Cedelizumab
composto chimico
Il cedelizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato che agisce sul sistema immunitario, avendo per target il cluster di differenziazione CD4, posto sui linfociti T helper.[1] Le sue possibili implicazioni terapeutiche riguardano le sindromi da rigetto a seguito di un trapianto d'organo e alcune malattie autoimmuni;[2] le sue funzioni sono simili a quelle di un altro anticorpo monoclonale, il vedolizumab, il quale però ha per target alcuni tipi di integrine.
Cedelizumab | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Numero CAS | |
Dati farmacocinetici | |
Legame proteico | CD4 |
Indicazioni di sicurezza | |
L'impiego del cedelizumab è stato approvato dalla Food and Drug Administration e dall'Agenzia europea per i medicinali per il trattamento di pazienti con malattia di Crohn in forma moderata o grave, nonché in soggetti affetti da colite ulcerosa.[3]
Note
modifica- ^ (EN) Cedelizumab (scheda tecnica) (PDF), su Organizzazione mondiale della sanità. URL consultato il 5 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2012).
- ^ (EN) Pipeline, su New Drug Application. URL consultato il 5 luglio 2024.
- ^ (EN) Debnath P, Rathi PM, Vedolizumab in Inflammatory Bowel Disease: West versus East, in Inflammatory Intestinal Diseases, vol. 6, n. 1, febbraio 2021, pp. 1-17, DOI:10.1159/000512805, PMID 33850834. URL consultato il 5 luglio 2024.