Claudio Francesco Beaumont

pittore italiano
(Reindirizzamento da Carlo Beaumont)

Claudio Francesco Beaumont (Torino, 4 luglio 1694Torino, 21 giugno 1766) è stato un pittore italiano.

Allegoria della Pittura, Musée des Beaux-Arts di Brest.
San Francesco di Sales prega la Vergine - Dipinto nella prima cappella di destra della Chiesa di san Filippo Neri a Chieri (TO).

Biografia

modifica

Formazione giovanile a Torino

modifica

Non si conosce quasi nulla della sua prima giovinezza, se non la formazione presso i gesuiti, comprendente anche studi di architettura.

Esperienza a Bologna

modifica

Nel 1716 si reca a Bologna dove si interessa ai dipinti esistenti nelle chiese e alle opere di Carlo Cignani e degli altri esponenti della locale Accademia, erede delle proposte degli "Incamminati" e di Annibale Carracci.

Primo soggiorno romano

modifica

A dicembre dello stesso anno è a Roma dove frequenta la scuola di Francesco Trevisani, maestro che avrà grande influenza sulla sua opera pittorica.

Rientro a Torino

modifica

Nel 1719 rientra a Torino dove gode probabilmente già di grande considerazione, tanto che gli vengono richiesti interventi pittorici a Palazzo Reale, impreziosendone i soffitti con un Carro dell'Aurora e una Venere sul cocchio. In questi dipinti appare chiara l'influenza del maestro Francesco Trevisani e dei pittori francesi che risiedevano e operavano a Roma e dove erano esponenti della Académie de France à Rome; tra i nomi di maggiore spicco ricordiamo François Lemoyne, François Boucher, Charles-Joseph Natoire, da lui conosciuti durante il soggiorno romano.

Secondo soggiorno romano

modifica

Dal 1723 al 1731 soggiorna di nuovo a Roma dove, nel 1725 diventa membro dell'Accademia di San Luca, rimanendo in contatto con la corte Sabauda per la quale realizza numerosi dipinti, trasportati in seguito a Torino e collocati in varie sedi.

In quegli anni (1723-1727), realizza un Ratto d'Elena destinato al castello di Rivoli (ora perduto) e due dipinti di grandi dimensioni, sempre per il medesimo castello: una Storia di Alessandro e una Storia d'Annibale oggi presso il Museo di belle arti di Chambéry. Agli anni 1728 e 1729 risalgono le due tele Beata Margherita di Savoia e San Carlo che comunica gli appestati per la Basilica di Superga.

Pittore di corte a Torino

modifica

Una volta ottenuto il ruolo di pittore di corte a Torino nel 1731 (lo sarà fino alla morte), Beaumont dipinge influenzato anche dalla scuola napoletana e dalla scuola genovese. Realizza quindi gli affreschi al gabinetto di lavoro e al gabinetto di toeletta della regina (1733), caratterizzati da composizioni e gamme armoniose.

Nel 1736 viene nominato cavaliere dell'ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, a conferma dell'alta stima acquisita alla corte sabauda.

Nel 1737 dipinge la volta del gabinetto cinese di Palazzo Reale (Giudizio di Paride). Nello stesso periodo, dipingerà per il Gabinetto dei Fiori (oggi Sala del Medagliere), il Ratto di Elena che verrà distrutto durante i rifacimenti carloalbertini e sostituito da un soffitto a stucchi dorati e pittura di Pietro Ayres.

Il viaggio a Venezia e e gli influssi sulla pittura di Beaumont

modifica

Nello stesso 1737 viene inviato a Venezia per l'acquisto di quadri e incontra Sebastiano Ricci e Giovanni Battista Pittoni, artisti già attivi a Palazzo Reale di Torino, dai quali trae stilemi presenti nelle sue opere successive.

 
Galleria Beaumont (dal cognome del pittore che ne ha decorato le volte) vista da sud; ospita l'Armeria Reale e fa parte del Palazzo Reale di Torino.

Si può constatare questa influenza "veneta" nell'importante lavoro della Grande Galleria, oggi Armeria Reale, conosciuta anche come "Galleria del Beaumont", aperta al pubblico nel 1837 come Museo d'Armi. Nella complessa storia del Palazzo e della sua costruzione, che comprende numerosi ampliamenti e ristrutturazioni, la Galleria è dovuta all'avvio di Filippo Juvarra cui segue la supervisione di Benedetto Alfieri (nel 1735 lo Juvarra aveva lasciato Torino per Madrid) mentre si deve al Beaumont la decorazione pittorica delle volte (1738-1743) con le Storie di Enea. Qui la tecnica è quella della pittura a olio.[1].[2]

Intensa attività artistica nella capitale sabauda

modifica

Negli anni successivi, Beaumont si occupa di varie pale d'altare, di 34 bozzetti come cartonista per i cicli storici sotto forma di arazzo, per i quali prende accordi con il maestro arazziere Demignot, che ne cura la tessitura.

Dal 1738 assume l'incarico di direttore della scuola di pittura di Torino, avente sede nel palazzo dell'Università degli Studi. Esegue poi le decorazioni murali alla sala del caffè (1739).

Negli anni che seguono il pittore dipinge per molte chiese del Piemonte, un esempio è il quadro rappresentante la Madonna con il Bambino e i Santi Pietro e Paolo, collocato nella Chiesa parrocchiale di Gassino Torinese consacrata proprio ai Santi Pietro e Paolo[3]. Nel 1740 completa una pala d'altare per il monastero della Visitazione di Pinerolo, la Beata Chantal e san Francesco di Sales.

Nel 1755 gli viene commissionata un'ancona raffigurante la Madonna del Carmine e il beato Amedeo di Savoia, collocata nell'abside della chiesa del Carmine di Torino nel 1760. Importante l'attività data all'Arazzeria torinese con i suoi disegni.

Ultimi anni

modifica

Poco altro si conosce della sua produzione successiva che è stata giudicata da molti cruda e caratterizzata da colori disarmonici.

Venne sepolto a Torino nella chiesa di Santa Teresa.

Riconoscimenti

modifica

Toponomastica

modifica

La città di Torino gli ha dedicato una via nella zona dei quartieri Cenisia e Cit Turin.

Onorificenze

modifica
  1. ^ Allegra Alacevich, cap. 23 del vol. 12 de La Storia dell'Arte - Mondadori Electa, Milano 2006
  2. ^ Paolo Venturoli, La galleria Beaumont, percorso di visita, Torino, Umberto Allemandi, 2005.
  3. ^ Indirizzo: Via San Pietro, Parrocchia di Gassino » Claudio Francesco Beaumont – il restauro del quadro, su parrocchiagassino.it. URL consultato il 20 marzo 2017.

Bibliografia

modifica
  • Facchin, Laura, Fortuna critica e collezionistica di Claudio Francesco Beaumont e dei suoi allievi / Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti (2000) pp. 181-193
  • Arabella Cifani, Franco Monetti, Contributi documentari per il pittore torinese Claudio Francesco Maria Beaumont (1694-1766), in: "Storia dell'arte", Nº. 116-117 (n.s. 16-17), 2007, pp.. 203-248.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN3556100 · ISNI (EN0000 0000 6679 8669 · CERL cnp00613032 · Europeana agent/base/122758 · ULAN (EN500029769 · LCCN (ENno2017008451 · GND (DE129565105 · BNF (FRcb171397946 (data)