Campo di concentramento di Danica
Il campo di concentramento di Danica fu il primo campo di concentramento e di sterminio istituito nello Stato Indipendente di Croazia durante la seconda guerra mondiale.[2][4]
Campo di concentramento di Danica campo di concentramento | |
---|---|
Nome originale | KZ Danica |
Stato | ![]() |
Stato attuale | ![]() |
Città | Koprivnica |
Coordinate | 46°09′36″N 16°49′48″E |
Costruzione | 1941 |
Attività | 1941-1942[1][2] |
Uso precedente | Fabbrica di fertilizzanti "Danica" |
Gestito da | |
Comandanti |
|
Tipo prigioniero | |
Detenuti | 5000[3] - 5600[1] |
Storia
modificaFu istituito a Koprivnica nell'odierna Croazia il 15[1][3][5] o il 20 aprile 1941[6] nell'edificio abbandonato dell'ex fabbrica di fertilizzanti "Danica".[7]
Mijo Babić partecipò ai preparativi per la creazione del campo.[8] I primi detenuti arrivarono nel campo il 18 aprile 1941, mentre i primi gruppi arrivarono alla fine di aprile 1941.[9][10][11]
Gli ebrei di Zagabria furono trasportati a Danica e Jadovno all'inizio del maggio 1941: i trasportati arrivati a Danica furono tutti uccisi entro il luglio 1941, mentre i trasportati a Jadovno furono tutti uccisi entro l'agosto 1941.[9][12]
A giugno 1941 si contarono 2 000 detenuti a Danica, in maggioranza serbi, seguiti dai comunisti croati, dagli ebrei e romaní.[13] Il numero di detenuti raggiunse le 5 000 unità, di cui 500 ebrei.[14]
400 romaní furono trasportati al campo di Danica e alcuni furono giustiziati nel campo.[15]
Memoriale
modificaDal 1977 al 1981[16], l'area del campo fu trasformata in sito commemorativo ed è stato aperto un museo nelle ex stalle del complesso. Nel 2019 il sito commemorativo di Danica a Koprivnica è stato dichiarato bene culturale della Repubblica di Croazia. All'inizio del 2024, il museo rinnovato è stato inaugurato con uno spazio ampliato per mostre, eventi commemorativi e attività pedagogiche.[17]
Note
modifica- ^ a b c d (EN) Structure of prisoners of the Danica concentration camp, 1941-1942, su hrcak.srce.hr.
- ^ a b c d e Joseph White, Geoffrey P. Megargee (a cura di), The United States Holocaust Memorial Museum Encyclopedia of Camps and Ghettos, 1933–1945 (PDF), su muse.jhu.edu, III: Camps and Ghettos under European Regimes Aligned with Nazi Germany, Indiana University Press, 2018, p. 25.
- ^ a b c (EN) Danica, su encyclopaedia-gsr.eu.
- ^ Bulatović, p. 78
- ^ www.utilis.biz, Utilis d.o.o., Zagreb, JUSP Jasenovac - CAMPS IN THE INDEPENDENT STATE OF CROATIA, su www.jusp-jasenovac.hr. URL consultato il 4 febbraio 2017.
- ^ Council, 1991: "April 20: The first concentration camp in Yugoslavia, Danica. near Virovitica, opens; "
- ^ Bulatović, p. 70: "... u prostorijama fabrike »Danica«, podignut je 29. aprila 1941. godine prvi ustaški koncentracioni logor."
- ^ Goldstein, Goldstein, p. 268
- ^ a b (EN) THEY WANTED TO ELIMINATE WITNESSES OF THE CRIMES, su jadovno.com.
- ^ (EN) Hapšenje 165 jevrejskih omladinaca u Zagrebu u maju 1941. godine | Јадовно 1941., su jadovno.com. URL consultato il 4 febbraio 2017.«U logor „Danica“ prvi pojedinačni logoraši smještaju se 18. travnja, a potkraj mjeseca stižu i veće grupe...»
- ^ (EN) PHOTO: Tribute to Victims of Danica Camp, su snv.hr.
- ^ (EN) David Cymet, History vs. Apologetics: The Holocaust, the Third Reich, and the Catholic Church, Lexington Books, 2012, pp. 337, ISBN 9780739132951.
- ^ Friedman, p. 294
- ^ Council, p. 12: "5,000 prisoners, including 500 Jews, are its first inmates"
- ^ (EN) Anton Weiss-Wendt, The Nazi Genocide of the Roma: Reassessment and Commemoration, Berghahn Books, 2013, pp. 94, ISBN 9780857458438.«Nevertheless, four hundred Gypsies had apparently been deported to the Danica concentration camp in northern Croatia, where a part of them were executed»
- ^ (EN) Concentration camp Danica in Koprivnica, Croatia, su cja.huji.ac.il.
- ^ Danijel Vojak: Danica,in: Encyclopaedia of the Nazi Genocide of the Sinti and Roma in Europe. Ed. by Karola Fings, Research Centre on Antigypsyism at Heidelberg University, Heidelberg 5 March 2024.-
Bibliografia
modifica- Radomir Bulatović, Koncentracioni logor Jasenovac s posebnim osvrtom na Donju Gradinu: istorijsko-sociološka i antropološka studija, Svjetlost, 1990, ISBN 9788601018938.
- Ivo Goldstein e Slavko Goldstein, Holokaust u Zagrebu, Novi liber, 2001, ISBN 9789536045198.
- Jonathan C. Friedman, The Routledge History of the Holocaust, Taylor & Francis, 2010, ISBN 978-1-136-87060-6.
- Council United States Holocaust Memorial, Days of remembrance, April 7-14, 1991: fifty years ago : from terror to systematic murder : planning guide, U.S. Holocaust Memorial Council, 1991.
Altri progetti
modifica
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Koprivnica, su spomenikdatabase.org.