Carcharhinus plumbeus

specie di squalo

Lo squalo grigio (Carcharhinus plumbeus (Nardo, 1827)) è una specie di squalo del genere Carcharhinus e della famiglia Carcharhinidae. Lo si trova in acque di più o meno tutto il globo. Caratteristica peculiare della specie è la prima pinna dorsale molto elevata[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Squalo grigio
Stato di conservazione
In pericolo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SuperphylumVertebrata
PhylumChordata
InfraphylumGnathostomata
SuperclassePisces
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
InfraclasseSelachii
SuperordineGaleomorphi
OrdineCarcharhiniformes
FamigliaCarcharhinidae
GenereCarcharhinus
SpecieC. plumbeus
Nomenclatura binomiale
Carcharhinus plumbeus
(Nardo, 1827)
Sinonimi

Carcharhinus japonicus (Temminck & Schlegel, 1850)
Carcharhinus milberti (Müller & Henle, 1839)
Carcharhinus platyodon (Jord. & Ererm.)
Carcharias ceruleus (DeKay, 1842)
Carcharias japonicus (Temminck & Schlegel, 1850)
Carcharias latistomus (Fang & Wang, 1932)
Carcharias milberti (Müller & Henle, 1839) Carcharias obtusirostris (Moreau, 1881)
Carcharias stevensi (Ogilby, 1911)
Carcharinus latistomus (Fang & Wang, 1932)
Carcharinus plumbeus (Nardo, 1827)
Eulamia milberti (Müller & Henle, 1839)
Galeolamna dorsalis (Whitley, 1944)
Galeolamna stevensi (Ogilby, 1911)
Lamna caudata (DeKay, 1842)
Squalus caecchia (Nardo, 1847)
Squalus plumbeus (Nardo, 1827)

Nomi comuni

Squalo plumbeo

Areale

Aspetto

modifica
 
Disegno di uno squalo grigio.

Si tratta di una delle specie costiere più grandi, molto vicina al Carcharhinus obscurus, al Carcharhinus altimus ed al Carcharhinus leucas. La prima pinna dorsale è di forma triangolare e relativamente grande rispetto al corpo, visto che costituisce il 18% della massa di quest'ultimo. In genere il corpo è massiccio ed il muso arrotondato, nonché più corto di quello degli altri squali. I denti superiori sono dotati di cuspidi irregolari piuttosto appuntite. La seconda dorsale e la pinna anale sono più o meno della stessa altezza. Le femmine possono crescere sino a 2.2-2.5 metri, i maschi sino ad 1.8. il colore può variare da bluastro a grigio brunito sino al bronzo, con il ventre chiaro o bianco.

Comportamento

modifica

Nuotano soli o in scuole di numero variabile suddivise per sesso. Sono attivi principalmente di notte, in modo particolare all'alba ed al tramonto.

Habitat

modifica

Lo si trova spesso in acque sotto costa con fondali bassi, sabbiosi o fangosi, quali baie, estuari, porti o foci fluviali. Può tuttavia nuotare a profondità di 200 metri o più, come nelle zone intertidali.

Abita le acque temperate e tropicali di tutto il mondo: nell'Atlantico occidentale dal Massachusetts al Brasile. I giovani sono numerosi presso Chesapeake Bay, che è probabilmente uno dei più importanti vivai per la specie nella East Coast degli USA. È particolarmente diffuso nel Pacifico centrale e occidentale. Presente anche nel Mar Mediterraneo, anche se per diversi fattori causati soprattutto dall'uomo negli ultimi decenni il numero di esemplari è, come per altre specie, diminuito drasticamente.

 
Esemplare catturato in acque atlantiche.

Si nutrono di pesci, razze e granchi. Possono divenire preda dello squalo tigre e più raramente anche del grande squalo bianco.

Riproduzione

modifica

La specie è vivipara. La femmina si riproduce ogni due anni e partorisce da 8 a 10 squaletti dopo una gestazione di circa un anno.

  1. ^ Ferrari, A. and A., Sharks, New York, Firefly Books, 2002, ISBN 1-55209-629-7.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31026 · LCCN (ENsh85117220 · J9U (ENHE987007555970205171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci