Carlo Fecia di Cossato (S 519)
Il sommergibile della Marina Militare italiana Carlo Fecia di Cossato, appartenente alla 1ª serie della Classe Sauro è stato consegnato alla MMI il 5 novembre 1979.
Carlo Fecia di Cossato S 519 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | sottomarino |
Classe | Classe Sauro - 1ª serie |
Identificazione | S 519 |
Costruttori | Fincantieri S.p.A. |
Cantiere | Cantiere di Monfalcone (GO), Italia |
Impostazione | 15 novembre 1975 |
Varo | 16 novembre 1977 |
Entrata in servizio | 5 novembre 1979 |
Radiazione | 1º aprile 2005 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento |
|
Lunghezza | 63,8 m |
Larghezza | diametro: 6,8 m |
Altezza | 5,7 m |
Propulsione | Tre motori diesel Grandi Motori Trieste 210.16-NM da 3.650 hp totali,
uno elettrico Magneti Marelli da 2,72 MW, un’elica a 7 pale |
Velocità | |
Equipaggio | 49 uomini, di cui 6 ufficiali |
Armamento | |
Siluri | siluri:
6 tubi lanciasiluri da 533mm |
Note | |
Motto | Nobis Ardua |
voci di sottomarini presenti su Wikipedia |
Nome
modificaIl battello prende il suo nome dal capitano di fregata Carlo Fecia di Cossato, medaglia d'oro al valor militare che al comando del Tazzoli stabilì il primato del numero di navi nemiche affondate.
Trasformazione in museo galleggiante
modificaIl battello, dopo l'ultimo ammainabandiera del 31 marzo 2005, dal 1º aprile 2005 è in disarmo, ormeggiato presso la Base MM della Spezia ed è era annunciato che dopo un restauro conservativo sarebbe stato trasferito a Trieste per esser inserito in un nuovo polo museale nel contesto del porto vecchio. L'unità gemella, il Nazario Sauro è stato destinato ad un ruolo simile ed è stato trasferito il 18 settembre 2009 per essere esposto al Galata − Museo del mare di Genova come parte integrante del museo. Nel 2024 viene avviato alla demolizione nei cantieri turchi di Aliağa[1]
Galleria d'immagini
modifica- Il battello nel 1981 durante un'esercitazione nel golfo di Gaeta
-
Il battello nel corso dell'esercitazione
-
Il battello in immersione rapida
- Lo stemma e un'immagine di Fecia di Cossato
-
Lo stemma dell'unità
-
Fecia di Cossato (al centro) scruta l'orizzonte dalla torretta del Tazzoli
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Fecia di Cossato