Cassandra (database)

database management system non relazionale

Cassandra è un database management system non relazionale distribuito con licenza open source e ottimizzato per la gestione di grandi quantità di dati.

Cassandra
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereDatabase management system
SviluppatoreAvinash Lakshman, Prashant Malik
Data prima versioneluglio 2008
Ultima versione5.0.2 (19 ottobre 2024)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioJava
LicenzaApache License 2
(licenza libera)
Sito webcassandra.apache.org/

Primi sviluppi

modifica

Il codice di Cassandra è stato inizialmente sviluppato all'interno di Facebook (per potenziare la ricerca all'interno del sistema di posta) da Avinash Lakshman e Prashant Malik.

Nel luglio del 2008 sono stati resi disponibili i sorgenti, su Google Code; dal marzo 2009 è entrato a far parte del progetto Incubator di Apache Software Foundation[1], data in cui l'intero progetto ha iniziato a essere distribuito sotto la Apache License 2.

Cassandra fa parte dei database detti NoSQL, una categoria molto generica che indica sommariamente i database che non sfruttano la sintassi SQL e che spesso vengono anche classificati come "non relazionali".

Cassandra è tuttora utilizzato da Facebook. Tra gli altri siti che utilizzano questo database si segnalano Twitter[2] e Digg[3].

Descrizione

modifica

Apache Cassandra è un DBMS distribuito e open source. Si tratta di un progetto Top-Level (come anche CouchDB e Apache HTTP Server), sviluppato da Apache Software Foundation per gestire grandi quantità di dati dislocati in diversi server, fornendo inoltre un servizio orientato alla disponibilità, senza alcun point of failure.

È una soluzione NoSQL che inizialmente fu sviluppata da Facebook. Jeff Hammerbacher, che ha guidato il team di Facebook, ha descritto Cassandra come un modello di dati simile a BigTable in esecuzione su una infrastruttura tipi Amazon-Dynamo. Cassandra fornisce una struttura di memorizzazione chiave-valore, con Eventual Consistency.

Alle chiavi corrispondono dei valori, raggruppati in famiglie di colonne: una famiglia di colonne è definita quando il database viene creato. Tuttavia le colonne possono essere aggiunte a una famiglia in qualsiasi momento.

Inoltre, le colonne sono aggiunte solo specificando le chiavi, così differenti chiavi possono avere differenti numeri di colonne in una data famiglia. I valori di una famiglia di colonne sono memorizzati insieme, in quanto Cassandra adotta un approccio ibrido tra DBMS orientato alle colonne e la memorizzazione orientata alle righe.

Caratteristiche

modifica
  • Decentralizzato: i nodi nel cluster sono identici. Non esiste alcun single point of failure.
  • Fault-tolerance: i dati vengono replicati automaticamente su più nodi. È supportata la replica mediante diversi data center, e la sostituzione dei nodi può essere effettuata senza alcun downtime
  • Tunable consistency: il livello di coerenza (sia in scrittura che in lettura) può essere modificato (ad esempio da writes never fail a block for all replicas to be readable).
  • Elasticità: il throughput di lettura o scrittura scala linearmente con l'aggiunta di nuove macchine (nodi), senza downtime e senza interruzione di alcun applicativo.

Modello di dati

modifica

Una tabella in Cassandra è una mappa multi-dimensionale, distribuita, indicizzata da una chiave; il valore è un oggetto altamente strutturato. La tupla in una tabella è una stringa senza restrizioni sulla lunghezza, tipicamente lunga da 16 a 36 byte.

Ogni operazione (per ogni singola tupla) è atomica (per replica), a prescindere da quante colonne o righe saranno lette o modificate. Le colonne sono raggruppate in insiemi chiamate famiglie (column families) in maniera simile al sistema di BigTable. Le famiglie di colonne messe a disposizione da Cassandra sono due: tipo semplice e tipo super. Il tipo super column può essere rappresentato come una famiglia contenuta in un'altra famiglia. La radice è chiamata Keyspace. Cassandra gestisce mappe di 4 oppure 5 dimensioni secondo il seguente modello

Mappa di 4 dimensioni:

  1. Keyspace → Column Family
  2. Column Family → Column Family Row
  3. Column Family Row → Columns
  4. Column → Data value

Mappa di 5 dimensioni:

  1. Keyspace → Super Column Family
  2. Super Column Family → Super Column Family Row
  3. Super Column Family Row → Super Columns
  4. Super Column → Columns
  5. Column → Data value

La prima dimensione - Keyspace → (Super) Column Family - è limitata a un (piccolo) set di chiavi predefinite nella struttura di archiviazione. La documentazione di Cassandra parla di similitudini per questa dimensione con le definizioni di tabella dei database-relazionali.

Inoltre, le applicazioni possono specificare il tipo di ordinamento delle colonne all'interno di una famiglia di colonne super o simple. Il sistema consente di riorganizzare le colonne in ordine alfabetico o in ordine cronologico.

L'ordine cronologico è sfruttato, ad esempio, dalle applicazioni di posta, dove i risultati sono sempre visualizzati dal più recente al più vecchio. Ogni colonna all'interno di una famiglia è accessibile usando la convenzione "column_family"; le colonne (e ogni altra colonna in esse contenuta) della famiglia di tipo Super sono accessibili usando la convenzione "column_family: super_column: column".

Tipicamente le applicazioni usano un cluster Cassandra dedicato la cui gestione è parte del servizio. Anche se il sistema supporta la nozione di più tabelle, tutte le distribuzioni contengono una sola tabella nel loro schema.

Grandi utenze

modifica
  • Facebook: usa Cassandra nella Posta in Arrivo (InBox) nel motore di ricerca, con oltre 200 nodi distribuiti.
  • Digg: il più grande sito di social news, ha annunciato il 9 settembre 2009 l'utilizzo di Cassandra e l'8 marzo 2010 è stato confermato e adottato.
  • Twitter: passa a Cassandra perché può essere eseguito/lanciato su diversi cluster server ed è capace di mantenere un'innumerevole quantità di dati.
  • rackspace: è conosciuto per aver usato internamente Cassandra.
  • Cisco Webex: usa Cassandra per memorizzare il feed dell'utente e l'attività in tempo reale.
  • IBM: ha sperimentato un sistema scalabile di email basato su Cassandra.
  • Reddit: passa a Cassandra da memcacheDB.
  • Cloudkick: usa Cassandra per memorizzare i parametri del server dei loro utenti.
  • Netflix: usa Cassandra per gestire i dati dei suoi sottoscrittori.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero