Cecilia Bouzat
Cecilia Bouzat (Bahía Blanca, 10 dicembre 1961) è una biofisica e biochimica argentina.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/3/3a/Cecilia_Bouzat.jpg/220px-Cecilia_Bouzat.jpg)
[1][2] vicedirettrice dell'Istituto di Ricerca Biochimica di Bahía Blanca (INIBIBB), ricercatrice principale del Consiglio Nazionale di Ricerca Scientifica e Tecnologica (CONICET) e professore associato dell'Universidad Nacional del Sur (UNS), cattedratica di Farmacologia II.[3]
È stata premiata con il Premio L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Sciences durante l'edizione 2014. Il riconoscimento le è stato attribuito per il suo lavoro sulla comprensione del funzionamento dei recettori cys-loop che intervengono nella comunicazione tra le cellule cerebrali tra di loro e con i muscoli. Questi studi possono aiutare nei trattamenti per traumi neurologici e neuromuscolari come la malattia del Alzheimer.[4]
Biografia
modificaNasce il 10 novembre 1961 a Bahia Blanca, Provincia di Buenos Aires, e realizza i suoi studi primari nel Collegio La Inmaculada.
Si diploma come laureata e poi dottore di Scienze Biochimiche alla UNS e nel 1993 realizza un post-dottorato alla Clinica Mayo, a Rochester, Stati Uniti. Dal 1997 lavora per l'INIBIBB, istituto del quale è oggigiorno direttrice.
Del 2005 riceve la borsa Guggenheim in Scienze Naturali, un sussidio rilasciato dalla John Simon Guggenheim Memorial Foundation a professionali,[5] e del 2007 vince la borsa di ricerca L’Oréal- UNESCO "For Women in Science", premio rilasciato alle scienziate che partecipano a progetti di ricerca esemplari e promettenti.
Nel 2014 riceve il premio Oréal-UNESCO per l'America Latina alla Sorbona, Parigi, Francia, con Secenet Kelemu (Etiopia), Kayo Inala (Giappone), Brigitte Kieffer (Francia) y Laurie Glimcher (Stati Uniti).[6]
Note
modifica- ^ (ES) La bioquímica Cecilia Bouzat recibió el premio L´Oréal – Unesco “Para la mujer en la ciencia”, su Universidad Nacional de Córdoba. URL consultato il 17 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
- ^ (ES) Ella es Cecilia Bouzat, biofísica argentina ganadora del premio L'Oreal-Unesco, su MDZ OnLine, 18 marzo 2014. URL consultato il 17 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2018).
- ^ (ES) Un orgullo para el INIBIBB..., su Instituto De Investigaciones Bioquìmicas De Bahìa Blanca (INIBIBB), 20 marzo 2014. URL consultato il 17 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
- ^ YouTube, su youtube.com.
- ^ Cecilia Bouzat - Awards & Nominations, su awardsandwinners.com.
- ^ (ES) Premian a una argentina por revelar claves de las neuronas, su Clarín. URL consultato il 17 gennaio 2025 (archiviato il 19 marzo 2014).
Controllo di autorità | ORCID (EN) 0000-0003-0388-6129 |
---|
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cecilia Bouzat
Controllo di autorità | ORCID (EN) 0000-0003-0388-6129 |
---|