Cent'anni di solitudine (serie televisiva)

serie televisiva colombiana del 2024

Cent'anni di solitudine è una serie televisiva colombiana prodotta e distribuita da Dynamo e Netflix del 2024. La serie, composta da due parti, è tratta dall'omonimo romanzo di Gabriel García Márquez.[1]

Cent'anni di solitudine
Titolo originale della serie
Titolo originaleCien años de soledad
PaeseColombia
Anno2024
Formatoserie TV
Generedrammatico, fantastico
Stagioni1
Episodi8
Durata55-65 minuti (puntata)
Lingua originalespagnolo
Crediti
Interpreti e personaggi
Voci e personaggi
Doppiatori e personaggi
ProduttoreJosep Amorós
Produttore esecutivoDiego Ramírez Schrempp, Juliana Flórez Luna, Andrés Calderón, Josep Amorós, Carolina Caicedo, Alex García López, Laura Mora, José Rivera, Rodrigo García Barcha, Gonzalo García Barcha
Prima visione
Data11 dicembre 2024
DistributoreNetflix

Gli episodi sono diretti da Alex García López e Laura Mora e nel cast principale figurano Diego Vásquez, Marleyda Soto e Claudio Cataño nei ruoli di José Arcadio, Úrsula e Aureliano Buendía adulti.

La storia, che riprende il romanzo di Marquez, racconta la storia complessa e al limite del magico della famiglia Buendìa, a partire dall'inizio della storia d'amore tra i giovani Josè Arcadio e Úrsula.

Episodi

modifica
Stagione Episodi Pubblicazione originale Pubblicazione in italiano
Prima stagione 8 2024 2024

Produzione

modifica
 
Stand promozionale della serie a Guadalajara in Messico.

La serie è prodotta dallo studio colombiano Dynamo, in collaborazione con Netflix, che figura come co-produttore e distributore, è composta da due parti (da otto episodi l'una).[2]

Distribuzione

modifica

La prima parte della serie, ovvero i primi otto episodi, è uscita internazionalmente l'11 dicembre 2024.[3]

Edizione Italiana

modifica

Il doppiaggio italiano, diretto da Stefano Mondini su dialoghi di Federica Cappellanti e realizzato presso VSI Rome, vede i doppiatori Luca Mannocci e Stefano Alessandroni nel ruolo di Josè Arcadio Buendía, Martina Felli e Tatiana Dessi come Úrsula, Alexandro Gusev, Mirko Cannella e Gabriele Sabatini nel ruolo di Josè Arcadio figlio, Ciro Clarizio, Valeriano Corini, Alberto Pilara e Raffaele Carpentieri in quello di Aureliano, mentre Massimo Rossi è Melquiades e Stefano Crescentini il narratore.[4]

  1. ^ Regina Montemayor, Netflix presenta un'anteprima di alcune scene di "Cent'anni di solitudine", su about.netflix.com, Netflix, 17 aprile 2024. URL consultato il 26 dicembre 2024.
  2. ^ Camilla Sernagiotto, Cent'anni anni di solitudine, la serie che adatta il romanzo di Gabriel García Márquez, su tg24.sky.it, 22 novembre 2024. URL consultato il 26 dicembre 2024.
  3. ^ Giovanna Gallo, Adattare Cent'anni di solitudine per la tv alla fine non era un impresa impossibile, su Cosmopolitan, 11 dicembre 2024. URL consultato il 3 gennaio 2025.
  4. ^ Cent'anni di solitudine, su antoniogenna.net. URL consultato il 26 dicembre 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione