Castello di Montanaro

castello di Montanaro

Il castello di Montanaro, oggi proprietà del comune della omonima cittadina, è un edificio di origine medioevale del Piemonte.

Castello di Montanaro
Vista dall'esterno
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàMontanaro
Indirizzovia Giuseppe Mazzini, 5 ‒ 10017 Montanaro (TO)
Coordinate45°14′03.37″N 7°51′05.62″E
Informazioni generali
Condizione attualeuffici comunali
Informazioni militari
Azioni di guerra1476 assedio da truppe di Ludovico Sforza

1515 (gravi danni causati dai francesi)

[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
 
Torre della zecca
 
Dettaglio di un soffitto a cassettoni

L'edificio è documentato nel XIII secolo nell'atto di vendita con il quale i Conti di Orio cedono all'Abbazia di Fruttuaria i propri possedimenti. Nel 1515 venne semidistrutto dalle truppe francesi.[1] Nel corso del XVI secolo il castello fu trasformato in una dimora rinascimentale su iniziativa dell'allora abate commendatario di Fruttuaria, il cardinale Bonifacio Ferrero.[2] L'abate godeva del privilegio di battere moneta, concessogli dal papa Clemente VII nel 1527, ed installò una zecca in un'ala del castello.[3] La zecca venne fatta chiudere nel 1582 da Carlo Emanuele I di Savoia. Il castello venne dotato di parco nel 1646 su progetto dell'ingegnere Carlo Morello[4] . Nel 1799 il castello fu usato per ospitare le truppe austro-russe, alleate dei Savoia contro Napoleone.[5]
A seguito della successiva occupazione napoleonica del Piemonte e della confisca dei beni alle istituzioni religiose il castello venne venduto nel 1801 a Pietro Giuseppe Frola. Nel 1951 il discendente Giovanni Frola, avvocato e conte, per volontà testamentaria lo destinò a casa di riposo per gli anziani poveri di Montanaro.
Attualmente la residenza assistita è stata smantellata e di tutto l'edificio viene utilizzato dal comune di Montanaro una unica sala al piano terreno per celebrarvi i matrimoni.[5]

Architettura

modifica
 
Giardino interno e porticato

L'edificio è oggi caratterizzato da una struttura ampiamente rimaneggiata in varie epoche. Ben conservate sono le torri medievali sul lato settentrionale e la torre, sopraelevata nel Cinquecento, che completava l'edificio della zecca. Interessante è un soffitto a cassettoni del Cinquecento ridipinto nella fine dell'Ottocento.

Nel 1885, su iniziativa del senatore Secondo Frola, venne restaurato dall'architetto Camillo Boggio.[6]

  1. ^ a b Castello di Montanaro, su comune.montanaro.to.it, Comune di Montanaro. URL consultato il 26 novembre 2020.
  2. ^ Giornate FAI d'autunno in provincia di Torino, su viaggialverde.it, FAI, 12 ottobre 2018. URL consultato il 26 novembre 2020.
  3. ^ Stefano Benedetto, Sfogliamo le Consuetudini di Fruttuaria, Effatà, 2011, pp. 304. URL consultato il 27 novembre 2020.
  4. ^ Matteo Enrico, L'ultimo Guarini? La Madonna di Loreto a Montanaro, tra storia, architettura e comunità, Atene del Canavese, 2024, p. 31.
  5. ^ a b Castello dei conti Frola di Montanaro, su artbonus.gov.it, Ales S.p.A. - Società con Socio unico Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. URL consultato il 27 novembre 2020.
  6. ^ Castello dei Conti Frola, su fondoambiente.it, FAI. URL consultato il 27 novembre 2020.

Altri progetti

modifica