Chaerephon bivittatus

pipistrello della famiglia dei Molossidi

Chaerephon bivittatus (Heuglin, 1861) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso in Africa orientale e Africa meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chaerephon bivittatus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereChaerephon
SpecieC.bivittatus
Nomenclatura binomiale
Chaerephon bivittatus
Heuglin, 1861

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 106 e 129 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 46 e 51 mm, la lunghezza della coda tra 32 e 48 mm, la lunghezza del piede tra 9 e 13 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 22 mm e un peso fino a 32 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta, soffice e densa. Le parti dorsali sono bruno-rossastre scure, bruno-grigiastre o bruno-nerastre, con file di piccole macchie biancastre sul capo, il collo e la schiena, mentre le parti ventrali sono marroni, talvolta brizzolate, con la gola molto più scura. Il muso non è estremamente appiattito, il labbro superiore è provvisto di 5-8 pieghe cutanee ben sviluppate e diverse setole spatolate. Le orecchie sono bruno-rossastre e unite anteriormente da una membrana a forma di V, alla base della quale nei maschi è presente una tasca da dove fuoriesce una cresta di corti peli scuri. Il trago è molto piccolo e nascosto dietro l'antitrago il quale è grande e rettangolare. Le membrane alari sono marroni scure. I piedi sono carnosi, con delle file di setole lungo i bordi esterni delle dita. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Il calcar è corto. Il cariotipo è 2n=48 FNa=54.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in piccoli gruppi tra gli ammassi rocciosi ed occasionalmente in edifici

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide sono state osservate in ottobre e novembre.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa in Etiopia centrale, Eritrea settentrionale, Sudan del Sud sud-orientale, Uganda orientale, Kenya, Tanzania, Zambia, Mozambico nord-occidentale e Zimbabwe.

Vive nelle savane alberate, incluse quelle miste di acacia e Commiphora e miombo. In parte del suo areale è presente anche in ambienti montani.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica C.bivittatus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M., Bergmans, W. & Cotterill, F.P.D. 2008, Chaerephon bivittatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Chaerephon bivittatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.

Bibliografia

modifica
  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi