Centrale idroelettrica di Scandarello
(Reindirizzamento da Centrale idroelettrica di Scandarella)
La centrale di Scandarello, citata anche come centrale di Scandarella[1], è una centrale idroelettrica, situata ad Amatrice, in Provincia di Rieti.
Centrale idroelettrica di Scandarello | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Amatrice |
Coordinate | 42°38′29.33″N 13°16′13.01″E |
Informazioni generali | |
Tipo di centrale | centrale in caverna |
Situazione | operativa |
Proprietario | Enel |
Anno di costruzione | 1951 |
Macchinario idraulico | |
Configurazione | 2 gruppi turbina/alternatore |
Tipologia delle turbine | Francis ad asse orizzontale |
Salto motore netto nominale | 40,11 m |
Portata | 8 m³/s |
Produzione elettrica | |
Potenza netta | 2,5 MW |
Ulteriori dettagli | |
Sito internet | |
Caratteristiche
modificaLa centrale è quella più a monte del sistema di centrali costruite sul fiume Tronto ed è costituita da due gruppi Francis con una potenza di 2,5 MW[2].
È alimentata dalle acque del Lago di Scandarello, un bacino artificiale realizzato con lo sbarramento nei pressi di Amatrice del torrente Rio di Scandarello, un affluente di sinistra del fiume Tronto.
L'acqua scaricata dalla centrale viene poi sbarrata da una traversa nei pressi di Arquata del Tronto per alimentare la successiva centrale idroelettrica di Venamartello.
Note
modifica- ^ Descrizione dell'impianto della Centrale idroelettrica di Scandarella sul sito: enel.it Archiviato l'11 gennaio 2011 in Internet Archive. URL consultato il 18 settembre 2011.
- ^ Enel, dichiarazione ambientale 2007: gli impianti sui fiumi Tronto e Castellano Archiviato il 12 maggio 2013 in Internet Archive.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su centrale idroelettrica di Scandarello
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su enel.it.