Chiesa di Maria Santissima Assunta (Melendugno)
La chiesa di Maria Santissima Assunta è la parrocchiale di Melendugno, in provincia e arcidiocesi di Lecce[2][3]; fa parte della vicaria di Vernole.
Chiesa di Maria Santissima Assunta | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Puglia |
Località | Melendugno |
Indirizzo | piazza Durante[1] |
Coordinate | 40°16′16.8″N 18°20′08.06″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Maria Assunta |
Arcidiocesi | Lecce |
Inizio costruzione | XVI secolo |
Completamento | XVIII secolo |
Storia
modificaLa chiesa madre di Melendugno venne costruita con conformazione ad una sola navata nel XVI secolo[2], intorno al 1575[4][5].
Il campanile fu portato a compimento alla fine del Seicento, nel 1696; nel XVIII secolo la parrocchiale venne interessata da un ampio rifacimento che comportò la trasformazione della struttura a tre navate e il rimodellamento della facciata, ultimata nel 1774[2].
Nel 1899 l'area del coro fu interessata da un ampliamento e nel 1962 venne condotto l'intervento di adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'ambone e dell'altare rivolto verso l'assemblea[2].
Descrizione
modificaEsterno
modificaLa facciata a salienti della chiesa, rivolta a occidente, è suddivisa da una cornice marcapiano in due registri, entrambi scanditi da lesene; quello inferiore, più largo, è caratterizzato dai tre portali d'ingresso architravati e da altrettante finestre, mentre quello superiore presenta una nicchia contenente una raffigurazione della Beata Vergine Maria ed è sormontato dal coronamento mistilineo[2].
Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è coronata dalla balaustra[2].
Interno
modificaL'interno dell'edificio, la cui pianta è a croce latina, si compone di tre navate, separate da pilastri sorreggenti degli archi e i costoloni che scandiscono le volte a spigolo; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, introdotto dall'arco santo a sesto acuto e chiuso dalla parete di fondo piatta[2].
Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali il dipinto con Sant'Antonio Abate, datato 1634[4], la pila dell'acquasantiera, risalente al 1783[4], l'altare del Santissimo Sacramento, costruito nel 1737[4], il seicentesco affresco con soggetto la Vergine del Rosario, riportato alla luce nel 2006[4], la pala raffigurante la Natività di Gesù, collocata sull'omonimo altare, e le tele che rappresentano la Madonna del Carmine e i Santi Niceta, Giorgio e Sebastiano[4].
Note
modifica- ^ Diocesi.
- ^ a b c d e f g Chiesa di Maria Santissima Assunta <Melendugno>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 20 maggio 2024.
- ^ BeWeB.
- ^ a b c d e f Chiesa Maria SS Assunta, su parrocchiamelendugno.wordpress.com. URL consultato il 20 maggio 2024.
- ^ Chiesa matrice, su visitmelendugno.com. URL consultato il 20 maggio 2024.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Maria Santissima Assunta
Collegamenti esterni
modifica- Chiesa di Maria Santissima Assunta, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- MARIA SS. ASSUNTA, su diocesilecce.org. URL consultato il 20 maggio 2024.