Cesare Billia
Cesare Billia (Verzuolo, 6 ottobre 1863 – Tarhuna, 14 giugno 1915) è stato un militare italiano, ufficiale 63º Reggimento Fanteria, medaglia d'oro al valor militare, medaglia d'argento al valor militare.
Cesare Billia | |
---|---|
Nascita | Verzuolo, 6 ottobre 1863 |
Morte | Tarhuna, 14 giugno 1915 |
Cause della morte | Ferito in battaglia |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio esercito |
Arma | Fanteria |
Anni di servizio | 1883 - 1915 |
Grado | Tenente colonnello |
Guerre | |
Battaglie | |
Decorazioni | vedi sezione |
Studi militari | Accademia militare di Modena |
Altre cariche | Ragioniere |
combattentiliberazione.it | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaDiplomato in ragioneria a Cuneo, entra nell'Accademia di Modena ottenendo il grado di Sottotenente dei Bersaglieri. Si arruola volontario in Eritrea nella Guerra contro Re Menelik. Partecipa alla Guerra di Libia (1911-1912) e all'occupazioni di Bengasi. Nella battaglia di Misurata ottiene la medaglia d'argento al Valor militare. Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipa alle operazioni in Africa dove viene gravemente ferito nella battaglia di Gebal Tarthuna, il 18 maggio 1915; muore il 14 giugno dello stesso anno in seguito all'aggravarsi delle sue ferite. Riceve alla memoria la medaglia d'oro al valor militare.
Onorificenze
modifica— 31 agosto 1916[2]
Note
modifica- ^ a b c d combattentiliberazione.it BILLIA Cesare
- ^ quirinale.it dettaglio del conferimento
Bibliografia
modifica- Alfredo Obici, Cesare Billia (il libico eroe), Torino, Editoriale Italica, 1920 c.a, ISBN non esistente.