ore 16:30
Ungheria  3 – 6
(1-1; 1-3; 1-2)
referto
  GiapponeAmiens Coliseum (1.340 spett.)

Amiens
30 aprile 2006, ore 20:00
Germania  5 – 0
(2-0; 3-0; 0-0)
referto
  FranciaAmiens Coliseum (3.200 spett.)

Classifica

modifica
Promossa nel Gruppo A nel 2007
Retrocessa in Seconda Divisione nel 2007
Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.   Germania 5 5 0 0 34 4 +30 10
2.   Francia 5 3 1 1 17 9 +8 7
3.   Giappone 5 3 0 2 18 14 +4 6
4.   Ungheria 5 2 1 2 20 18 +2 5
5.   Regno Unito 5 1 0 4 17 17 0 2
6.   Israele 5 0 0 5 3 47 -44 0

Riconoscimenti individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
Giocatore PG G A Pt +/- MP
  Sacha Goc 5 6 5 11 +3 2
  Krisztian Palkovics 5 3 5 8 0 2
  Olivier Coqueux 5 2 6 8 +3 0
  Gabor Ocskay 5 2 6 8 +1 4
  Marco Sturm 5 4 3 7 +4 6
  Felix Schütz 5 2 5 7 +5 0
  Takahito Suzuki 5 2 5 7 +3 6
  Marton Vas 5 5 1 6 +3 2
  Daniel Kreutzer 5 2 4 6 +4 4
  Chris Yule 5 2 4 6 +1 8

Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

modifica
Giocatore Min TC GS SO MGS Sv%
  Robert Müller 239:08 74 2 3 0.50 97.30
  Steven Lyle 217:41 122 9 1 2.48 92.62
  Fabrice Lhenry 240:00 99 9 1 2.25 90.91
  Naoya Kikuchi 180:00 81 9 0 3.00 88.89
  Masahito Haruna 120:00 45 5 0 2.50 88.89

Fonte: IIHF.com

Gruppo B

modifica

Incontri

modifica
Tallinn
23 aprile 2006, ore 13:00
Lituania  3 – 3
(2-0; 0-1; 1-2)
referto
  Paesi BassiKreenholm Ice Hall (250 spett.)

Tallinn
23 aprile 2006, ore 16:30
Estonia  1 – 3
(0-2; 1-1; 0-0)
referto
  PoloniaKreenholm Ice Hall (1.049 spett.)

Tallinn
23 aprile 2006, ore 20:00
Croazia  0 – 6
(0-1; 0-4; 0-1)
referto
  AustriaKreenholm Ice Hall (312 spett.)

Tallinn
24 aprile 2006, ore 13:00
Polonia  1 – 2
(1-0; 0-0; 0-2)
referto
  LituaniaKreenholm Ice Hall (242 spett.)

Tallinn
24 aprile 2006, ore 16:30
Paesi Bassi  5 – 1
(1-0; 2-0; 2-1)
referto
  CroaziaKreenholm Ice Hall (277 spett.)

Tallinn
24 aprile 2006, ore 20:00
Austria  3 – 1
(0-1; 2-0; 1-0)
referto
  EstoniaKreenholm Ice Hall (2.500 spett.)

Tallinn
26 aprile 2006, ore 13:00
Austria  5 – 3
(1-1; 2-2; 2-0)
referto
  LituaniaKreenholm Ice Hall (224 spett.)

Tallinn
26 aprile 2006, ore 16:30
Polonia  5 – 1
(2-0; 1-0; 2-1)
referto
  Paesi BassiKreenholm Ice Hall (202 spett.)

Tallinn
26 aprile 2006, ore 20:00
Croazia  6 – 8
(2-3; 2-4; 2-1)
referto
  EstoniaKreenholm Ice Hall (3.000 spett.)

Tallinn
28 aprile 2006, ore 13:00
Polonia  7 – 1
(1-0; 2-1; 4-0)
referto
  CroaziaKreenholm Ice Hall (350 spett.)

Tallinn
28 aprile 2006, ore 16:30
Paesi Bassi  2 – 8
(1-2; 1-3; 0-3)
referto
  AustriaKreenholm Ice Hall (493 spett.)

Tallinn
28 aprile 2006, ore 20:00
Estonia  2 – 7
(0-4; 1-2; 1-1)
referto
  LituaniaKreenholm Ice Hall (2.500 spett.)

Tallinn
29 aprile 2006, ore 13:00
Austria  5 – 3
(3-1; 0-1; 2-1)
referto
  PoloniaKreenholm Ice Hall (1.100 spett.)

Tallinn
29 aprile 2006, ore 16:30
Lituania  9 – 3
(5-2; 1-0; 3-1)
referto
  CroaziaKreenholm Ice Hall (300 spett.)

Tallinn
29 aprile 2006, ore 20:00
Paesi Bassi  2 – 7
(0-2; 0-1; 2-4)
referto
  EstoniaKreenholm Ice Hall (3.807 spett.)

Classifica

modifica
Promossa nel Gruppo A nel 2007
Retrocessa in Seconda Divisione nel 2007
Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.   Austria 5 5 0 0 27 9 +18 10
2.   Lituania 5 3 1 1 24 14 +10 7
3.   Polonia 5 3 0 2 19 10 +9 6
4.   Estonia 5 2 0 3 19 21 -2 4
5.   Paesi Bassi 5 1 1 3 13 24 -11 3
6.   Croazia 5 0 0 5 11 35 -24 0

Riconoscimenti individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
Giocatore PG G A Pt +/- MP
  Darius Pliskauskas 5 5 7 12 +4 4
  Thomas Koch 5 5 5 10 +6 2
  Darius Lelanas 5 7 1 8 +3 2
  Arturas Katulis 5 3 5 8 +7 0
  Matthias Trattnig 5 4 3 7 +1 8
  Mariusz Czerkawski 5 3 4 7 +3 2
  Marcin Kolusz 5 2 5 7 +6 4
  Dainius Bauba 5 1 6 7 +2 10
  Egidijus Bauba 5 1 6 7 +4 31
  Dmitrijus Bernatavicius 5 2 4 6 +5 0

Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

modifica
Giocatore Min TC GS SO MGS Sv%
  Arunas Aleinikovas 228:47 177 11 1 2.88 93.79
  Reinhard Divis 240:00 86 7 0 1.75 91.86
  Rafal Radziszewski 188:39 76 7 0 2.23 90.79
  Aleksei Terentjev 235:42 138 13 0 3.31 90.58
  Phil Groeneveld 274:49 173 21 0 4.58 87.86

Fonte: IIHF.com

  1. ^ a b 2006 IIHF World Championship Division I, su iihf.com, International Ice Hockey Federation. URL consultato il 16-03-2011.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio