Centaurea sarfattiana
Il fiordaliso di Sarfatti (Centaurea sarfattiana Brullo, Gangale & Uzunov, 2004) è una pianta, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.[2][3]
Descrizione
modificaFormula fiorale: */x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[4]
Distribuzione e habitat
modificaÈ una specie endemica della Sila.[5]
Fitosociologia
modificaPer l'areale completo italiano Centaurea sarfattiana appartiene alla seguente comunità vegetale:[6]
- Macrotipologia: vegetazione delle praterie
- Classe: Festuco valesiacae-Brometea erecti Br.-Bl. & Tüxen ex Br.-Bl., 1949
- Ordine: Anthemidetalia calabricae Brullo, Scelsi & Spampinato, 2001
- Alleanza: Koelerio brutiae-Astragalion calabrici Giacomini & Gentile ex Brullo, Gangale & Uzunov, 2004
- Ordine: Anthemidetalia calabricae Brullo, Scelsi & Spampinato, 2001
- Classe: Festuco valesiacae-Brometea erecti Br.-Bl. & Tüxen ex Br.-Bl., 1949
- Macrotipologia: vegetazione delle praterie
Descrizione: l'alleanza Koelerio brutiae-Astragalion calabrici è relativa alla vegetazione di tipo spinoso con habitus a pulvino endemica dei monti della Sila su substrato granitico sulle creste ventose a quote di 1.000 - 1.500 metri. Distribuzione: l’alleanza Koelerio brutiae-Astragalion calabrici è endemica della Sila e della Calabria settentrionale.
Specie presenti nell'associazione: Astragalus calabricus, Plantago serpentina, Armeria brutia, Centaurea sarfattiana, Thymus longicaulis, Helianthemum nummularium, Petrorhagia saxifraga, Chamaecytisus spinescens, Hypericum calabricum, Anthemis calabrica, Bunium petraeum, Silene sicula, Festuca circummediterranea, Festuca curvula, Festuca rubra, Potentilla calabra, Genista silana, Koeleria splendens, Avenula praetutiana e Plantago serpentina.
Tassonomia
modificaLa famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[7], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[8] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[9]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[2]
La tribù Cardueae (della sottofamiglia Carduoideae) a sua volta è suddivisa in 12 sottotribù (la sottotribù Centaureinae è una di queste).[10][11][12][13]
Il genere Centaurea elenca oltre 700 specie distribuite in tutto il mondo, delle quali un centinaio sono presenti spontaneamente sul territorio italiano.
Filogenesi
modificaLa classificazione della sottotribù rimane ancora problematica e piena di incertezze. Il genere di questa voce è inserito nel gruppo tassonomico informale Centaurea Group formato dal solo genere Centaurea. La posizione filogenetica di questo gruppo nell'ambito della sottotribù è definita come il "core" della sottotribù; ossia è stato l'ultimo gruppo a divergere intorno ai 10 milioni di anni fa.[12][13][14][15]
La specie di questa voce fa parte del "Ciclo polimorfo di C. deusta". Le piante di questo gruppo si presentano da verdi a bianco-verdastre; le appendici delle brattee involucrali sono intere, dentate o lacerate e sono chiaramente separate (tramite una strozzatura) dal corpo sottostante della squama (appendici non decorrenti) e all'apice è presente una singola spina (oppure le brattee sono inermi); i fiori sono colorati di rosso-vinoso: il pappo è presente ma è breve.[16]
Le seguenti specie (tutte distribuite nel Sud dell'Italia) appartengono al gruppo polimorfo Centaurea deusta. Secondo Pignatti tutto il gruppo necessita di uno studio monografico approfondito.[17]
- Centaurea aspromontana Brullo, Scelsi & Spamp.
- Centaurea brulla Greuter
- Centaurea calabra G.Caruso, S.A.Giardina, Raimondo & Spadaro
- Centaurea ionica Brullo
- Centaurea nobilis (E.Groves) Brullo
- Centaurea pentadactyli Brullo, Scelsi & Spamp.
- Centaurea poeltiana Puntillo
- Centaurea sarfattiana Brullo, Gangale & Uzunov
- Centaurea scillae Brullo
- Centaurea tenacissima (Groves) Brullo
Note
modifica- ^ (EN) Brullo, Gangale & Uzunov, The orophilous cushion-like vegetation of the Sila Massif (S Italy), in Botanische Jahrbücher für Systematik, Pflanzengeschichte und Pflanzengeographie. Leipzig 2004; 125(4): 465.
- ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 10 marzo 2021.
- ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
- ^ Ente Parco Nazionale della Sila (a cura di), Il Parco nazionale della Sila - Natura, Storia, Cultura, Castrovillari (CS), Promoteo, 2008, ISBN 978-88-95109-06-0.
- ^ Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org. URL consultato il 28 luglio 2021.
- ^ Judd 2007, pag. 520.
- ^ Strasburger 2007, pag. 858.
- ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
- ^ Funk & Susanna 2009, pag. 303.
- ^ Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 138.
- ^ a b Barres et al. 2013.
- ^ a b Herrando et al. 2019.
- ^ Funk & Susanna, pag. 308.
- ^ Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 144.
- ^ Pignatti 2018, vol.3 pag.1013.
- ^ Pignatti 2018, vol. 3, p. 1010.
Bibliografia
modifica- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume 1, 1960, pag. 457.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 3, Bologna, Edagricole, 1982, pag. 142-151, ISBN 88-506-2449-2.
- 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer, Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
- Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales., Berlin, Heidelberg, 2007.
- Laia Barres et al., Reconstructing the Evolution and Biogeograpnic History of Tribe Cardueae (Compositae), in Botany, vol. 100, n. 5, 2013, pp. 1-16.
- Jennifer Ackerfield, Alfonso Susanna, Vicki Funk, Dean Kelch, Daniel S. Park, Andrew H. Thornhill, Bayram Yildiz , Turan Arabaci, Tuncay Dirmenci, A prickly puzzle: Generic delimitations in the Carduus‐Cirsium group (Compositae: Cardueae: Carduinae), in Taxon, vol. 69, n. 4, 2020, pp. 715-738.
- Sonia Herrando-Morairaa et al., Nuclear and plastid DNA phylogeny of the tribe Cardueae (Compositae) with Hyb-Seq data: A new subtribal classification and a temporal framework for the origin of the tribe and the subtribes, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 137, 2019, pp. 313-332.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Seconda edizione. Volume 3 e 4, Bologna, Edagricole, 2018.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Scheda su IPNI Database
- (EN) Scheda su Encyclopedia of Life
- (EN) Scheda su GBIF Archiviato il 3 febbraio 2015 in Internet Archive. (Global Biodiversity Information Facility)
- Centaurea sarfattiana Royal Botanic Gardens KEW - Database