Casino di caccia

edificio residenziale rurale signorile di dimensioni variabili adibito in passato all'attività venatoria

Il casino di caccia è un edificio residenziale rurale signorile di dimensioni variabili adibito in passato all'attività venatoria.

Il casino di caccia estense Pasqualini Canato, XV secolo (Arquà Polesine, Rovigo).

Origine del nome

modifica

"Casino" è un termine la cui etimologia significa: "residenza signorile, rustica".[1]

In Italia in particolare, il casino affiancava all'attività venatoria vera e propria quella più spiccatamente agricola. Tipica nella proprietà dei casini la presenza di un vigneto d'estensione variabile. Talora venivano utilizzate, per designare ville di caccia, anche espressioni etimologicamente improprie, poi rimaste in uso, come casale di caccia, casina o cascina — termine erroneo questo[2], la "cascina" essendo un'azienda agricola a corte —, casolare di caccia etc., sebbene le tipologie architettoniche d'ognuno di questi edifici differiscano fra loro.[3] Si possono citare fra i numerosi esempi il cosiddetto casale di caccia degli Orsini, soprannominato "Vigna Grande", nella campagna romana presso Bracciano, risalente al XV secolo;[4] la Cascina Boscaiola nata come tenuta di caccia viscontea e poi sforzesca etc. Con il XVIII secolo, il rifiorire dell'amore per la villeggiatura in campagna da parte delle classi agiate — clero, nobiltà, borghesia — condusse all'edificazione o alla ristrutturazione dei casini, dove il proprietario e la sua famiglia risiedevano per parte dell'anno o in casi più rari per tutto l'anno.[5][N 1]

Diverse e molto variabili sono le strutture dei casini di caccia dal nord al sud Italia. Alcuni erano adibiti in modo particolare all'aucupio, presentando in aree limitrofe specifiche reti per l'uccellagione (per esempio le "passate" o gli "zimbelli"[N 2]) capanni d'appostamento o roccoli.[6][7] Non di rado, particolarmente nel nord Italia, i casini di caccia venivano custoditi da un fittavolo o colono che si occupava della manutenzione della proprietà, delle reti e del fondo relativo.[8] Come si può leggere alla voce "Caccia" dell'Enciclopedia Treccani:

In Lombardia, specie nel Settecento, brescianelle e roccoli si costruirono dappertutto. [...] A Bergamo e Brescia non esisteva famiglia un po' agiata o nobile che non avesse l'uccellanda.[9]

E, sempre a proposito dei casini di caccia del nord Italia:

[...] edifici che presero forma soprattutto nel XVIII sec. a partire da nuclei più antichi, difficilmente databili. Spesso diversi fra loro, nella Bergamasca erano caratterizzati da linee sobrie e severe, ma non prive di quella pulizia stilistica che il diffondersi ottocentesco del liberty avrebbe fatto apparire come le linee aspre di semplici "manieri feudali" sepolti nei boschi.[10]

Piuttosto rari sono invece esempi di casini di caccia edificati nel XX secolo. Fra questi si cita "La Rocchetta", progettato nel 1920-1921 dall'architetto Aldo Andreani a Bosisio Parini (Lecco).[9]

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1988, ISBN 8808049663.
  2. ^ Agazzi, p. 28.
  3. ^ Agazzi, pp. 27-29.
  4. ^ Antica via Clodia, si distacca dalla Cassia alla Storta e raggiunge Bracciano, su Claudia Braccianese, Digilander. URL consultato il 4 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2015).
  5. ^ Il casino di campagna, su Perieghesis. Viaggio nella storia del paesaggio agrario del tarantino. URL consultato il 4 settembre 2021.
  6. ^ Agazzi, pp. 9, 47-48.
  7. ^ Pieroni.
  8. ^ Uccellagione e piccola caccia, p. 197.
  9. ^ a b Alessandro Ghigi, Nora Nieri, Giuseppe Bonelli, George Montandon, Carlo de Margherita, Raffaele Corso, Luigi Perla e Angelo Taccone, Caccia, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
  10. ^ Agazzi, p. 6.
Annotazioni
  1. ^ Per una comparazione europea, in letteratura:
  2. ^ Un esempio storico di filmato girato in 8 mm in cui è visibile una rete d'acupio: Le sorelle Savoldi a Nembro nei pressi del casino di caccia "Canaletta", 1964, su antenati.cultura.gov.it. URL consultato il 27 aprile 2024.

Bibliografia

modifica
  • Dario Agazzi, Una dimora boschiva del XVIII secolo: il casino di caccia "Canaletta" a Nembro, Bergamo, Lubrina Bramani, 2018, ISBN 9788877666741.
  • Un Gruppo di Agricoltori e Uccellatori (a cura di), Uccellagione e piccola caccia, Milano, Industrie Grafiche Italiane Stucchi, 1933, SBN IT\ICCU\UM1\0029287.
  • Kurt G. Blüchel (a cura di), Caccia, Santarcangelo di Romagna, Rusconi, 2013, ISBN 9788862621649.
  • Piero Pieroni (a cura di), Enciclopedia della caccia, Firenze, Sadea-Sansoni, 1969, ISBN 2560846113497.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 58145