Campionato sudamericano di rugby 2010

32º campionato sudamericano di rugby a 15

Il campionato sudamericano di rugby 2010 (in spagnolo Sudamericano de Rugby 2010; in portoghese Campeonato Sul-Americano de Rugby de 2010) fu il 32º campionato continentale del Sudamerica di rugby a 15. La sua prima divisione si tenne in Uruguay dal 13 al 23 maggio 2010 tra cinque squadre nazionali e fu vinta dall'Argentina, con la sua formazione A[2], per la trentunesima volta, ventesima consecutiva.

Campionato sudamericano di rugby 2010
Competizione Sudamericano
Sport Rugby a 15
Edizione 32ª
Organizzatore Sudamérica Rugby[1]
Date dal 13 maggio 2010
al 23 maggio 2010
Luogo Cile
Partecipanti 5
Formula Doppio girone unico
Risultati
Vincitore Argentina A
(31º titolo)
Secondo Uruguay (bandiera) Uruguay
Terzo Cile (bandiera) Cile
Coppa Rienzi Uruguay (bandiera) Uruguay
Statistiche
Incontri disputati 8
Cronologia della competizione

Gli incontri si tennero tutti a Santiago del Cile; la formula adottata fu, come quella dell'anno prima, del girone unico tra le quattro sfidanti l'Argentina campione uscente (Brasile, Cile, Uruguay e Paraguay) a disputarsi la coppa Attilio Rienzi, che fu vinta dall'Uruguay[3][4].

La squadra vincitrice e la seconda classificata di tale girone, il Cile, affrontarono l'Argentina, presentatasi al torneo con la formazione Jaguares, ovvero la nazionale A[2] in un ulteriore girone unico in cui il risultato utile tra Cile e Uruguay ai fini della classifica era quello maturato durante la Coppa Rienzi. Gli argentini vinsero entrambi gli incontri e si aggiudicarono il loro trentunesimo titolo su trentadue edizioni[3].

Il Sudamericano “B” si tenne a Medellín, in Colombia, a ottobre dello stesso anno, e fu vinto dal Perù[5].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[6]. Per tutte le fasi e divisioni del torneo il sistema previde 3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio e 0 per la sconfitta.

Squadre partecipanti

modifica
Sudamericano “A” Sudamericano “B”
  Argentina   Colombia
  Brasile   Costa Rica
  Cile   Perù
  Paraguay   Venezuela
  Uruguay

Sudamericano "A"

modifica

1ª giornata

modifica
Santiago del Cile
13 maggio 2010, ore 14 UTC-4
Brasile  10 – 26  UruguayParco Mahuida
Arbitro:   Jaime Vial

Santiago del Cile
13 maggio 2010, ore 16 UTC-4
Cile  42 – 6  ParaguayParco Mahuida
Arbitro:   Gustavo Gerbasi

2ª giornata

modifica
Santiago del Cile
16 maggio 2010, ore 14 UTC-4
Paraguay  14 – 47  UruguayParco Mahuida
Arbitro:   Felipe Balbontín

Santiago del Cile
16 maggio 2010, ore 16 UTC-4
Cile  31 – 8  BrasileParco Mahuida
Arbitro:   Gustavo Gerbasi

3ª giornata

modifica
Santiago del Cile
19 maggio 2010, ore 14 UTC-4
Brasile  23 – 18  ParaguayParco Mahuida
Arbitro:   Jaime Vial

Santiago del Cile
19 maggio 2010, ore 16 UTC-4
Cile  19 – 36  UruguayParco Mahuida
Arbitro:   Andrés Ramos

Classifica coppa Atilio Rienzi

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1   Uruguay 3 3 0 0 109 43 +66 9
2   Cile 3 2 0 1 92 50 +42 7
3   Brasile 3 1 0 2 41 75 −34 5
4   Paraguay 3 0 0 3 38 112 −74 3

4ª giornata

modifica
Santiago del Cile
21 maggio 2010
Argentina A38 – 0  UruguayStadio federale C.A.R.R.
Arbitro:   Javier Mancuso

5ª giornata

modifica
Santiago del Cile
23 maggio 2010
Argentina A48 – 9  CileStadio federale C.A.R.R.
Arbitro:   Gustavo Gerbasi

Classifica Sudamericano "A"

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Argentina A 2 2 0 0 86 9 +77 6
2   Uruguay 2 1 0 1 36 57 −21 4
3   Cile 2 0 0 2 28 84 −56 2

Sudamericano "B"

modifica

Risultati

modifica
Data Incontro Risultato Sede
24-10-2010 ColombiaCosta Rica 61-6 Medellín
25-10-2010 PerùVenezuela 13-5 Medellín
27-10-2010 Costa RicaVenezuela 6-29 Medellín
27-10-2010 ColombiaPerù 7-21 Medellín
30-10-2010 Costa RicaPerù 5-61 Medellín
30-10-2010 ColombiaVenezuela 26-28 Medellín

Classifica

modifica
Classifica G V N P PF PS PT
  Perù 3 3 0 0 95 14 +81 9
  Venezuela 3 2 0 1 59 45 +14 6
  Colombia 3 1 0 2 94 55 +39 3
  Costa Rica 3 0 0 3 17 151 -134 0
  1. ^ All’epoca sotto il nome di Confederación Sudamericana de Rugby
  2. ^ a b (ES) Memoria y balance temporada año 2010 (PDF), su uar.com.ar, Buenos Aires, Unión Argentina de Rugby, pp. 14-15. URL consultato il 13 settembre 2022 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2022).
  3. ^ a b (ES) Siempre Uruguay, su prematch.com.ar, Prematch, 20 maggio 2010. URL consultato il 4 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2010).
  4. ^ (ES) Chile 19 – Uruguay 36, su consur.org, Confederación Sudamericana de Rugby, 20 maggio 2010. URL consultato il 4 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2011).
  5. ^ (ES) Colombia y Perú son los campeones del Suramericano, su consur.org, Confederación Sudamericana de Rugby, 30 ottobre 2010. URL consultato il 2 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2011).
  6. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.

Collegamenti esterni

modifica


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby