Campionato mondiale di hockey su prato 1998

L'edizione del 1998 della Coppa del Mondo di hockey maschile è stata la 9a rassegna mondiale del torneo di hockey su prato e si è tenuta dal 21 maggio al 1º giugno allo Stadion Galgenwaard di Utrecht nei Paesi Bassi. Si è trattata della seconda edizione dei mondiali di hockey che ha visto i Paesi Bassi come paese ospitante, dopo quella del 1973.

Campionato mondiale di hockey su prato 1998
Competizione Campionato mondiale di hockey su prato
Sport Hockey su prato
Edizione
Organizzatore International Hockey Federation
Date 21 maggio - 1º giugno 1998
Luogo Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi, Utrecht
Sito web Sito ufficiale
Risultati
Vincitore Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (3º titolo)
Secondo Spagna (bandiera) Spagna
Terzo Germania (bandiera) Germania
Quarto Australia (bandiera) Australia
Cronologia della competizione

I detentori pakistani del titolo del 1994 non hanno fatto meglio del 5º posto assoluto.

Il mondiale è stato vinto dalla nazionale di casa, i Paesi Bassi, che hanno sconfitto in finale la Spagna per 3-2 dopo i tempi supplementari, ottenendo così il terzo titolo iridato, dopo quelli del 1973 e del 1990. La finale per il terzo posto è andata alla Germania che ha sconfitto l'Australia per 1-0.

Qualificazioni

modifica

Le squadre qualificate al mondiale sono state determinate in funzione della classifica ai precedenti mondiali e ad un turno di qualificazioni che si è tenuto nel 1997, come di seguito riportato:

Data Evento Luogo Squadra qualificata
Paese ospitante Paesi Bassi   Paesi Bassi
23 novembre - 4 dicembre 1994 Campionato mondiale di hockey su prato 1994 Sydney, Australia   Pakistan
  Australia
  Germania
  India
  Inghilterra
4-15 marzo 1997 Qualificazioni Kuala Lumpur, Malaysia   Spagna
  Corea del Sud
  Nuova Zelanda
  Polonia
  Canada
  Malaysia

Formula

modifica

12 squadre sono inizialmente state inserite in due gironi composti da sei (6) squadre ciascuno, in cui ogni squadra ha affrontato le altre appartenenti allo stesso girone. Le prime due di ogni gruppo si sono qualificate alle semifinali del torneo a eliminazione diretta, in cui le due vincenti hanno avuto accedesso alla finalissima per la medaglia d'oro, mentre le due perdenti hanno disputato la finale 3º-4º posto che assegna la medaglia di bronzo.

Risultati

modifica

Fase preliminare

modifica

Le migliori due squadre di ogni gruppo passano alle semifinali.

Qualificate alle semifinali
Eliminate

Gruppo A

modifica
Legenda
  Pt Punti   PG Partite giocate  V  Vittorie
 P  Pareggi  S  Sconfitte  GF  Goal fatti
 GS  Goal subiti  Diff.za  Differenza
Squadra Pt PG V P S GF GS Diff.za
  Germania 13 5 4 1 0 18 7 11
  Paesi Bassi 12 5 4 0 1 17 10 7
  Canada 6 5 1 3 1 13 12 1
  Corea del Sud 4 5 1 1 3 9 13 −4
  Nuova Zelanda 4 5 1 1 3 8 12 −4
  India 3 5 1 0 4 6 17 −11

Partite Gruppo A

modifica
Utrecht
21 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 1
Paesi Bassi  3 – 1
referto
  CanadaStadion Galgenwaard

Utrecht
21 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 2
Germania  4 – 1
referto
  IndiaStadion Galgenwaard

Utrecht
21 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 3
Corea del Sud  1 – 3
referto
  Nuova ZelandaStadion Galgenwaard

Utrecht
22 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 7
Nuova Zelanda  0 – 3
referto
  GermaniaStadion Galgenwaard

Utrecht
22 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 8
India  0 – 5
referto
  Paesi BassiStadion Galgenwaard

Utrecht
22 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 9
Canada  1 – 1
referto
  Corea del SudStadion Galgenwaard

Utrecht
24 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 13
Nuova Zelanda  3 – 3
referto
  CanadaStadion Galgenwaard

Utrecht
24 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 14
Corea del Sud  4 – 3
referto
  IndiaStadion Galgenwaard

Utrecht
24 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 15
Paesi Bassi  1 – 5
referto
  GermaniaStadion Galgenwaard

Utrecht
26 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 19
Paesi Bassi  4 – 2
referto
  Corea del SudStadion Galgenwaard

Utrecht
26 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 20
India  1 – 0
referto
  Nuova ZelandaStadion Galgenwaard

Utrecht
26 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 21
Canada  4 – 4
referto
  GermaniaStadion Galgenwaard

Utrecht
28 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 25
Germania  2 – 1
referto
  Corea del SudStadion Galgenwaard

Utrecht
28 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 26
Nuova Zelanda  2 – 4
referto
  Paesi BassiStadion Galgenwaard

Utrecht
28 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 27
India  1 – 4
referto
  CanadaStadion Galgenwaard

Gruppo B

modifica
Legenda
  Pt Punti   PG Partite giocate  V  Vittorie
 P  Pareggi  S  Sconfitte  GF  Goal fatti
 GS  Goal subiti  Diff.za  Differenza
Squadra Pt PG V P S GF GS Diff.za
  Australia 13 5 4 1 0 24 3 21
  Spagna 13 5 4 1 0 14 4 10
  Pakistan 9 5 3 0 2 19 13 6
  Inghilterra 6 5 2 0 3 14 16 −2
  Polonia 1 5 0 1 4 4 21 −17
  Malaysia 1 5 0 1 4 4 22 −18

Partite Gruppo B

modifica
Utrecht
21 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 4
Malaysia  2 – 7
referto
  PakistanMalaysia National Hockey Stadium
Arbitro:    Jason McCracken
  Henrik Ehlers

Utrecht
21 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 5
Polonia  0 – 8
referto
  AustraliaStadion Galgenwaard

Utrecht
21 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 6
Spagna  3 – 1
referto
  InghilterraStadion Galgenwaard

Utrecht
23 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 10
Polonia  1 – 1
referto
  MalaysiaStadion Galgenwaard

Utrecht
23 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 11
Australia  2 – 2
referto
  SpagnaStadion Galgenwaard

Utrecht
23 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 12
Pakistan  7 – 5
referto
  InghilterraStadion Galgenwaard

Utrecht
25 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 16
Pakistan  1 – 2
referto
  SpagnaStadion Galgenwaard

Utrecht
25 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 17
Inghilterra  5 – 2
referto
  PoloniaStadion Galgenwaard

Utrecht
25 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 18
Malaysia  0 – 8
referto
  AustraliaStadion Galgenwaard

Utrecht
27 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 22
Australia  3 – 0
referto
  InghilterraStadion Galgenwaard

Utrecht
27 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 23
Spagna  3 – 0
referto
  MalaysiaStadion Galgenwaard

Utrecht
27 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 24
Pakistan  3 – 1
referto
  PoloniaStadion Galgenwaard

Utrecht
28 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 28
Spagna  4 – 0
referto
  PoloniaStadion Galgenwaard

Utrecht
28 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 29
Inghilterra  3 – 1
referto
  MalaysiaStadion Galgenwaard

Utrecht
28 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 30
Australia  3 – 1
referto
  PakistanStadion Galgenwaard

Classifica dal quinto al dodicesimo posto

modifica
Eliminatorie 9º classificato
      
  Nuova Zelanda 3
  Malaysia 2
  India 1
  Nuova Zelanda 0
  India 6
  Polonia 2 11º classificato
  Malaysia 5
  Polonia 4


Eliminatorie

modifica
Utrecht
30 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 31
Nuova Zelanda  3 – 2
referto
  MalaysiaStadion Galgenwaard

Utrecht
30 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 32
India  6 – 2
referto
  PoloniaStadion Galgenwaard

Undicesimo e dodicesimo posto

modifica
Utrecht
31 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 33
Malaysia  5 – 4
referto
  PoloniaStadion Galgenwaard

Nono e decimo

modifica
Utrecht
1 giugno 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 38
India  1 – 0
referto
  Nuova ZelandaStadion Galgenwaard

Eliminatorie 5º classificato
      
  Pakistan 3
  Corea del Sud 1
  Pakistan 4
  Inghilterra 2
  Inghilterra 2
  Canada 1 7º classificato
  Corea del Sud 4
  Canada 2

Eliminatorie

modifica
Utrecht
30 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 34
Pakistan  3 – 1
referto
  Corea del SudStadion Galgenwaard

Utrecht
30 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 35
Inghilterra  2 – 1
referto
  CanadaStadion Galgenwaard

Settimo e ottavo

modifica
Utrecht
1 giugno 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 39
Corea del Sud  4 – 2
referto
  CanadaStadion Galgenwaard

Quinto e sesto

modifica
Utrecht
1 giugno 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 40
Pakistan  4 – 2
referto
  InghilterraStadion Galgenwaard

Fase a eliminazione diretta

modifica

Tabellone

modifica
Semifinali Finale
      
  Paesi Bassi 6
  Australia 2
  Paesi Bassi 3
  Spagna 2
  Spagna 3
  Germania 0 Finale 3º posto
  Germania 1
  Australia 0


Semifinali

modifica
Utrecht
30 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 36
Paesi Bassi  6 – 2
referto
  AustraliaStadion Galgenwaard

Utrecht
30 maggio 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 37
Spagna  3 – 0
referto
  GermaniaStadion Galgenwaard

Finale per il terzo posto

modifica
Utrecht
1 giugno 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 41
Germania  1 – 0
referto
  AustraliaStadion Galgenwaard

Utrecht
1 giugno 1998, ore 00:00 UTC+1
Incontro 42
Paesi Bassi  3 – 2
(d.t.s.)
referto
  SpagnaStadion Galgenwaard


Campione del mondo di Hockey su prato del 1998

 

Paesi Bassi
3º titolo

Squadra vincitrice

modifica
Giocatore Status
Ronald Jansen Portiere
Bram Lomans Giocatore
Leo Klein Giocatore
Erik Jazet Giocatore
Tycho Van Giocatore
Wouter Van Giocatore
Sander Van der Weide Giocatore
Jacques Brinkman Giocatore
Piet-Hein Geeris Giocatore
Stephan Veen Capitano
Rogier Hek Giocatore
Jeroen Delmee Giocatore
Bart Looije Portiere
Teun de Nooijer Giocatore
Remco Van Wijk Giocatore
Jaap Buma Giocatore

Statistiche

modifica

Classifica finale

modifica
Classifica Nazionale
    Paesi Bassi
    Spagna
    Germania
4   Australia
5   Pakistan
6   Inghilterra
7   Corea del Sud
8   Canada
9   India
10   Nuova Zelanda
11   Malaysia
12   Polonia

Classifica marcatori

modifica
Giocatore Nazionale Reti
Jay Stacy   Australia 12
Bram Lomans   Paesi Bassi 9
Atif Bashir   Pakistan 7
Oliver Domke   Germania 7
Seong-tae Song   Corea del Sud 7
Teun de Nooijer   Paesi Bassi 5
Kamran Ashraf   Pakistan 5
Bjorn Michel   Germania 5
Stephan Veen   Paesi Bassi 5
Javier Arnau   Spagna 5
Michael Brennan   Australia 4
Stephen Davies   Australia 4
Mark Pearn   Inghilterra 4
Calum Giles   Inghilterra 4

Fonte[1].

Premi individuali

modifica
Capocannoniere Miglior giocatore
  Jay Stacy   Oliver Domke
  1. ^ Statistiche del torneo sul sito della Rediff.com.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport