Cancellieri federali dell'Austria
lista di un progetto Wikimedia
Questo è un elenco dei cancellieri austriaci dal 1918, ad oggi.
Cancelliere federale della Repubblica d'Austria | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome originale | (DE) Bundeskanzler der Republik Österreich |
Stato | ![]() |
In carica | Alexander Schallenberg (Partito Popolare) |
da | 10 gennaio 2025 |
Istituito | 30 ottobre 1918 |
Eletto da | Nationalrat |
Nominato da | Presidente federale dell'Austria |
In tedesco è chiamato Bundeskanzler.
Cisleitania (1867-1918)
modificaMinistri-Presidenti:
- - Friedrich Ferdinand von Beust (Indp) 22 - 30 dicembre 1867
- 1 Karl von Auersperg (VP) 30 dicembre 1867 - 24 settembre 1868
- 2 Eduard Taaffe (VP) 24 settembre 1868 - 15 gennaio 1870
- 3 Ignaz von Plener (VP) 15 gennaio - 1º febbraio 1870
- 4 Leopold Hasner von Artha (VP) 1º febbraio - 12 aprile 1870
- 5 Alfred Józef Potocki (FP) 12 aprile 1870 - 6 febbraio 1871
- 6 Karl Sigmund von Hohenwart (FP) 6 febbraio - 30 ottobre 1871
- 7 Ludwig Holzgethan (Indp) 30 ottobre - 25 novembre 1871
- 8 Adolf von Auersperg (VP) 25 novembre 1871 - 15 febbraio 1879
- 9 Karl von Stremayr (VP) 15 febbraio - 12 agosto 1879
- 10 Eduard Taaffe (VP/FP) 12 agosto 1879 - 11 novembre 1893
- 11 Alfred III zu Windisch-Grätz (FP) 11 novembre 1893 - 19 giugno 1895
- 12 Erich von Kielmansegg (FP) 19 giugno - 30 settembre 1895
- 13 Kasimir Felix Badeni (FP) 30 settembre 1895 - 30 novembre 1897
- 14 Paul Gautsch von Frankenthurn (CS) 30 novembre 1897 - 5 marzo 1898
- 15 Franz von Thun (FP) 5 marzo 1898 - 2 ottobre 1899
- 16 Manfred von Clary-Aldringen (Indp) 2 ottobre - 21 dicembre 1899
- 17 Heinrich von Wittek (CS) 21 dicembre 1899 - 18 gennaio 1900
- 18 Ernest von Koerber (L-Indp) 18 gennaio 1900 - 31 dicembre 1904
- 19 Paul Gautsch von Frankenthurn (CS) 31 dicembre 1904 - 2 maggio 1906
- 20 Konrad Hohenlohe-Schillingsfürst (Indp) 2 maggio - 2 giugno 1906
- 21 Max Wladimir von Beck (Indp) 2 giugno 1906 - 15 novembre 1908
- 22 Richard von Bienerth-Schmerling (Indp) 15 novembre 1908 - 28 giugno 1911
- 23 Paul Gautsch von Frankenthurn (CS) 28 giugno - 3 novembre 1911
- 24 Karl von Stürgkh (Indp-DN) 3 novembre 1911 - 21 ottobre 1916
- 25 Ernest von Koerber (L-DN) 21 ottobre - 20 dicembre 1916
- 26 Heinrich Clam-Martinic (Indp-DN) 20 dicembre 1916 - 23 giugno 1917
- 27 Ernst Seidler von Feuchtenegg (Indp) 23 giugno 1917 - 27 luglio 1918
- 28 Max Hussarek von Heinlein (CS) 27 luglio - 27 ottobre 1918
- 29 Heinrich Lammasch (CS) 27 ottobre - 11 novembre 1918
Prima Repubblica (1918-1938)
modificaAnschluss (1938-1945)
modificaAdolf Hitler (in qualità di Führer del III Reich durante l'annessione dell'Austria)
Seconda Repubblica (1945-oggi)
modificaLinea temporale
modifica
Ex cancellieri viventi
modificaCancelliere | Anni di governo | Data di nascita | Partito |
---|---|---|---|
Franz Vranitzky | 1986–1997 | 4 ottobre 1937 | SPÖ |
Viktor Klima | 1997–2000 | 4 giugno 1947 | SPÖ |
Wolfgang Schüssel | 2000–2007 | 7 giugno 1945 | ÖVP |
Alfred Gusenbauer | 2007–2008 | 8 febbraio 1960 | SPÖ |
Werner Faymann | 2008–2016 | 4 maggio 1960 | SPÖ |
Christian Kern | 2016–2017 | 4 gennaio 1966 | SPÖ |
Sebastian Kurz | 2017–2019; 2020–2021 | 27 agosto 1986 | ÖVP |
Karl Nehammer | 2021-2025 | 18 ottobre 1972 | ÖVP |
Note
modifica- ^ Dal 30 ottobre 1918 al 16 febbraio 1919 Karl Renner fu a capo di un Governo Provvisorio con il titolo di Cancelliere di Stato
- ^ Dal 30 ottobre 1918 al 4 marzo 1919 fu Presidente del Consiglio di Stato. Invece dal 4 marzo 1919 fino al 10 novembre 1920 fu Presidente dell'Assemblea Costituente
- ^ Mantiene la carica di Cancelliere di Stato fino al 21 ottobre 1919
- ^ Dal 26 al 27 gennaio 1922 il Vice-Cancelliere Walter Breisky membro del Partito Cristiano-Sociale assume l'interim fino alla ri-nomina a Cancelliere di Johann Schober
- ^ Il 4 marzo 1933 Sospende il Parlamento e instaura una dittatura
- ^ Dal 25 al 26 luglio 1934 il Ministro dell'Educazione Kurt Schuschnigg membro del Fronte Patriottico a seguito dell'assassinio del Cancelliere Engelbert Dollfuss nel corso del tentato putch dei Nazisti Austriaci assunse l'interim del governo dirigendo le operazioni militari e riuscendo a far fallire il Putch
- ^ Dal 26 al 29 luglio 1934 Ernst Rüdiger Starhemberg leader del Fronte Patriottico assunse l'interim del governo in attesa della nomina di un nuovo Cancelliere
- ^ Il 1º maggio 1934 con la nuova costituzione Engelbert Dollfuss dissolve tutti i partiti compreso il suo e fonda il Fronte Patriottico come partito unico del regime
- ^ I'11 marzo 1938 viene forzato a dimettersi a seguito delle pressioni tedesche per voler indire un referendum sulla questione dell'annessione dell'Austria alla Germania, per tentare di impedire l'Anschluss
- ^ Nominato Cancelliere per volere dei Nazisti con il compito di accelerare l'annessione alla Germania, e consentendo l'ingresso delle truppe tedesche in Austria
- ^ Dopo che le truppe tedesche completarono l'occupazione dell'Austria, scioglie il governo consentendo a Hitler di proclamare l'annessione alla Germania completando così l'Anschluss
- ^ Fino al 2005.
- ^ Dal 2005.
- ^ a b c Questo mandato non è stato un mandato pieno, bensì una semplice assunzione delle funzioni di Cancelliere, all’interno del medesimo governo, derivante dalle dimissioni irrevocabili del suo precedessore, ai sensi della procedura prevista dall’Art. 71 della Costituzione:
(Fonte: (DE, IT) Costituzione della Repubblica Austriaca - Art. 71 (PDF), su tecnichenormative.it, p. 56.«Se il Governo federale è dimissionario, il Presidente federale, fino alla nomina del nuovo Governo, deve affidare la prosecuzione dell'attività amministrativa a membri del Governo dimissionario […], e la presidenza di questo Governo provvisorio ad uno di essi […]. L'incaricato della prosecuzione dell'attività amministrativa ha la stessa responsabilità del Ministro federale.» - ^ A differenza degli altri ministri facente funzioni, questo governo è stato definito ad interim perché non costituitosi all’interno di un governo già dimissionario (ex Art. 71), bensì come governo a mandato pieno, che il Presidente ha potuto disporre autonomamente in quanto ammesso dalla Costituzione tra i suoi poteri (Art. 70), sebbene de facto limitato ad uno specifico scòpo (traghettare il paese alle nuove elezioni del 2019) e per questo motivo, tecnico.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cancellieri federali dell'Austria