Carl Ludvig Douglas
Carl Ludvig Douglas (Stjärnorp, 26 luglio 1908 – Rio de Janeiro, 21 gennaio 1961) è stato un diplomatico svedese.
Carl Ludvig Douglas | |
---|---|
![]() | |
Conte Douglas | |
In carica | 26 luglio 1908 – 21 gennaio 1961 |
Nascita | Stjärnorp, Svezia, 26 luglio 1908 |
Morte | Rio de Janeiro, Brasile, 21 gennaio 1961 |
Dinastia | Douglas |
Padre | Archibald Douglas |
Madre | Astri Henschen |
Consorte | Ottora Maria Haas-Heye |
Figli | Gustaf Elisabeth Rosita Carl Philipp |
Carl Ludvig Douglas | |
---|---|
Ambasciatore di Svezia in Brasile | |
Durata mandato | 1960 – 1961 |
Monarca | Gustavo VI Adolfo |
Predecessore | Jan Stenström |
Successore | Jens Malling[1] |
Biografia
modificaCarl Ludvig Douglas nacque nel 1908 a Stjärnorp, primogenito di Archibald e di Astri Henschen (1883-1976).[2] Si laureò in legge nel 1931 e da allora prestò servizio civile a Motala fino al 1933.[3]
Il 3 giugno dello stesso anno entrò come addetto al Ministero degli affari esteri e nel 1934 venne inviato a Parigi.[3] Il 30 ottobre 1935 a Liebenberg sposò Ottora Maria Haas-Heye (1910-2001), figlia di Otto Ludwig.[2] Nello stesso anno lavorò a Helsinki e dal 1936 ricoprì l'incarico di secondo segretario al Ministero.[3][4]
Nel 1938 fu inviato a Oslo e l'anno seguente venne promosso al ruolo di primo segretario.[3][5] Nel 1943 fu mandato a Madrid, nel 1946 tornò al Ministero come capoufficio e fino al 1948 lavorò in qualità di relatore al dipartimento dell'Economia Pubblica.[3]
Dal 1950 fu a Giacarta come incaricato d'affari e nel 1952 divenne plenipotenziario.[3] Di conseguenza fu il primo diplomatico svedese a servire in Indonesia e in seguito venne succeduto da Malte Pripp.[4][6] Fece da consigliere per la missione a Washington nel 1953 e tornò al Ministero in veste di capoufficio nel 1959.[3] Dal 1960 fu ambasciatore a Rio de Janeiro, dove morì nel 1961 in un incidente stradale all'età di 52 anni.[1]
Discendenza
modificaCarl Ludvig Douglas e Ottora Maria Haas-Heye ebbero due figli e due figlie:
- Gustaf Archibald Siegwart (Stoccolma, 3 marzo 1938 - 3 maggio 2023), sposò la baronessa Elisabeth von Essen (1941) il 20 agosto 1963 a Rydboholm ed ebbero due figli:[7][8]
- Elisabeth Christina (Stoccolma, 31 dicembre 1940), sposò civilmente il duca Max in Baviera (1937) il 10 gennaio 1967 a Kreuth e religiosamente a Monaco di Baviera il 24 gennaio.[11] Ebbero cinque figlie:
- Sofia Elisabetta Maria Gabriella (1967), ha sposato Luigi del Liechtenstein (1968) nel 1993 e hanno avuto quattro figli;
- Maria Carolina Edvige Eleonora (Monaco di Baviera, 23 giugno 1969), ha sposato con rito civile il duca Philipp von Württemberg (1964) il 27 luglio 1991 a Tegernsee e religiosamente il 28 luglio nel castello di Altshausen.[12] Hanno avuto quattro figli;[13]
- Elena Eugenia Maria Donata Matilde (Monaco di Baviera, 6 maggio 1972);
- Elisabetta Maria Carlotta Francesca (Monaco di Baviera, 4 ottobre 1973), ha sposato con rito civile Daniel Terberger (1967) il 30 dicembre 2003 presso il castello di Wildenwart e con cerimonia religiosa il 25 settembre 2004 a Tegernsee;[14]
- Maria Anna Enrichetta Gabriella Giulia (Monaco di Baviera, 7 maggio 1975), sposò Klaus Runow (1964) l'8 settembre 2007 a Tegernsee e hanno avuto due figli, per poi divorziare.[15] In seconde nozze ha sposato il barone Andreas-Falk Hubertus von Maltzahn (1964) il 16 ottobre 2015 a Tegernsee.[15]
- Dagmar Rosita Astri Libertas (Madrid, 26 settembre 1943), sposò John Spencer-Churchill (1926-2014) il 20 maggio 1972, ma divorziarono nel maggio 2008.[16] Ebbero tre figli:[16]
- Carl Philipp Morton (San Sebastián, 10 ottobre 1945), sposò Birgitta Blomstedt (1944) il 31 agosto 1968 a Stjärnorp per divorziare nel 1992.[9][18][19] Ebbero tre figli:[19]
- Madeleine Ebba Birgitta Elisabeth (Solna, 15 aprile 1971), nel 2000 ha sposato Christopher Eckerberg (1971);[9]
- Marie Alexandra Rosita Louise (Solna, 6 maggio 1972), nel 2002 sposò George David (1942), per poi divorziare nel 2008/2009.[9][20] Ha una figlia con Tim Moufarrige;[20]
- Patrick Alexander Carl Gustaf Archibald Edward Philip (Solna, 9 novembre 1975), ha sposato Maria Nilsson (1975) il 12 giugno 2010 alla Djursholms Kapell e hanno due figlie.[9][21]
Titoli e trattamento
modifica- 26 luglio 1908 - 21 gennaio 1961: Conte Carl Ludvig Douglas
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Carl Israel Wilhelm Douglas | Vilhelm Douglas | ||||||||||||
Magdalena Lagerfelt | |||||||||||||
Ludvig Douglas | |||||||||||||
Louise Katharina von Langenstein und Gondelsheim | Luigi I di Baden | ||||||||||||
Katharina Werner | |||||||||||||
Archibald Douglas | |||||||||||||
Albert Ehrensvärd | Gustaf Ehrensvärd | ||||||||||||
Henriette Virginia Adlercreutz | |||||||||||||
Anna Louise Dorotea Ehrensvärd | |||||||||||||
Ingeborg Hedvig Vogt | Jørgen Herman Vogt | ||||||||||||
Hedvig Lovisa Frölich | |||||||||||||
Carl Ludvig Douglas | |||||||||||||
Lars Vilhelm Henschen | Wilhelm Peter Henschen | ||||||||||||
Anna Catharina Abelin | |||||||||||||
Salomon Eberhard Henschen | |||||||||||||
Augusta Munck af Rosenschöld | Johan Munck af Rosenschöld | ||||||||||||
Rebecka Lemchen | |||||||||||||
Astri Henschen | |||||||||||||
Anders Larsson Sandell | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Gerda Sandell | |||||||||||||
Charlotta Aurora Sjögren | Magnus Sjögren | ||||||||||||
Anna Helena Hörwall | |||||||||||||
Note
modifica- ^ a b (SV) Vestkusten, n. 17, 27 aprile 1961, p. 1. URL consultato il 16 gennaio 2024.
- ^ a b (EN) Carl Ludwig, Greve Douglas, su genealogics.org, 5 maggio 2003. URL consultato il 12 gennaio 2024.
- ^ a b c d e f g (SV) Carl Douglas, su portrattarkiv.se. URL consultato il 16 gennaio 2024.
- ^ a b (EN) Carl Ludvid Douglas, Count, 1908-1961, su douglashistory.co.uk. URL consultato il 16 gennaio 2024.
- ^ (SV) 231, su runeberg.org. URL consultato il 16 gennaio 2024.
- ^ (SV) Pripp Malte (1901 – 1999), su sok.riksarkivet.se. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ (EN) Greve Gustaf Douglas, 'jure uxoris' of Rydboholm castle, su genealogics.org, 29 luglio 2007. URL consultato il 12 gennaio 2024.
- ^ (EN) Gustaf Douglas (1938-2023), su fepanews.com, 4 maggio 2023. URL consultato il 12 gennaio 2024.
- ^ a b c d e (EN) Hein Bruins, Descendants of Grand Duke Ludwig I of Baden, su heinbruins.nl, 27 gennaio 2024. URL consultato il 1⁰ febbraio 2024.
- ^ (SV) Sveriges ridderskap och adelskalender. Årg. 105, Stoccolma, Riddarhusdirektionen, 2009, p. 177, ISBN 9163351560.
- ^ (EN) Elizabeth, Grevinna Douglas, su genealogics.org, 11 luglio 2003. URL consultato il 12 gennaio 2024.
- ^ (EN) Marie, Prinzessin von Bayern, Herzogin in Bayern, su genealogics.org, 20 novembre 1997. URL consultato il 12 gennaio 2024.
- ^ (EN) Darryl Lundy, Marie Caroline Hedwig Eleanore Prinzessin von Bayern, su thepeerage.com, 6 febbraio 2009. URL consultato il 12 gennaio 2024.
- ^ (EN) Elizabeth, Prinzessin von Bayern, Herzogin in Bayern, su genealogics.org, 10 febbraio 2006. URL consultato il 12 gennaio 2024.
- ^ a b (EN) Bavaria, su angelfire.com. URL consultato il 12 gennaio 2024.
- ^ a b (EN) Rosita, Grevinna Douglas, su genealogics.org, 27 maggio 2002. URL consultato il 12 gennaio 2024.
- ^ a b (EN) Lord Edward Albert Charles Spencer-Churchill, su genealogics.org, 7 giugno 2003. URL consultato il 13 gennaio 2024.
- ^ (EN) Carl Ludvig Douglas, Count, 1908-1961, su douglashistory.co.uk. URL consultato il 1⁰ febbraio 2024.
- ^ a b (EN) Philipp, Greve Douglas, su genealogics.org, 29 luglio 2007. URL consultato il 12 gennaio 2024.
- ^ a b (EN) Marie, Grevinna Douglas, su genealogics.org, 25 agosto 2013. URL consultato il 13 gennaio 2023.
- ^ (EN) Alexander, Greve Douglas, su genealogics.org, 29 luglio 2007. URL consultato il 13 gennaio 2024.
Bibliografia
modifica- (SV) Sveriges ridderskap och adelskalender. Årg. 105, Stoccolma, Riddarhusdirektionen, 2009, ISBN 9163351560.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carl Ludvig Douglas