Campionato mondiale vetture sport 1958
Il Campionato mondiale vetture sport 1958, la cui denominazione ufficiale è World Sports Car Championship, è stata la 6ª edizione del Campionato mondiale vetture sport.
Campionato mondiale vetture sport 1958 | |
---|---|
Edizione n. 6 del Campionato mondiale vetture sport | |
Dati generali | |
Inizio | 26 gennaio |
Termine | 13 settembre |
Prove | 6 |
Titoli in palio | |
Costruttori | Ferrari su 250 Testa Rossa |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva |
Organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile tramite la Commissione Sportiva Internazionale e riservato alle vetture sport con cilindrata limitata a 3 litri, è stato vinto dalla Ferrari con la 250 Testa Rossa pilotata da Peter Collins, Phil Hill, Luigi Musso e Olivier Gendebien.
Regolamento
modifica- Titoli
- Campionato del mondo vetture sport riservato ai costruttori di vetture sport.
- Categorie
- Sport: vetture biposto con carrozzeria aperta o chiusa e motori con cilindrata massima di 3 litri, progettate e costruite appositamente per le competizioni ma dotate degli equipaggiamenti per l'uso stradale, suddivise in classi secondo la cilindrata[1].
- Gran Turismo: suddivise in categorie in base alla cilindrata.
- Punteggi
Vengono assegnati punti solo alla vettura meglio classificata per ogni costruttore. Al primo costruttore classificato vengono attribuiti 8 punti, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto, 1 al sesto. Per la classifica finale vengono conteggiati solo i migliori quattro risultati. Le vetture gran turismo non ottengono punti.
Costruttori
modificaI seguenti modelli hanno contribuito a conquistare i punti nel campionato per i loro rispettivi costruttori.
Resoconto
modificaPer il 1958 le gare del Campionato vengono nuovamente ridotte a sei: la 1000 km di Buenos Aires, la 12 Ore di Sebring, la Targa Florio, la 1000 km del Nürburgring, la 24 Ore di Le Mans e il Tourist Trophy.
Il 1958 è una stagione all'insegna della Ferrari che domina il Campionato con la nuova 250 Testa Rossa. La casa di Marenallo vince a Buenos Aires, Sebring, alla Targa Florio e si piazza seconda al Nürburgring dietro l'Aston Martin. Alla 24 Ore di Le Mans trionfa nuovamente la Ferrari mentre al Tourist Trophy l'Aston Martin. La Ferrari vince il quinto Titolo mondiale, il terzo consecutivo, con 32 punti contro i 18 di Porsche e Aston Martin.
Risultati
modificaNº | Data | Gara | Costruttore | Vettura | Categoria | Piloti | Resoconto |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 26 gennaio | 1000 km di Buenos Aires | Ferrari | 250 Testa Rossa | Sport | Peter Collins-Phil Hill | Resoconto |
2 | 22 marzo | 12 Ore di Sebring | Ferrari | 250 Testa Rossa | Sport | Peter Collins-Phil Hill | Resoconto |
3 | 11 maggio | Targa Florio | Ferrari | 250 Testa Rossa | Sport | Luigi Musso-Olivier Gendebien | Resoconto |
4 | 1º giugno | 1000 km del Nürburgring | Aston Martin | DBR1 | Sport | Stirling Moss-Jack Brabham | Resoconto |
5 | 21-22 giugno | 24 Ore di Le Mans | Ferrari | 250 Testa Rossa | Sport | Olivier Gendebien-Phil Hill | Resoconto |
6 | 13 settembre | Tourist Trophy | Aston Martin | DBR1 | Sport | Stirling Moss-Tony Brooks | Resoconto |
Classifica
modificaPos | Costruttore | Pr 1 | Pr 2 | Pr 3 | Pr 4 | Pr 5 | Pr 6 | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Ferrari | 8 | 8 | 8 | (6) | 8 | 32 | |
2 | Porsche | 4 | 4 | 6 | (1) | 4 | (1) | 18 |
3 | Aston Martin | 8 | 6 | 4 | 18 | |||
4 | Lotus | 3 | 3 | |||||
5 | OSCA | 2 | 2 |
Note
modifica- ^ Maurizio Ravaglia e Gianni Cancellieri, Campionati internazionali di velocità - Campionato del mondo Sport Prototipi, in Enciclopedia dello Sport-Motori, Enciclopedia Italiana Treccani, 2003, pp. 145-160.
Bibliografia
modifica- Aldo Zana, L'epopea delle Sport e Prototipi, Giorgio Nada Editore, 2011, ISBN 978-88-7911-535-3.
- Maurizio Ravaglia & Gianni Cancellieri, Enciclopedia dello Sport-Motori, Enciclopedia Italiana Treccani, 2003.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Campionato del mondo sportprototipi 1958
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato del mondo sportprototipi 1958
Collegamenti esterni
modifica- Campionato Mondiale Marche 1958 su World Sports Racing Prototypes, su wsrp.ic.cz. URL consultato il 18 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2013).